FacebookInstagramXWhatsApp

Cambiamenti climatici: alterato il volto della Terra

Il volto della Terra è mutato a causa dei cambiamenti climatici. Dallo spazio arrivano le immagini della nuova "The Blue Marble", la grande biglia blu.
Sostenibilità24 Aprile 2025 - ore 08:00 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità24 Aprile 2025 - ore 08:00 - Redatto da Meteo.it

In cinquant'anni il volto della Terra, è mutato notevolmente a causa del cambiamenti climatici. A dimostrarlo sono le ultime immagini che arrivano dallo spazio, fornite dalla Nasa, che grazie a strumentazioni all'avanguardia ha fotografato il nostro pianeta da lontano. Immagini che sottolineano come in 50 anni il nostro Pianeta abbia subito dei cambiamenti non indifferenti.

Cambiamenti climatici: modificato il volto della Terra

Il confronto delle fotografie giunte recentemente dallo spazio che immortalano la Terra vista da lontano, arrivano a 50 anni di distanza dalla celebre foto scattata il 7 dicembre del 1972, quando per la prima volta fu mostrato il globo terrestre nel suo insieme in una foto a colori. "The Blue Marble", la celebre immagine diventata poi simbolo del nostro Pianeta fece il giro del mondo e mostrò la grande "biglia blu" come venne all'epoca definita la Terra.

In occasione del 50° anniversario del Blue Marble, come riporta la Bbc,  sono state scattate una serie di foto scattate a 15 minuti di distanza l'una dall'altra. Dalle immagini si evince la mutazione avvenuta sul nostro Pianeta a causa dei cambiamenti climatici che hanno modificato notevolmente la superficie della Terra.

I mutamenti più significativi sul nostro pianeta

Tra i cambiamenti più significativi, si evidenzia l'avanzamento del deserto del Sahara e come invece si sia man mano arretrata la foresta fluviale in Africa. Diverse le aree che 50 anni fa erano coperte di vegetazione e che oggi invece nel nuovo scatto dallo spazio appaiono urbanizzate. Significativa anche la riduzione della calotta glaciale antartica a causa del riscaldamento globale.

Nuove tecnologie satellitari per immagini in alta risoluzione

Le nuove immagini sono frutto di uno studio messo a punto grazie alle nuove tecnologie satellitari in grado di catturare immagini ad altissima risoluzione. "Da queste fotografie ad altissima risoluzione possiamo monitorare il buco dell'ozono, i movimenti delle nuvole e dell'acqua. Possiamo osservare le proprietà degli aerosol, la dimensione delle particelle, la loro quantità. Riusciamo persino a individuare la forma dei cristalli di ghiaccio nelle nuvole usando il riflesso del Sole» ha dichiarato alla Bbc Alexander Marshak, scienziato che fa parte del progetto per la missione satellitare che prende i nome di Deep Space Climate Observatory a opera della Nasa.

Grazie a questi strumenti utilizzati dalla Nasa, la Terra può essere monitorata 24 ore su 24, in modo che gli scienziati possono osservare come i cambiamenti climatici modificano negli anni il nostro pianeta.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Addio alle vecchie bottiglie di plastica: nel 2030 saranno completamente diverse
    Sostenibilità21 Novembre 2025

    Addio alle vecchie bottiglie di plastica: nel 2030 saranno completamente diverse

    A partire dal 2030 le bottiglie di plastica saranno diverse: ecco cosa cambierà.
  • Spiagge italiane a rischio: il mare avanza e divora la costa
    Sostenibilità20 Novembre 2025

    Spiagge italiane a rischio: il mare avanza e divora la costa

    Entro pochi decenni l’Italia potrebbe perdere quasi metà delle sue spiagge: un fenomeno alimentato dall’innalzamento del mare.
  • Perché le turbolenze in aereo diventeranno sempre più frequenti? Il ruolo del cambiamento climatico
    Sostenibilità19 Novembre 2025

    Perché le turbolenze in aereo diventeranno sempre più frequenti? Il ruolo del cambiamento climatico

    Le turbolenze aeree sono sempre più legate agli effetti del cambiamento climatico per la crescente tropicalizzazione dell’atmosfera.
  • Solo l'Europa taglia la CO2 nel 2024, il resto del mondo resta in crescita
    Sostenibilità11 Novembre 2025

    Solo l'Europa taglia la CO2 nel 2024, il resto del mondo resta in crescita

    I ministri dell’Ambiente dell’UE hanno approvato la revisione della legge sul clima, che fissa nuovi obiettivi entro il 2040.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Novembre ore 03:53

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154