FacebookInstagramXWhatsApp

Buco dell’ozono sempre “ben aperto” in Antartide: cuccioli di pinguini e foche a rischio

Frenano le speranze sulla chiusura nei prossimi anni del buco nello strato di ozono dell’atmosfera sopra il Polo Sud. E un nuovo studio rilancia l’allarme sugli effetti per pinguini e foche nel periodo riproduttivo, e non solo
Ambiente7 Maggio 2024 - ore 12:17 - Redatto da Meteo.it
Ambiente7 Maggio 2024 - ore 12:17 - Redatto da Meteo.it

I più piccoli rischiano come sempre di rimetterci di più e per primi. La colpa questa volta è del buco dell’ozono, che in Antartide si credeva in chiusura ma che è invece ancora "ben aperto" e fa male in particolare ai cuccioli di pinguini e di foche. Lo rivela, come riporta La Repubblica, un nuovo studio della Colorado State University, a cui ha partecipato l'italiana Rachele Ossola, appena pubblicato sulla rivista Global Change Biology.

Il buco dell’ozono torna ad aprirsi

La ricerca conferma innanzi tutto i risultati scientifici più recenti. L’anno scorso un rapporto Onu aveva dichiarato che il buco era sulla buona strada per chiudersi sopra il Polo Nord (entro il 2045) e il Polo Sud (entro il 2066) grazie ai risultati dell’accordo di Montreal del 1989 contro l'uso di alcune sostanze dannose come i clorofluorocarburi. Poi è arrivato il contrordine, appena confermato dall’ultimo studio: il buco dell'ozono sta tornando ad ampliarsi l'Antartide.

È quello che si è aperto sopra i Poli nello strato di ozono dell’atmosfera che ci protegge dalle radiazioni solari più pericolose. Nell’emisfero Sud, recita la ricerca della Colorado State University, è rimasto ben ampio anche nell’ultima estate dell’Antartide, proprio durante stagione riproduttiva di foche e pinguini. E i raggi ultravioletti del Sole fanno molto male ai cuccioli, più vulnerabili degli adulti.

Radiazioni pericolose sui cuccioli appena nati

"Una maggior quantità di radiazione ultravioletta all'inizio dell'estate potrebbe essere particolarmente dannosa per gli esemplari più giovani, come i cuccioli di pinguino o di foca covati o nati alla fine della primavera".

Alle piante potrebbe andare pure peggio: "La gramigna antartica (Deschampsia antarctica), la pianta cuscino (Colobanthus quitensis) e molte specie di muschio emergono dalla neve proprio alla fine della primavera e quindi sono esposte ai massimi livelli di raggi ultravioletti".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono
    Ambiente8 Settembre 2025

    Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono

    Le sfere di Nettuno svolgono un ruolo chiave nella protezione dei fondali marini: ecco cosa sono e perché la loro comparsa è più frequente negli ultimi anni.
  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
  • “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe
    Ambiente1 Settembre 2025

    “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe

    La denuncia dell’associazione Sea Shepherd contro la sanguinosa "pesca tradizionale" Grindadráp nell’arcipelago danese delle Isole Faroe.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 09 Settembre ore 14:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154