FacebookInstagramXWhatsApp

C/2023 A3, la “cometa del secolo” colora il cielo: le foto

La cometa C/2023 A3 è stata avvistata in diverse città d'Italia: il passaggio nei cieli è stato immortalato con una serie di foto
Spazio3 Ottobre 2024 - ore 10:34 - Redatto da Meteo.it
Spazio3 Ottobre 2024 - ore 10:34 - Redatto da Meteo.it

La cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS), soprannominata la cometa del secolo, ha illuminato i cieli di diverse città italiane. Uno spettacolo meraviglioso che è stato immortalato in Puglia, ma anche in Piemonte ed Abruzzo.

La cometa C/2023 A3 in Italia: una scia luminosa tra i colori dell’alba

La cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS è l'indiscussa protagonista delle ultime mattine in Italia. Osservata per la prima volta in Cina nel 2023, la cometa del secolo sta regalando uno spettacolo senza precedenti tra i colori dell'alba. La cometa si presenta con un diametro di circa 1-2 km e secondo gli astronomi proviene dalla Nube di Oort. In questi giorni gli avvistamenti si moltiplicano, dato che dopo aver superato il perielio, ossia il punto di minima distanza di un corpo del Sistema solare, ha illuminato i cieli di diverse città italiane.

Per chi fosse interessato a capire come fotografarla, l'astrofotografo Rolando Ligustri ha consigliato: "dall’Italia dal giorno 11 ottobre, potremo tentare di osservarla 30-45 minuti dopo il tramonto del Sole, anche se consiglio di tentare dal 12 ottobre, visto che il giorno 11, sarà a poco più di 1 grado dall’orizzonte". Una bellissima notizia per i milioni di appassionati di comete, piccoli corpi celesti fatti di polveri e ghiaccio che gravitano intorno al Sole con orbita di solito ellittica.

C/2023 A3 avvistata in Italia: ecco dove

Nelle ultime ore la cometa del secolo è apparsa poco prima dell'alba nei cieli di Rocca Calascio, la rocca situata in Abruzzo e non solo. Diverse foto del passaggio luminoso della cometa sono state immortalate in Piemonte, ma anche in Puglia tra Salento, Gargano, Leccese e Tarantino e nel Lazio.

La cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS) è una cometa speciale perché non mai passata vicino alla Terra se non milioni di anni fa. Creatasi dalla lontana nube di Oort, ai confini del Sistema Solare sta appassionando astronomi e milioni di persone in tutto il mondo. David Howard Levy, l'astronomo, scrittore e divulgatore scientifico canadese, parlando delle comete ha detto: "sono come i gatti: hanno la coda e fanno esattamente quello che vogliono". Il motivo? Sono corpi celesti imprevedibili proprio come i gatti e spesso deludono le aspettative. Per chi non fosse riuscito ancora ad osservarla, ricordiamo che la favolosa cometa del secolo raggiungerà il picco di luminosità tra tra l’8 ottobre e il 12 ottobre.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna immersa nelle Pleiadi e doppio bacio celeste: le prime date stellari da non perdere ad Aprile
    Spazio1 Aprile 2025

    Luna immersa nelle Pleiadi e doppio bacio celeste: le prime date stellari da non perdere ad Aprile

    La Luna sarà immersa nelle Pleiadi, poi danzerà con Giove e infine bacerà Marte: tre eventi celesti imperdibili nei primi giorni di aprile 2025.
  • Quando vedremo la prossima eclissi di Sole?
    Spazio31 Marzo 2025

    Quando vedremo la prossima eclissi di Sole?

    Saranno ben due le eclissi solari a cui assisteremo nei prossimi due anni. Una in particolare sarà un evento unico per gli osservatori italiani
  • Luna Rosa 2025: 5 curiosità sul plenilunio di aprile 2025
    Spazio31 Marzo 2025

    Luna Rosa 2025: 5 curiosità sul plenilunio di aprile 2025

    Cosa racchiude il prossimo plenilunio? Quella che vedremo splendere tra il 12 e il 13 aprile sarà una Luna Piena speciale.
  • Astronomia e spazio: cosa ci riserva il cielo di aprile 2025?
    Spazio27 Marzo 2025

    Astronomia e spazio: cosa ci riserva il cielo di aprile 2025?

    Microluna Rosa, piogge di stelle cadenti e unn fantastico allineamento planetario: tutti i principali eventi celesti di aprile 2025.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Tendenza1 Aprile 2025
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Tendenza31 Marzo 2025
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Alta pressione in lento rinforzo tra venerdì e sabato ma domenica possibile un nuovo peggioramento seguito da aria più fredda. La tendenza dal 3 aprile
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Tendenza30 Marzo 2025
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Mercoledì 2 aprile piogge sparse in molti settori del Centro-sud e temperature anche sotto la norma ma da giovedì netto rialzo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Aprile ore 11:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154