FacebookInstagramXWhatsApp

Bonus bici 2024: fino a 1000 euro di incentivi, a chi spettano e come averli in queste zone?

Dall'Emilia Romagna alla città di Firenze. Di comune in comune si trovano diversi bonus bici 2024. Occorre far attenzione alla regole e comprendere se si ha diritto a richiedere l'agevolazione per viaggiare senza inquinare
Mobilità6 Giugno 2024 - ore 11:18 - Redatto da Meteo.it
Mobilità6 Giugno 2024 - ore 11:18 - Redatto da Meteo.it

Che cos'è il bonus bici 2024, chi ne ha diritto e come fare richiesta per ottenere fino a 1000 euro? Puntando sulla mobilità sostenibile, con l'obiettivo di migliorare la qualità dell'aria che respiriamo, soprattutto in città, complice la bella stagione, il bonus bici 2024 sta facendo gola a molti. Ecco cosa bisogna sapere e chi può aver diritto a richiederlo.

Bonus bici 2024: regole diverse da regione a regione e da comune a comune

Che cos'è il bonus bici? Si tratta di una importante agevolazione per chi vuole muoversi autonomamente avendo cura e rispetto per l'ambiente che ci circonda. Occorre premettere, però, che a differenza di altri bonus, si tratta di una agevolazione che varia da regione a regione e da comune a comune. Per questo bisogna prestare grande attenzione.

Sempre più enti, Regioni e Comuni stanno promuovendo l’utilizzo delle due ruote al posto di auto e moto per salvaguardare il clima, tutelare l'ambiente e pertanto diminuire il tasso di inquinamento.

In Emilia Romagna, pertanto, è stato ideato e stilato un programma innovativo volto alla promozione della sostenibilità e della mobilità eco-friendly. In quest'ottica in Regione di parla di bonus bici. Vi è dunque la possibilità di ottenere 500 € per l’acquisto di una bicicletta a pedalata assistita e i 1.000 € per una cargo bike. L’agevolazione non deve superare il 50% del costo di acquisto che può essere effettuato fino al 31 dicembre 2024. Per accedere al bonus regionale è necessario che l'intestatario della fattura e della ricevuta fiscale sia anche il titolare del conto su cui si riceverà il rimborso.

Bike to work di Modena: di cosa si tratta?

Nella città di Modena il comune ha lanciato il Bike to work. E' previsto un contributo per chi decide di utilizzare bici o monopattino a propulsione elettrica per andare a lavoro. Si possono raccogliere fino a 20 centesimi per ogni chilometro percorso nel tragitto casa-lavoro e viceversa fino al 30 settembre 2024. A usufruire di questo bonus sono i:

  • lavoratori maggiorenni che vivono o lavorano a Modena
  • lavoratori maggiorenni che vivono a Modena e lavorano in altri comuni
  • lavoratori maggiorenni che vivono in comuni diversi da Modena ma lavorano a Modena

Pedala, Firenze di Premia: il bonus nella città fiorentina

Così come a Modena, anche a Firenze si riceve un premio (20 centesimi per ogni chilometro percorso), se nel percorso casa-lavoro si sceglie la bici o il monopattino al posto dell'auto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Sciopero generale lunedì 22 settembre: trasporti locali, treni e scuole a rischio
    Mobilità16 Settembre 2025

    Sciopero generale lunedì 22 settembre: trasporti locali, treni e scuole a rischio

    Uno sciopero generale di 24 ore contro la guerra a Gaza è stato indetto dai sindacati di base per lunedì 22 settembre.
  • Scioperi trasporti settembre 2025: calendario completo da aerei a treni
    Mobilità4 Settembre 2025

    Scioperi trasporti settembre 2025: calendario completo da aerei a treni

    Si preannuncia un settembre difficile per i trasporti con scioperi di treni, aerei e trasporto locale. Ecco il calendario completo con le date.
  • Sciopero trasporto pubblico locale a settembre 2025: le date, le città coinvolte e chi si ferma
    Mobilità2 Settembre 2025

    Sciopero trasporto pubblico locale a settembre 2025: le date, le città coinvolte e chi si ferma

    Uno sciopero del trasporto pubblico locale è stato indetto per i primi giorni di settembre. Nel mese ci sono già altri stop. Ecco date e città
  • Sciopero aerei il 6 e 26 settembre 2025: chi si ferma e gli orari dello stop
    Mobilità2 Settembre 2025

    Sciopero aerei il 6 e 26 settembre 2025: chi si ferma e gli orari dello stop

    Settembre difficile per i trasporti: il 6 e il 26 sono previsti scioperi nel settore aereo che coinvolgeranno compagnie e personale di terra.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 17 Settembre ore 02:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154