FacebookInstagramXWhatsApp

Arriva il "bacio" Venere-Marte visibile a occhio nudo, ecco quando vederlo

Evento tra i più attesi del mese, il "bacio celeste" Marte-Venere promette di tenere moltissimi appassionati con lo sguardo incollato al firmamento
Spazio19 Febbraio 2024 - ore 13:45 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio19 Febbraio 2024 - ore 13:45 - Redatto da Redazione Meteo.it

Probabilmente non è una delle combinazioni più rare, ma sicuramente sta per arrivare promette di tenere con gli occhi incollati al cielo migliaia di skywatcher. Il conto alla rovescia è iniziato e tra poche ore il "bacio celeste" Venere-Marte sarà perfettamente visibile a occhio nudo, tempo permettendo.

Venere e Marte in congiunzione, quando

Potremo ammirare i due pianeti in congiunzione tra le prime luci dell'alba di giovedì 22 febbraio. Come fanno sapere dall’Uai, Unione astrofili italiani, Venere e Marte si incontreranno sull’orizzonte orientale a Sud-Est nella costellazione del Capricorno.

Il Pianeta Rosso e quello più brillante non si troveranno molto alti sull’orizzonte, ma con un cielo sereno e limpido avremo ottime probabilità di osservare l’evento anche a occhio nudo.

©Stellarium - cielo del 22 febbraio ore 6.00 circa

Marte e Venere nel cielo di febbraio

L'osservazione di Marte e Venere nel cielo di febbraio si farà sempre più complessa. Il Pianeta Rosso sarà molto basso sull'orizzonte orientale e - dopo aver lasciato la costellazione del Sagittario il 13 del mese - è entrato in quella del Capricorno.

Anche le condizioni per osservare Venere si faranno via via più difficili, e se anche il pianeta più brillante di tutti sarà ancora visibile al mattino, il tempo a disposizione per poterlo individuare diminuirà sensibilmente con il passare dei giorni. Dopo aver lasciato la costellazione del Sagittario il giorno 17, Venere ha fatto il suo ingresso nella costellazione del Capricorno, dove "duetterà" con il pianeta Rosso il prossimo 22 febbraio.

Come osservare il "bacio spaziale" Venere-Marte

Per tutto il mese di febbraio Marte e Venere saranno visibili solo all'alba. L'evento più suggestivo sarà dato proprio dall'avvicinamento dei due pianeti rocciosi, che culminerà il 22 febbraio con una congiunzione che promette di tenere con lo sguardo incollato al cielo migliaia di appassionati.

Mentre c'è grande attesa astronomica per questo "bacio spaziale" vediamo insieme come prepararsi. Come anticipato questa romantica "effusione celeste" sarà - tempo permettendo - perfettamente visibile a occhio nudo. Per non perdersi nessun dettaglio è però importante scegliere luoghi particolarmente bui e lontani dalle fonti di inquinamento luminoso delle città e puntare la sveglia prima dell'alba.

Chiunque voglia ammirare o fotografare Marte e Venere incredibilmente vicini avrà infatti a disposizione una finestra temporale abbastanza limitata. I due pianeti saranno visibili per appena mezz'ora - subito prima dell'alba - dopodiché scompariranno all'orizzonte.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 15 Novembre ore 22:14

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154