FacebookInstagramXWhatsApp

Insonnia: sapete quante ore di sonno perdiamo per il caldo record?

L'aumento delle temperature mette a rischio il riposo notturno. Entro la fine del secolo potremmo perdere fino a 58 ore di sono all'anno. E non solo
Salute28 Giugno 2022 - ore 18:28 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute28 Giugno 2022 - ore 18:28 - Redatto da Redazione Meteo.it

Le temperature elevate rendono meno piacevole il riposo, causando problemi di insonnia e difficoltà nel prendere sonno. Ecco perché tra le tante conseguenze del cambiamento climatico c’è anche il peggioramento della qualità del riposo notturno. In particolare, le proiezioni mostrano come entro la fine del secolo si potrà arrivare a dormire decine di ore in meno ogni anno, con tutte le conseguenze negative che ne derivano per la salute e il benessere.

L'insonnia e le problematiche di salute

Dormire poco e male può avere un effetto nefasto sulla qualità della vita, sia dal punto di vista fisico sia mentale. Infatti, i problemi di insonnia sono associati a una riduzione delle capacità cognitive, all'indebolimento del sistema immunitario e a una maggiore predisposizione a sviluppare patologie cardiovascolari.

Le temperature mediamente sempre più elevate, a causa del cambiamento climatico, rischiano di rovinare la qualità del nostro sonno. Diverse ricerche scientifiche hanno messo in luce gli effetti del caldo sul riposo notturno, evidenziando come, in media, il tempo che dormiamo sia legato alla temperatura.

Secondo un'indagine condotta su 47mila persone provenienti da 68 Paesi differenti, poi confluita in uno studio scientifico pubblicato sulla rivista One Earth, è emerso in particolare che quando il termometro supera i 30°C il tempo di riposo si riduce di 14 minuti. Non è tantissimo, certo, ma se le giornate con temperature elevate dovessero diventare sempre più numerose alla fine dell’anno il danno per il nostro riposo sarebbe consistente. Per esempio, si stima che entro il 2099 potremmo dormire fino a 58 ore in meno all’anno proprio per colpa del caldo.

Facendo riferimento ai risultati dello studio, la riduzione del sonno a causa dell’aumento delle temperature colpisce maggiormente le donne e gli anziani. E visto che la carenza di riposo è un fattore di rischio, bisognerà cercare di arginare l'avanzata del cambiamento climatico anche per tutelare il sonno delle persone.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Covid, aumentano i casi con la variante Stratus: settimana record nel 2025
    Salute17 Settembre 2025

    Covid, aumentano i casi con la variante Stratus: settimana record nel 2025

    I nuovi contagi da Covid nella settimana dal 4 al 10 settembre hanno superato i 2.800, contro i duemila della settimana precedente. Record 2025.
  • Dengue, Chikungunya, West Nile: aumentano i casi di malattie trasmesse da zanzare infette
    Salute16 Settembre 2025

    Dengue, Chikungunya, West Nile: aumentano i casi di malattie trasmesse da zanzare infette

    Aumentano i casi di Dengue, Chikungunya, West Nile, le febbri trasmesse da zanzare infette. E crescono i casi “autoctoni”, non legati a viaggi.
  • Allarme "fungo killer" resistente ai farmaci preoccupa l’Europa: l’Italia è tra i Paesi più colpiti
    Salute16 Settembre 2025

    Allarme "fungo killer" resistente ai farmaci preoccupa l’Europa: l’Italia è tra i Paesi più colpiti

    Le infezioni da Candida auris, un fungo killer resistente ai farmaci, sono in aumento dall'Italia alla Spagna. La situazione.
  • Chikungunya, allerta a Verona: almeno 46 casi. Disinfestazioni e manifestazioni a rischio
    Salute15 Settembre 2025

    Chikungunya, allerta a Verona: almeno 46 casi. Disinfestazioni e manifestazioni a rischio

    Nel Veronese c’è la seconda epidemia d’Italia della malattia tropicale Chikungunya, trasmessa da zanzare tigre infette. Almeno 46 i casi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 17 Settembre ore 15:10

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154