FacebookInstagramXWhatsApp

Bolide luminoso sui cieli di Lombardia e Veneto: gli avvistamenti

Un bolide luminoso è stato avvisato nei cieli della Lombardia e del Veneto con una scia lunga 178 chilometri
Spazio25 Giugno 2023 - ore 08:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio25 Giugno 2023 - ore 08:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto da @PRISMA_meteore

Un bolide luminoso è volato sui cieli di Veneto e Lombardia nelle scorse ore. A segnalarlo Prisma, la Prima Rete Italiana per lo Studio delle Meteore e dell'Atmosfera, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica.

Bolide attraversa Veneto e Lombardia: le foto

E' durato solo cinque secondi il passaggio del bolide luminoso in Veneto e Lombardia. Il bolide, formatosi quasi sicuramente da un frammento di una cometa, ha attraversato i cieli della Lombardia e del Veneto intorno alle ore 22,41 del 22 giugno lasciando una scia lunga 178 chilometri. L'avvistamento è stato fatto dalle telecamere della rete Prisma a Rovigo, Agordo, Trento, Vicenza e Novezzina. Le riprese di Prima Rete Italiana per lo Studio delle Meteore e dell'Atmosfera, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ha filmato tutto il passaggio del bolide luminoso: da quando era a 91 km di altezza a Est di Padova fino alla sua estinzione avvenuta a 72 chilometri di quota sulla verticale del rifugio Longoni, una struttura collocata a 2.450 metri di quota in Val Malenco.

Gli esperti di Prisma hanno spiegato: "il bolide ha attraversato Veneto e Lombardia in diagonale" con una inclinazione di circa 6 gradi che lo rende un "bolide radente".

Bolide in Veneto e Lombardia: dal passaggio all'estinzione

Non solo, gli esperti della Prima Rete Italiana per lo Studio delle Meteore e dell'Atmosfera sono riusciti anche a calcolare i tempi del passaggio del bolide intorno ai 37 km al secondo. Si tratta, dati alla mano secondo gli studiosi, di un valore "relativamente elevato e tipico di un meteoroide di origine cometaria". Dopo il passaggio, durato soli cinque secondi sui cieli di Veneto e Lombardia, il corpometeora di elevata luminosità si è poi estinto ad una velocità superiore ai 30 chilometri al secondo come spiegato sempre dagli esperti: "il meteoroide si è completamente consumato senza arrivare al suolo".

Il passaggio del bolide, seppur rapidissimo, ha permesso in quei 5 secondi di essere avvistato almeno da 20 persone che hanno comunicato la propria esperienza a Prima utilizzando il modulo approvato dalla International Meteor Organization. Le segnalazioni e gli avvistamenti del bolide sono arrivate non solo dalla Lombardia e Veneto, ma anche da Emilia-Romagna, Piemonte, Toscana e Trentino-Alto Adige.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 02:12

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154