Bonus rottamazione elettrodomestici 2025: date e modalità per fare domanda

Tra pochi giorni sarà possibile prenotare il voucher digitale e nominativo che da diritto a uno sconto del 30% sull'acquisto di un nuovo elettrodomestico. L'importo massimo dello sconto sarà di 100 o 200 euro, a seconda dell'Isee. Tutti i dettagli e i consigli per prepararsi al meglio al click day.
Caratteristiche del Bonus elettrodomestici 2025
Il bonus consiste in un voucher digitale e nominativo, che permette di ottenere uno sconto pari al 30% del prezzo d'acquisto di un elettrodomestico nuovo. L'importo massimo dello sconto è di 100 euro per tutti gli utenti, mentre per chi possiede un Isee inferiore a 25.000 euro il limite sale a 200 euro. Lo sconto viene poi applicato direttamente alla cassa da un rivenditore che partecipa all'iniziativa.
Può essere richiesto da tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia, ma non è possibile richiederne più di uno per ogni famiglia anagrafica e non è cumulabile con altri incentivi di tipo fiscale relativi alla stessa tipologia di prodotti (come ad esempio il Bonus Mobili). Il contributo è utilizzabile esclusivamente per l'acquisto di grandi elettrodomestici nuovi, ad alta efficienza energetica e prodotti in stabilimenti situati all'interno dell'Unione Europea. Per poterne beneficiare è necessario provvedere alla rottamazione di un vecchio elettrodomestico, che deve essere riconsegnato al rivenditore per lo smaltimento secondo la normativa RAEE.
Le categorie di elettrodomestici che rientrano nel bonus e le relative classi energetiche sono:
- lavatrici e lavasciuga classe A
- lavastoviglie classe C
- asciugatrici classe C
- frigoriferi e congelatori classe D
- forni classe A
- cappe da cucina classe B
- piani cottura conformi al Regolamento UE 2019/2016
Come richiedere il bonus rottamazione elettrodomestici 2025
Le domande potranno essere presentate a partire dal 18 novembre alle ore 7:00, attraverso l'app IO (disponibile gratuitamente per Android e iOS) oppure tramite il sito ufficiale bonuselettrodomestici.it.
In entrambe le modalità è necessario accedere con SPID o Carta d'Identità Elettronica (CIE). Non sono previste procedure offline. Dopo l'accesso, occorre compilare la domanda con i dati e le autodichiarazioni richieste, segnalare il possesso di Isee inferiore a 25.000 euro (se si desidera il voucher da 200 euro). Il buone sarà poi spedito via app o mail.
Come prepararsi al Click Day
Occorre precisare che per questa iniziativa il Governo ha stanziato in tutto 48,1 milioni di euro, e che i buoni saranno resi disponibili fino a esaurimento dei fondi. Appare perciò evidente l'importanza di prepararsi nel miglior modo possibile al click day, così da riuscire ad aggiudicarsi un voucher prima che tutti vengano esauriti.
Le operazioni preliminari da fare, in attesa dell'attivazione della piattaforma, consistono in una verifica del corretto funzionamento di Spid o Cie, o nell'installazione dell'app IO se si preferisce questa modalità. Occorre poi verificare che l'elettrodomestico prescelto sia tra quelli ammessi e che il rivenditore aderisca al programma.
Una volta aggiudicato il voucher da 100 o 200 euro, è importante ricordare che l'utente avrà a disposizione 15 giorni per spenderlo: trascorso tale termine il buono non sarà più utilizzabile.






