FacebookInstagramXWhatsApp

British Wildlife Photography Awards 2024, la foto vincitrice che fa il giro del mondo

Ecco perché la foto di un pallone da calcio ricoperto di cirripedi al largo delle coste del Dorset ha vinto il British Wildlife Photography Awards 2024
Ambiente22 Marzo 2024 - ore 10:00 - Redatto da Meteo.it
Ambiente22 Marzo 2024 - ore 10:00 - Redatto da Meteo.it
“Ocean Drifter” by Ryan Stalker

Il concorso British Wildlife Photography Awards 2024, che premia i migliori scatti dedicati alla natura e agli animali del Regno Unito, ha premiato la foto di Ryan Stalker. L'immagine è diventata il simbolo dell'impatto degli esseri umani sull'ambiente.

British Wildlife Photography Awards 2024: vince la foto "Ocean Drifter" di Ryan Stalker

Ryan Stalker ha vinto il British Wildlife Photography Awards 2024, il concorso dedicato alla natura e agli animali del Regno Unito. La foto di un pallone da calcio ricoperto di cirripedi ha conquistato il primo premio ai British Wildlife Photography Awards di quest’anno tra più di 14.000 scatti. Il fotografato ha immortalato la palla sull’isola di Portland, nel Dorset, al largo della costa meridionale dell’Inghilterra. Lo scatto mostra chiaramente l'impatto degli esseri umani sugli ecosistemi del nostro pianeta. La presenza dei cirripedi d'oca, un'infraclasse di crostacei appartenente alla sottoclasse dei Thecostraca, ha posto l'attenzione sull'inquinamento dei nostri mari visto che i cirripedi d'oca non sono originari del Regno Unito. Per questo motivo questa specie animale ha compiuto un viaggio epico attraverso l'Oceano Atlantico complice le potenti tempeste.

Lo scatto mostra un pallone che, sopra l'acqua, in superficie, sembra un normale pallone da calcio. Sotto la superficie però si nota una colonia di cirripedi d’oca aggrappata alla parte inferiore. Un toccante promemoria dell’impatto dell’inquinamento causato dall’uomo sui delicati ecosistemi dell’oceano.

La foto del pallone ricoperto di cirripedi vincitrice British Wildlife Photography Awards 2024

Lo scatto del pallone ricoperto di peduncolata immortalato sull’isola di Portland, nel Dorset, al largo della costa meridionale dell’Inghilterra, è la vincitrice dell'edizione 2024 dei British Wildlife Photography Awards. Ryan Stalker, premiato come British Wildlife Photographer of the Year 2024 e vincitore della categoria Coast and Marine per l'immagine, intitolata "Ocean Drifter", ha spiegato: "questi rifiuti possono anche portare con sé creature che potrebbero sopravvivere nelle acque del Regno Unito e potrebbero diventare specie invasive. Più rifiuti umani nel mare potrebbero aumentare il rischio che più creature raggiungano le nostre coste".

La foto di Ryan Stalker è diventata un immagine simbolo in tutto il mondo con il suo autore che l'ha descritta così: "sotto la linea di galleggiamento c'è una colonia di creature. I peduncolata non sono nativi del Regno Unito, ma possono arenarsi nelle nostre coste a causa di forti tempeste atlantiche. La palla è un rifiuto e non dovrebbe trovarsi in mare, ma mi chiedo che viaggio abbia fatto. Inizialmente si è persa, ha poi trascorso del tempo ai tropici, dove i peduncolata sono originari, e forse anni in mare aperto prima di arrivare nel Dorset. Più rifiuti umani in mare potrebbero aumentare il rischio che altre creature arrivino sulle nostre coste e diventino specie invasive".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi
    Ambiente30 Aprile 2025

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Ecco i motivi per cui vediamo sempre queste piante ai bordi della rete autostradale.
  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Tendenza2 Maggio 2025
Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Rischio di rovesci e forti temporali al Centro-nord per l'arrivo di una perturbazione. Stop al caldo anomalo e valori in calo. La tendenza meteo dal 5 maggio
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Tendenza1 Maggio 2025
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 03 Maggio ore 04:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154