FacebookInstagramXWhatsApp

Botti di Capodanno: gli effetti sull'ambiente, ecco cosa causano

Quali sono gli effetti dei botti di Capodanno sull'ambiente? Oltre a causare problemi agli uomini e agli animali, i botti e i petardi hanno un altissimo impatto sull'ambiente perché inquinano l'atmosfera, il terreno e l'acqua. Oltre a ciò producono rifiuti difficili da smaltire
Ambiente31 Dicembre 2023 - ore 18:14 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente31 Dicembre 2023 - ore 18:14 - Redatto da Redazione Meteo.it

Cosa causano i botti di Capodanno? La Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) ha lanciato un vero e proprio allarme sull'impatto ambientale che hanno dopo una attenta analisi dei dati raccolti. Oltre ad aumentare significativamente la presenza di polveri sottili nell'aria rappresentano anche un vero problema in termini di gestione dei rifiuti.

Botti di Capodanno: le conseguenze sull'ambiente

Visto il periodo delle Feste, la Società Italiana di Medicina Ambientale ha voluto rendere pubblica la ricerca compiuta e lanciare un appello per vietare i botti di Capodanno. Questi ultimi hanno conseguenze importanti sull'ambiente che ci circonda oltre che sulla salute umana. No dunque a fuochi d'artificio e petardi. Perché? Se pensiamo solo alla salute dell'uomo dobbiamo sapere che tra il 2012 e il 2023, in Italia si sono verificati sei decessi e oltre 3.200 feriti gravi a causa dell’uso di petardi e fuochi d’artificio solo durante Capodanno.

Oltre alle conseguenze per gli uomini vi sono anche importanti conseguenze sugli animali. Si stima che circa 5.000 animali perdano la vita ogni anno a causa diretta o indiretta dell’utilizzo dei botti di Capodanno.

Come se non bastasse l'impatto sull’ambiente è davvero devastante. Alessandro Miani, presidente del SIMA, ha fatto sapere che: "Botti, petardi ed esplodenti, oltre alle polveri sottili, rilasciano in atmosfera parecchie diossine, ovvero sostanze potenzialmente cancerogene".

Oltre a ciò Miani ha sottolineato che se si prende in esame una singola città di medie dimensioni, si può dire che i fuochi d’artificio esplosi nella sola notte di Capodanno riescano in qualche modo a produrre emissioni nocive pari a quelle delle attività annuali di 120 inceneritori di rifiuti.

Tutte le sostanze liberate nell'aria, oltretutto, possono ricadere al suolo inquinando:

  • terreni
  • raccolti
  • laghi
  • fiumi
  • falde acquifere

Problema rifiuti: altro impatto sull'ambiente

Non si parla solo di inquinamento di aria e acqua o terreno, ma anche di vero e proprio problema, per le varie città, per la gestione dei rifiuti. Sempre il SIMA ha stimato che ogni Capodanno rimangono nelle strade e nelle piazze delle città circa 60.000 involucri di botti e fuochi. Ciò equivale ad avere in tutto dalle 3 alle 6 tonnellate di rifiuti che risultano essere difficili da differenziare.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa
    Ambiente5 Agosto 2025

    Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa

    Si tratta della Chiocciola di Fango Neozelandese, la nuova lumaca arrivata in Italia: è una specie invisibile, ma pericolosa. Perchè?
  • Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni
    Ambiente4 Agosto 2025

    Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni

    Il Rapporto Ispra 2024 evidenzia un’Italia vulnerabile, con oltre il 94% dei comuni esposti a frane e alluvioni: ecco le aree a rischio
  • Ogni anno i fulmini causano la distruzione di migliaia di alberi: perché l'impatto non va ignorato
    Ambiente28 Luglio 2025

    Ogni anno i fulmini causano la distruzione di migliaia di alberi: perché l'impatto non va ignorato

    Un gruppo di scienziati tedeschi ha stimato che ogni anno i fulmini causano la morte diretta di circa 320 milioni di alberi
  • 10 piante che tengono lontane le vespe e i calabroni
    Ambiente25 Luglio 2025

    10 piante che tengono lontane le vespe e i calabroni

    Vespe e calabroni rischiano di rovinare le serate estive all'aperto. Ecco 10 piante utilissime per tenere lontani questi insetti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, tutti i dettagli sull'ondata di caldo. Insisterà fino Ferragosto?
Tendenza9 Agosto 2025
Meteo, tutti i dettagli sull'ondata di caldo. Insisterà fino Ferragosto?
Temperature diffusamente oltre 35 gradi con punte di 40 nelle zone interne del Centro-Sud. Afa in aumento, notti tropicali e zero termico oltre 4600 metri
Caldo protagonista nella settimana di Ferragosto: la tendenza meteo da lunedì 11
Tendenza8 Agosto 2025
Caldo protagonista nella settimana di Ferragosto: la tendenza meteo da lunedì 11
L'ondata di caldo si conferma diffusa e duratura: ci accompagnerà per gran parte della settimana di Ferragosto. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, caldo intenso fino a Ferragosto: la tendenza nei dettagli
Tendenza7 Agosto 2025
Meteo, caldo intenso fino a Ferragosto: la tendenza nei dettagli
L'anticiclone africano dominerà la scena meteo anche nella settimana di Ferragosto, con tanto sole e caldo intenso. Gli aggiornamenti
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 10 Agosto ore 08:38

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154