FacebookInstagramXWhatsApp

Autovelox, la multa non è valida se non è omologato: a rischio migliaia di sanzioni

Arriva la conferma dalla Corte di Cassazione: non è sufficiente l’approvazione dell'Autovelox per rendere valide le sanzioni, serve anche l’omologazione. Ora molte multe sarebbero contestabili
Mobilità23 Aprile 2024 - ore 08:58 - Redatto da Meteo.it
Mobilità23 Aprile 2024 - ore 08:58 - Redatto da Meteo.it

Le multe rilevate elevate con autovelox non omologati sono spesso annullabili. La legge italiana, attraverso l'articolo 142 del Codice della Strada, richiede che gli autovelox siano omologati per poter essere considerati strumenti validi per l'accertamento delle violazioni dei limiti di velocità. Questo significa che devono essere sottoposti a una specifica procedura di omologazione che attesta la loro affidabilità e precisione. L'approvazione, spesso confusa con l'omologazione, non è sufficiente per confermare la validità dell'apparecchiatura per la rilevazione della velocità. E proprio di questo parla una recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante gli autovelox non omologati: vediamo nello specifico cosa è successo.

Autovelox non omologati, cosa succede con le multe e cosa possono fare gli automobilisti

La recente decisione della Corte di Cassazione che ha annullato una multa a un avvocato automobilista di Treviso, sanzionato per aver superato di 7 chilometri orari il limite di velocità, potrebbe rappresentare un duro colpo per i comuni italiani. Il timore nasce dal fatto che le apparecchiature usate per rilevare l'eccesso di velocità sono simili a quelle utilizzate sulla strada regionale n.53, nota come Tangenziale di Treviso. L'effetto a catena potrebbe portare all'annullamento di migliaia di altre multe, con gravi ripercussioni economiche per i comuni. LAnci, l'associazione dei Comuni italiani, parla di una possibile ondata di ricorsi che potrebbero cancellare contravvenzioni per milioni di euro.

L'apparecchio usato a Treviso era "approvato" ma non "omologato", una condizione comune a molti autovelox sul territorio nazionale. L'azione legale dell'avvocato è stata stimolata da un caso giuridico risalente a due anni prima, dove un altro guidatore multato aveva ottenuto sentenze contrastanti dal giudice di pace e dalla magistratura ordinaria. La Corte Suprema ha basato la sua decisione sul fatto che le apparecchiature erano state approvate dal Ministero delle Infrastrutture ma non avevano subito le verifiche tecniche dettagliate necessarie per l'omologazione. Questa lacuna, se non risolta, potrebbe proteggere legalmente gli automobilisti multati con autovelox attualmente considerati non conformi alla regolamentazione.

Autovelox: la differenza tra "approvato" e "omologato"

L'omologazione e l'approvazione di un autovelox si riferiscono a due processi distinti con implicazioni legali diverse, particolarmente rilevanti quando si tratta di contestare multe per eccesso di velocità.

Omologazione: Questo termine indica un processo più rigoroso in cui un autovelox deve passare una serie di verifiche tecniche che ne attestano la precisione e l'affidabilità. L'omologazione garantisce che l'apparecchiatura soddisfi standard specifici stabiliti dalla legge. Per un autovelox, essere omologato significa che è stato sottoposto a controlli e test conformi alle normative vigenti e che i risultati delle sue rilevazioni possono essere utilizzati come prova legale in tribunale per sanzionare gli automobilisti.

Approvazione: L'approvazione è un processo meno rigoroso rispetto all'omologazione. Significa che l'apparecchio ha ricevuto un'approvazione amministrativa per essere utilizzato, ma senza necessariamente passare le stesse verifiche dettagliate richieste per l'omologazione.

La sentenza e quel che succederà

La recente sentenza della Corte di Cassazione dà ancora più energia a chi contesta parte dell'uso degli autovelox, come l'associazione "Migliore Tutela". Il presidente Emanuele Dalla Palma ha espresso grande soddisfazione, affermando: "Era questione di tempo. Da tre anni anticipiamo un esito del genere. Abbiamo ripetutamente segnalato alle autorità la confusione prevalente tra omologazione e semplice autorizzazione degli autovelox".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso
    Mobilità12 Novembre 2025

    Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso

    Cani in cabina fino a 30 chili: le nuove linee guida Enac e le decisioni delle compagnie.
  • Autostrade 2026, rimborso pedaggi: tutto quello che devi sapere
    Mobilità11 Novembre 2025

    Autostrade 2026, rimborso pedaggi: tutto quello che devi sapere

    Disagi e ritardi a causa di cantieri autostradali e blocchi stradali saranno risarciti con il rimborso del pedaggio.
  • Sciopero mezzi di trasporto 7 novembre 2025: orari, fasce di garanzia e città coinvolte
    Mobilità7 Novembre 2025

    Sciopero mezzi di trasporto 7 novembre 2025: orari, fasce di garanzia e città coinvolte

    Sciopero 7 novembre 2025 in Italia: le fasce di orario garantite, gli orari dello stop e città coinvolte.
  • Sciopero 7 novembre treni e trasporti pubblici: chi si ferma, in quale città, orari e fasce di garanzia
    Mobilità6 Novembre 2025

    Sciopero 7 novembre treni e trasporti pubblici: chi si ferma, in quale città, orari e fasce di garanzia

    Venerdì 7 novembre si preannuncia come una giornata di forti disagi in tutta Italia, con uno sciopero che coinvolgerà diversi settori.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Novembre ore 06:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154