FacebookInstagramXWhatsApp

Caldaie a gas: dal 1° gennaio 2025 stop agli incentivi fiscali per le direttive europee sulla sostenibilità

Dal 2025 stop agli incentivi per le caldaie a gas: una svolta verso tecnologie di riscaldamento più sostenibili ed efficienti, in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione.
Sostenibilità19 Dicembre 2024 - ore 10:57 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità19 Dicembre 2024 - ore 10:57 - Redatto da Meteo.it

A partire dal 1° gennaio 2025, in Italia cesseranno gli incentivi fiscali per l'acquisto e l'installazione di caldaie alimentate esclusivamente a combustibili fossili, come il gas naturale. Questa misura, inserita nella Legge di Bilancio 2025, recepisce le direttive europee volte a promuovere l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.

Fino a quando è possibile usufruire degli incentivi fiscali per le caldaie a gas

Fino al 31 dicembre 2024, è ancora possibile beneficiare delle detrazioni fiscali per:

  • La sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione di classe A;
  • L'utilizzo dell'Ecobonus al 65% o del Bonus Ristrutturazioni al 50%.

Dal 2025, queste agevolazioni non saranno più disponibili per le caldaie a gas, in conformità con la direttiva europea "Case Green". Questa normativa prevede l’eliminazione graduale degli incentivi per l’installazione di caldaie alimentate unicamente a combustibili fossili.

Incentivi per tecnologie sostenibili

La normativa mira a incentivare l'adozione di soluzioni più sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico, tra cui:

  • Pompe di calore;
  • Sistemi ibridi;
  • Caldaie alimentate da fonti rinnovabili.

Inoltre, la direttiva europea stabilisce che entro il 2040 le caldaie a combustibili fossili dovranno essere completamente eliminate, promuovendo una transizione verso tecnologie ecologiche.

Cosa cambia dal 2025

Dal 2025, le detrazioni fiscali per interventi di recupero edilizio e riqualificazione energetica continueranno a essere disponibili, ma non includeranno più le caldaie a combustibili fossili.
Chi intende sostituire la propria caldaia a gas e beneficiare delle attuali agevolazioni fiscali ha quindi tempo fino alla fine del 2024 per completare l’intervento.

Una transizione verso il futuro

Lo stop alle detrazioni fiscali per le caldaie a gas rappresenta un passo significativo verso la promozione di tecnologie di riscaldamento più sostenibili ed efficienti. Questo cambiamento è in linea con gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni e miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio
    Sostenibilità3 Novembre 2025

    Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio

    Un recente studio lancia un allarme inquietante: entro il 2300 oltre la metà delle piattaforme di ghiaccio antartiche potrebbe collassare.
  • Ottobre 2025, riscaldamento record nell'Artico: tra i mesi più caldi mai registrati
    Sostenibilità31 Ottobre 2025

    Ottobre 2025, riscaldamento record nell'Artico: tra i mesi più caldi mai registrati

    Ottobre si è confermato uno dei mesi autunnali più caldi mai registrati nelle regioni polari.
  • Clima, uno studio scientifico: in Italia più fenomeni meteo estremi per il riscaldamento globale
    Sostenibilità29 Ottobre 2025

    Clima, uno studio scientifico: in Italia più fenomeni meteo estremi per il riscaldamento globale

    Una ricerca collega l'aumento di eventi meteorologici estremi in Italia al riscaldamento globale.
  • Sentinel-4, le prime immagini rivelano i punti più inquinati d’Europa: drammatica la situazione in Pianura Padana
    Sostenibilità23 Ottobre 2025

    Sentinel-4, le prime immagini rivelano i punti più inquinati d’Europa: drammatica la situazione in Pianura Padana

    Copernicus Sentinel-4, le prime immagini rilanciano l'allarme inquinamento sulla Pianura Padana.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 05 Novembre ore 09:45

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154