FacebookInstagramXWhatsApp

Cambiamenti climatici, giraffe a rischio per le troppe piogge: ecco i dati di un recente studio

Il cambiamento climatico influisce sulla vita dell'uomo e degli animali. Un recente studio ha dimostrato però che non è a causa del riscaldamento che le giraffe sono a rischio estinzione, ma dell'aumento delle piogge
Ambiente22 Giugno 2023 - ore 10:44 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente22 Giugno 2023 - ore 10:44 - Redatto da Redazione Meteo.it

Si parla spesso di cambiamenti climatici e dell'impatto che essi hanno sull'ambiente, sull'uomo e sugli animali, ma a volte si possono trarre conclusioni errate. Un recente studio pubblicato sulla prestigiosa Biodiversity and Conservation sostiene, per esempio, che il fatto che le giraffe siano a rischio estinzione non dipenda dalle elevate temperature e quindi dal riscaldamento globale, ma, al contrario, dalle troppe piogge. Ecco tutti i dati.

Giraffe a rischio estinzione a causa dei cambiamenti climatici: lo studio

Premettendo che ci sono animali e piante che sono meno adatti a sopravvivere agli aumenti di temperatura, occorre sottolineare che ci sono comunque alcune specie che invece soffrono nelle condizioni contrarie. Ogni creatura vivente reagisce in modo diverso alle modifiche dell'ambiente e ai cambiamenti climatici. E' questo il caso delle giraffe.

Sappiamo che i cambiamenti climatici stanno causando un calo delle loro popolazioni, ma forse non ci siamo concentrati abbastanza sulle vere cause. Un recente studio pubblicato su Biodiversity and Conservation, ha messo in luce come un aumento delle temperature non crei alcun problema alle giraffe, ma al contrario lo faccia la presenza delle troppe piogge.

Si pensava in principio che le giraffe, essendo animali di grandi dimensioni, avrebbero avuto problemi a causa dell'aumento delle temperature globali. Invece, un team dell'Università di Zurigo, che ha compiuto lo studio su una popolazione della Tanzania di circa 2.400 esemplari lungo l'arco di otto anni, è giunto a scoprire che l'aumento delle temperature globali non ha effetti negativi sulle giraffe. Al contrario con il caldo stanno meglio e vivono più a lungo. Grazie al collo lungo e alle narici specializzate nel disperdere calore riescono a reggere le alte temperature.

Il tasso di sopravvivenza si è dimezzato, invece, durante la stagione delle piogge. Oltre a questo è stata visto come proprio negli ultimi anni le precipitazioni si siano fatte sempre più intense rispetto al passato.

Perché la pioggia mette a rischio le giraffe?

Secondo gli scienziati le giraffe sono più a rischio durante le precipitazioni perché durante le troppe piogge vi è un aumento dei parassiti e di conseguenza anche delle malattie. Oltre a questo è bene sapere che, quando piove tanto, le foglie degli alberi di cui si cibano le giraffe crescono molto rapidamente e arrivano a contenere meno sostanze nutrienti di quando crescono durante la stagione secca.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica
    Ambiente12 Luglio 2025

    La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica

    Un fiume tedesco per anni considerato il simbolo del degrado ambientale si è trasformato in oasi ecologica: la straordinaria storia dell'Emscher.
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
  • Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?
    Ambiente24 Giugno 2025

    Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?

    Durante le giornate di caldo estremo, tagliare l’erba può danneggiare il prato e comprometterne la salute.
Ultime newsVedi tutte


Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Tendenza15 Luglio 2025
Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Confermata la terza ondata di caldo dell'estate: nel mirino soprattutto il Centro-Sud, mentre il Nord resta esposto al rischio di temporali
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 15 Luglio ore 21:13

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154