FacebookInstagramXWhatsApp

Scoperto un buco nero enorme: divora una Terra al secondo

Ha una massa 3 miliardi di volte quella del Sole e ha generato un quasar talmente potente da essere visibile con un semplice telescopio anche dalla Terra: “Cerchiamo oggetti spaziali come questo da più di 50 anni”
Spazio17 Giugno 2022 - ore 12:42 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio17 Giugno 2022 - ore 12:42 - Redatto da Redazione Meteo.it

Un buco nero enorme, con una massa 3 miliardi di volte quella del Sole, capace di divorare una Terra al secondo: è questa l’incredibile - e inquietante - scoperta fatta da un gruppo di ricerca guidato dall'Università nazionale australiana. E a rendere il tutto ancora più impressionante è che questo buco nero, nonostante sia già gigantesco, sta continuando a crescere molto rapidamente. Lo riporta l’Ansa.

Un quasar luminosissimo

"Ora vogliamo scoprire cosa lo rende diverso dagli altri", ha detto Christopher Onken, alla guida del gruppo di ricerca: “Forse due grandi galassie si sono scontrate, incanalando tantissimo materiale nel buco nero per alimentarlo". Il rapido accumulo di materia sulla superficie ha anche portato alla formazione di un luminosissimo quasar, che produce abbastanza energia da essere 7mila volte più luminoso di tutte le stelle della Via Lattea.

È visibile anche dalla Terra

Il quasar - un nucleo galattico attivo estremamente luminoso - è visibile anche dalla Terra e risulta solo un po’ più fioco di Plutone. Per vederlo basta un buon telescopio, puntato verso le stelle in una zona con poco inquinamento luminoso. "Gli astronomi sono alla ricerca di oggetti come questo da più di 50 anni", ha detto ancora Onken. "Ne hanno trovati migliaia di più deboli, ma questo così luminoso è passato sorprendentemente inosservato”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 23:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154