FacebookInstagramXWhatsApp

Caldaie a gas: dal 1° gennaio 2025 stop agli incentivi fiscali per le direttive europee sulla sostenibilità

Dal 2025 stop agli incentivi per le caldaie a gas: una svolta verso tecnologie di riscaldamento più sostenibili ed efficienti, in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione.
Sostenibilità19 Dicembre 2024 - ore 10:57 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità19 Dicembre 2024 - ore 10:57 - Redatto da Meteo.it

A partire dal 1° gennaio 2025, in Italia cesseranno gli incentivi fiscali per l'acquisto e l'installazione di caldaie alimentate esclusivamente a combustibili fossili, come il gas naturale. Questa misura, inserita nella Legge di Bilancio 2025, recepisce le direttive europee volte a promuovere l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.

Fino a quando è possibile usufruire degli incentivi fiscali per le caldaie a gas

Fino al 31 dicembre 2024, è ancora possibile beneficiare delle detrazioni fiscali per:

  • La sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione di classe A;
  • L'utilizzo dell'Ecobonus al 65% o del Bonus Ristrutturazioni al 50%.

Dal 2025, queste agevolazioni non saranno più disponibili per le caldaie a gas, in conformità con la direttiva europea "Case Green". Questa normativa prevede l’eliminazione graduale degli incentivi per l’installazione di caldaie alimentate unicamente a combustibili fossili.

Incentivi per tecnologie sostenibili

La normativa mira a incentivare l'adozione di soluzioni più sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico, tra cui:

  • Pompe di calore;
  • Sistemi ibridi;
  • Caldaie alimentate da fonti rinnovabili.

Inoltre, la direttiva europea stabilisce che entro il 2040 le caldaie a combustibili fossili dovranno essere completamente eliminate, promuovendo una transizione verso tecnologie ecologiche.

Cosa cambia dal 2025

Dal 2025, le detrazioni fiscali per interventi di recupero edilizio e riqualificazione energetica continueranno a essere disponibili, ma non includeranno più le caldaie a combustibili fossili.
Chi intende sostituire la propria caldaia a gas e beneficiare delle attuali agevolazioni fiscali ha quindi tempo fino alla fine del 2024 per completare l’intervento.

Una transizione verso il futuro

Lo stop alle detrazioni fiscali per le caldaie a gas rappresenta un passo significativo verso la promozione di tecnologie di riscaldamento più sostenibili ed efficienti. Questo cambiamento è in linea con gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni e miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici.

Articoli correlatiVedi tutti


  • I ghiacciai dell'emisfero boreale si stanno sciogliendo: 1.620 km di nuove coste in Groenlandia
    Sostenibilità3 Aprile 2025

    I ghiacciai dell'emisfero boreale si stanno sciogliendo: 1.620 km di nuove coste in Groenlandia

    A causa dello scioglimento dei ghiacciai, in Groenlandia riemergono 1.620 km di nuove coste.
  • Cambiamento climatico, ognuno più povero del 40% con +4°: tutti i nuovi dati
    Sostenibilità2 Aprile 2025

    Cambiamento climatico, ognuno più povero del 40% con +4°: tutti i nuovi dati

    Un nuovo studio australiano ricalcola, in maniera quattro volte peggiore, gli effetti anche economici del riscaldamento globale.
  • Quali sono le città più inquinate d’Italia? La classifica di Legambiente
    Sostenibilità2 Aprile 2025

    Quali sono le città più inquinate d’Italia? La classifica di Legambiente

    Il report Mal'Aria 2025 fotografa la situazione dell'inquinamento in Italia con la classifica delle città più inquinate. Ecco quali sono.
  • Rinvenuta plastica anche a Calypso Deep, nella Fossa Ellenica, l'abisso più profondo del Mediterraneo
    Sostenibilità29 Marzo 2025

    Rinvenuta plastica anche a Calypso Deep, nella Fossa Ellenica, l'abisso più profondo del Mediterraneo

    Calypso Deep, il punto più profondo del Mediterraneo è invaso dalla plastica. La sconcertante scoperta in uno studio internazionale.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da domenica 6 aprile clima da fine inverno! Brusco calo termico, venti freddi e neve
Tendenza3 Aprile 2025
Meteo: da domenica 6 aprile clima da fine inverno! Brusco calo termico, venti freddi e neve
La primavera fatica a decollare sulle nostre regioni: da domenica 6 aprile, dopo una breve fase anticiclonica, il clima si raffredda nuovamente.
Meteo: fino a sabato 5 aprile sole e clima mite. Da domenica 6 brusco cambio di scenario: la tendenza
Tendenza2 Aprile 2025
Meteo: fino a sabato 5 aprile sole e clima mite. Da domenica 6 brusco cambio di scenario: la tendenza
L'alta pressione manterrà condizioni perlopiù stabili e primaverili fino a sabato 5 aprile mentre da domenica 6 si attende un fronte freddo.
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Tendenza1 Aprile 2025
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Aprile ore 04:02

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154