FacebookInstagramTwitterMessanger

Scoperto un buco nero enorme: divora una Terra al secondo

Ha una massa 3 miliardi di volte quella del Sole e ha generato un quasar talmente potente da essere visibile con un semplice telescopio anche dalla Terra: “Cerchiamo oggetti spaziali come questo da più di 50 anni”
{icon.url}17 Giugno 2022 - ore 12:42 Redatto da Redazione Meteo.it
{icon.url}
17 Giugno 2022 - ore 12:42 Redatto da Redazione Meteo.it

Un buco nero enorme, con una massa 3 miliardi di volte quella del Sole, capace di divorare una Terra al secondo: è questa l’incredibile - e inquietante - scoperta fatta da un gruppo di ricerca guidato dall'Università nazionale australiana. E a rendere il tutto ancora più impressionante è che questo buco nero, nonostante sia già gigantesco, sta continuando a crescere molto rapidamente. Lo riporta l’Ansa.

Un quasar luminosissimo

"Ora vogliamo scoprire cosa lo rende diverso dagli altri", ha detto Christopher Onken, alla guida del gruppo di ricerca: “Forse due grandi galassie si sono scontrate, incanalando tantissimo materiale nel buco nero per alimentarlo". Il rapido accumulo di materia sulla superficie ha anche portato alla formazione di un luminosissimo quasar, che produce abbastanza energia da essere 7mila volte più luminoso di tutte le stelle della Via Lattea.

È visibile anche dalla Terra

Il quasar - un nucleo galattico attivo estremamente luminoso - è visibile anche dalla Terra e risulta solo un po’ più fioco di Plutone. Per vederlo basta un buon telescopio, puntato verso le stelle in una zona con poco inquinamento luminoso. "Gli astronomi sono alla ricerca di oggetti come questo da più di 50 anni", ha detto ancora Onken. "Ne hanno trovati migliaia di più deboli, ma questo così luminoso è passato sorprendentemente inosservato”.

Notizie
TendenzaTorna l'anticiclone: clima mite e tanto sole, ma non per tutti. La tendenza meteo da giovedì 23 marzo
Torna l'anticiclone: clima mite e tanto sole, ma non per tutti. La tendenza meteo da giovedì 23 marzo
A metà settimana l'alta pressione tornerà a consolidarsi sull'Italia, dando il via a una fase di condizioni meteo stabili e temperature ben oltre la norma.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 21 Marzo ore 16:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154