FacebookInstagramXWhatsApp

Bonus farmacia per la telemedicina: ecco come ottenere il credito di imposta fino a un massimo di 3.000 euro

Il credito d’imposta pari al 50% vale per le spese sostenute lo scorso anno nelle farmacie dei comuni fino a 3mila abitanti. Si applica dai dispositivi per misurare la pressione ai saturimetri
Salute6 Aprile 2022 - ore 21:53 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute6 Aprile 2022 - ore 21:53 - Redatto da Redazione Meteo.it
(foto: Pixabay)

È stato istituito il codice tributo per usufruire del credito d’imposta per l’acquisto o il noleggio di apparecchiature per la telemedicina presso le farmacie nei piccoli comuni del nostro paese. La manovra è stata introdotta dal Governo già nel corso dello scorso anno per favorire la diffusione del monitoraggio dei pazienti, cronici e non solo, anche al di fuori delle strutture sanitarie.

Potranno sfruttare questo bonus farmacie solamente per le spese entro il 31 dicembre dello scorso anno: ora è finalmente chiaro come potere ottenere l’agevolazione fiscale già annunciata e deliberata qualche mese fa.

Come ottenere il bonus: il codice tributo

Con la risoluzione numero 11/3 del 14 marzo scorso, l’Agenzia delle Entrate ha istituto il nuovo codice tributo: 6959.  Utilizzando questo numero di quattro cifre è possibile ottenere un rimborso pari al 50% per le spese sostenute fino al 31 dicembre del 2021 nelle farmacie che operano in comuni o centri abitati con meno di 3mila abitanti.

(foto: Pixabay)

Tutto questo fa seguito al decreto del 30 ottobre 2021 del Ministero della Salute, con il quale veniva concesso un contributo, sotto forma appunto di credito d’imposta, per favorire l’accesso a prestazioni di telemedicina. Possono rientrare in questa agevolazione tutte le spese che hanno come oggetto apparecchiature utilizzabili per il controllo della salute da remoto.

Per esempio, il bonus farmacie riguarda i dispositivi per la misurazione della pressione arteriosa, della capacità polmonare, del livello di saturazione dell’ossigeno (i saturimetri), dell’attività cardiaca in generale e gli strumenti per l’effettuazione di elettrocardiogrammi.

Il contributo è pari alla metà delle spese ammissibili, fino a un massimo di 3mila euro. Inoltre, deve essere considerato anche il limite delle risorse stanziate dal governo, che per l’anno 2021 era pari a 10 milioni e 715mila euro. Per potere usufruire in compensazione del credito d’imposta relativo al bonus farmacia per la telemedicina è necessario presentare il modello F24 correttamente compilato nel portale messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. Il codice in questione deve essere inserito nella sezione “Erario” nella colonna “importi a credito compensati”. Per chi può e desidera completare la procedura, è possibile controllare tutti i dettagli nel testo integrale della risoluzione del 14 marzo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Influenza, Pregliasco: “Sarà una stagione bella pesante, contagiato un italiano su 4”
    Salute18 Settembre 2025

    Influenza, Pregliasco: “Sarà una stagione bella pesante, contagiato un italiano su 4”

    Le previsioni e l’invito a vaccinarsi del virologo Fabrizio Pregliasco per la stagione influenzale, che toccherà fino al 25% della popolazione.
  • Covid, aumentano i casi con la variante Stratus: settimana record nel 2025
    Salute17 Settembre 2025

    Covid, aumentano i casi con la variante Stratus: settimana record nel 2025

    I nuovi contagi da Covid nella settimana dal 4 al 10 settembre hanno superato i 2.800, contro i duemila della settimana precedente. Record 2025.
  • Dengue, Chikungunya, West Nile: aumentano i casi di malattie trasmesse da zanzare infette
    Salute16 Settembre 2025

    Dengue, Chikungunya, West Nile: aumentano i casi di malattie trasmesse da zanzare infette

    Aumentano i casi di Dengue, Chikungunya, West Nile, le febbri trasmesse da zanzare infette. E crescono i casi “autoctoni”, non legati a viaggi.
  • Allarme "fungo killer" resistente ai farmaci preoccupa l’Europa: l’Italia è tra i Paesi più colpiti
    Salute16 Settembre 2025

    Allarme "fungo killer" resistente ai farmaci preoccupa l’Europa: l’Italia è tra i Paesi più colpiti

    Le infezioni da Candida auris, un fungo killer resistente ai farmaci, sono in aumento dall'Italia alla Spagna. La situazione.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 17:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154