FacebookInstagramXWhatsApp

Bonus verde 2022: la detrazione green per giardini e terrazzi

Il bonus verde 2022 è un'agevolazione fiscale che aiuta a sistemare giardini e terrazze. Ecco come funziona
Clima11 Gennaio 2022 - ore 13:40 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima11 Gennaio 2022 - ore 13:40 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di Jill Wellington da Pixabay 

Come funziona il bonus verde 2022 per giardini e terrazze che ci vuole rendere tutti più green? Grazie alla proroga sancita nella legge di Bilancio 2022 i contribuenti lo potranno richiedere fino al 31 dicembre 2024. Ecco cos'è l'incentivo, cosa bisogna fare per chiederlo e quali documenti servono per la dichiarazione dei redditi.

Bonus verde 2022: tutte le informazioni utili


Con la legge di Bilancio il governo ha approvato la proroga del pacchetto di agevolazioni edilizie che contiene bonus ristrutturazioni, ecobonus, sismabonus e appunto bonus verde 2022 o "bonus giardini". Non sono state modificate né la percentuale di detrazione né la modalità di uso oltre all'elenco dei lavori ammessi. Insomma, tutto resta invariato.

L’agevolazione utilizzata per la sistemazione di giardini e terrazze consiste così ancora nella detrazione Irpef (ripartita in 10 quote annuali) del 36% sulle spese sostenute fino a un massimo di 5.000 euro per immobile e non a persona. Non è possibile usufruire però né della cessione del credito, né dello sconto in fattura come invece accade per altri bonus.

Tra i lavori ammessi per ottenere il bonus verde 2022 ci sono:

  • creazione di recinzioni
  • creazione di impianti di irrigazione, pozzi
  • creazioni di coperture a verde
  • creazione di giardini pensili
  • acquisto di piante o arbusti

L'agevolazione fiscale va richiesta in sede di dichiarazione dei redditi quando il contribuente presenta, al proprio professionista di fiducia o al Caf che si occupa della dichiarazione, fatture e pagamenti tracciabili delle spese sostenute per il bonus verde 2022.

Tra i requisiti richiesti al contribuente c'è il possesso dell’immobile dove sono effettuati gli interventi. Occorre cioè che il contribuente possa dimostrare di essere il proprietario, l'usufruttuario o che abbia in mano un regolare contratto di affitto. Si può inoltre richiedere il bonus verde 2022 anche per le spese sostenute per interventi eseguiti sulle parti comuni condominiali.

Bonus verde 2022: quando la detrazione non spetta


La detrazione del 36% ripartita su 10 anni del bonus verde 2022 non spetta se, invece, sono state sostenute spese per:

  • manutenzione ordinaria periodica dei giardini preesistenti non connessa ad un intervento innovativo o di modifica di quanto vi era prima
  • lavori eseguiti in economia
Articoli correlatiVedi tutti


  • Trentino, scoperta dopo sette mesi la morte di un'orsa: è polemica
    Ambiente13 Ottobre 2025

    Trentino, scoperta dopo sette mesi la morte di un'orsa: è polemica

    Orsa trovata morta in Trentino. La notizia resa nota dopo mesi. Insorgono gli animalisti che chiedono trasparenza.
  • Pesticidi nei campi di grano europei, uno studio: aumentati del 12% in 12 anni
    Ambiente9 Ottobre 2025

    Pesticidi nei campi di grano europei, uno studio: aumentati del 12% in 12 anni

    I risultati di uno studio spagnolo sull'uso di pesticidi in un campione di campi di grano di otto Paesi europei..
  • Incendi nei boschi di nuovo da record: già 1.600 in meno di 9 mesi
    Ambiente7 Ottobre 2025

    Incendi nei boschi di nuovo da record: già 1.600 in meno di 9 mesi

    I dati dell’Ispra fino al 15 settembre mostrano un 2025 tra gli anni peggiori assieme al 2023: 16 le regioni colpite.
  • Il foliage e la scienza dei colori d'autunno: perché le foglie cambiano colore
    Ambiente3 Ottobre 2025

    Il foliage e la scienza dei colori d'autunno: perché le foglie cambiano colore

    L’autunno è la stagione del foliage. Le latifoglie e alcune conifere modificano il colore delle loro foglie e dei loro aghi: ecco perché.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Tendenza12 Ottobre 2025
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Svolta meteo a metà settimana: caldo anomalo addio, tornano pioggia e correnti fredde. La tendenza nei dettagli
Meteo, aria più fresca in arrivo da martedì 14 ottobre: la tendenza
Tendenza11 Ottobre 2025
Meteo, aria più fresca in arrivo da martedì 14 ottobre: la tendenza
Temperature in calo entro metà settimana: sull'Italia si attiveranno correnti più fresche che metteranno fine al caldo fuori stagione
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 13 Ottobre ore 23:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154