Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale

Novità in arrivo dal 2026 sulla rete autostradale italiana con l'arrivo di Navigard, una nuova piattaforma tecnologica che integra sensori, radar, telecamere ad alta definizione e sistemi avanzati di monitoraggio, con l'aiuto anche dell'intelligenza artificiale. Si tratta di un super autovelox pensato per migliorare la sicurezza, ma anche fluidificare il traffico fornendo così ai conducenti informazioni in tempo reale lungo tutto il percorso.
Autostrade, come funziona il sistema Navigard
Dal 2026 sulle autostrade italiane arriva Navigard, una moderna piattaforma che si basa su una rete di dispositivi capaci di rilevare velocità, posizione dei veicoli e possibili infrazioni tra cui sorpassi non consentiti, transiti contromano o il superamento dei limiti di peso dei mezzi pesanti.
Tutti i dati raccolti da Navigard vengono inviati ad una centrale operativa disponibile alla Polizia Stradale che può attivare interventi immediati. Non solo con l'introduzione di Navigard sarà possibile anche controllare le gallerie, il trasporto di merci pericolose e di tachigrafi digitali.
Si tratta di un progetto importante che prevede autostrade in grado di interagire con i sistemi di bordo dei veicoli di nuovissima generazione andando così a migliorare la circolazione e la prevenzione degli incidenti. La presenza di sensori e indicatori luminosi, infatti, consentiranno di rilevare automaticamente veicoli fermi o rallentamenti improvvisi attivando così comunicazioni in tempo reale verso gli organi competenti.
Non solo, con l'arrivo di Navigard saranno potenziate anche le aree di servizio sulle autostrade con servizi smart, ma anche l'utilizzo di droni per il monitoraggio del traffico e dell’integrità delle infrastrutture. Da segnalare anche una pavimentazione capace di fornire indicazioni utili alla programmazione degli interventi di manutenzione.
L'obiettivo di Navigard sulla rete autostrade dal 2026
Con l'arrivo di Navigard sulle autostrade italiane dal 2026 sarà attivato anche un sistema di controllo della velocità media e istantanea dei veicoli, ma anche dei veicoli che trasportano merci pesanti verificando in tempo reale il carico dei mezzi. In caso di irregolarità o infrazione saranno inviati degli avvisi automatici e delle segnalazioni tramite pannelli a messaggio variabile e dispositivi lampeggianti contribuendo così a ridurre i rischi e a proteggere la rete stradale.
L'obiettivo della piattaforma moderna Navigard è semplice: rendere la rete autostradale più sicura, efficiente e sostenibile in modo da ridurre, in caso di problemi, i tempi di intervento e la gestione intelligente delle infrastrutture in modo da raggiungere una esperienza di viaggio, più fluida e affidabile per cittadini, imprese e trasporto merci.






