FacebookInstagramXWhatsApp

Arriva il bacio Luna-Saturno, quando e come vederlo nel cielo di maggio 2024

Il Signore degli Anelli e il nostro satellite naturale protagonisti di una splendida congiunzione. I dettagli
Spazio2 Maggio 2024 - ore 09:35 - Redatto da Meteo.it
Spazio2 Maggio 2024 - ore 09:35 - Redatto da Meteo.it

Appuntamento tra pochi giorni con uno dei più suggestivi spettacoli celesti. Il "bacio" Luna-Saturno è pronto a incantarci e tenerci con gli occhi incollati al cielo. Allo spettacolo potrebbe aggiungersi anche una suggestiva pioggia di stelle cadenti. Ecco quando ci sarà.

Luna e Saturno protagonisti nel cielo di maggio 2024: ecco quando

Il nuovo mese si apre con una serie di eventi astronomici imperdibili. Il primo della lista vedrà il nostro satellite naturale e il Signore degli Anelli impegnati a duettare insieme nel firmamento. Luna e Saturno si troveranno vicini nelle ore che precedono l'alba del 4 maggio. Il momento migliore per l'osservazione - come fanno sapere dall'Uai , l'Unione Astrofili italiani, è intorno alle 4.30 quando Luna e Saturno sorgeranno insieme.

Per poterli ammirare sarà necessario volgere lo sguardo ad Est. Una piccola falce di Luna calante sorgerà, seguita dal pianeta degli Anelli, nella costellazione dell'Acquario. Poco dopo anche Marte farà la sua comparsa nell'orizzonte orientale, nella costellazione dei Pesci, dove appena 24 ore dopo incontrerà la Luna.

©Stellarium - cielo del 4 maggio ore 4.30 circa

Come ammirare il "bacio" Luna - Saturno

Il nostro consiglio è quello di scegliere un punto di osservazione piuttosto lontano dalle fonti di inquinamento luminoso delle città. Dopo aver atteso una mezz'ora per dar modo agli occhi di abituarsi all'oscurità, bisogna volgere lo sguardo in direzione della costellazione dell'Acquario.

Lo spettacolo teoricamente sarà visibile a occhio nudo anche se, come sempre accade quando parliamo del Signore degli Anelli, è consigliabile l'impiego di un binocolo o un telescopio per essere sicuri di non perdersi nessun particolare. Ovviamente sarà necessario anche un cielo sgombro da nubi per garantirsi una visuale ottimale della volta celeste.

E non dimenticate di mettere in tasca qualche desiderio da esaudire. Sebbene il picco delle Eta Aquaridi sia atteso la sera successiva, non è da escludere che questo sciame meteorico (che tra l'altro ha il radiante nella stessa costellazione nella quale va in scena il "bacio" tra Luna e Saturno) decida di regalarci una magnifica pioggia di stelle a incorniciare l'evento celeste.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove
    Spazio30 Aprile 2025

    Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove

    Aprile è stato un mese ricco di eventi celesti, e prima di salutarci, vuole regalarci un ultimo show. Stasera Luna e Giove duetteranno nel cielo.
  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
  • BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio
    Spazio24 Aprile 2025

    BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

    A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Tendenza1 Maggio 2025
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 02 Maggio ore 05:44

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154