FacebookInstagramXWhatsApp

Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale

Dal 2026 autostrade più sicure e connesse: arriva Navigard, la piattaforma per la mobilità del futuro. .
Mobilità18 Novembre 2025 - ore 16:50 - Redatto da Meteo.it
Mobilità18 Novembre 2025 - ore 16:50 - Redatto da Meteo.it

Novità in arrivo dal 2026 sulla rete autostradale italiana con l'arrivo di Navigard, una nuova piattaforma tecnologica che integra sensori, radar, telecamere ad alta definizione e sistemi avanzati di monitoraggio, con l'aiuto anche dell'intelligenza artificiale. Si tratta di un super autovelox pensato per migliorare la sicurezza, ma anche fluidificare il traffico fornendo così ai conducenti informazioni in tempo reale lungo tutto il percorso.

Autostrade, come funziona il sistema Navigard

Dal 2026 sulle autostrade italiane arriva Navigard, una moderna piattaforma che si basa su una rete di dispositivi capaci di rilevare velocità, posizione dei veicoli e possibili infrazioni tra cui sorpassi non consentiti, transiti contromano o il superamento dei limiti di peso dei mezzi pesanti.

Tutti i dati raccolti da Navigard vengono inviati ad una centrale operativa disponibile alla Polizia Stradale che può attivare interventi immediati. Non solo con l'introduzione di Navigard sarà possibile anche controllare le gallerie, il trasporto di merci pericolose e di tachigrafi digitali.

Si tratta di un progetto importante che prevede autostrade in grado di interagire con i sistemi di bordo dei veicoli di nuovissima generazione andando così a migliorare la circolazione e la prevenzione degli incidenti. La presenza di sensori e indicatori luminosi, infatti, consentiranno di rilevare automaticamente veicoli fermi o rallentamenti improvvisi attivando così comunicazioni in tempo reale verso gli organi competenti.

Non solo, con l'arrivo di Navigard saranno potenziate anche le aree di servizio sulle autostrade con servizi smart, ma anche l'utilizzo di droni per il monitoraggio del traffico e dell’integrità delle infrastrutture. Da segnalare anche una pavimentazione capace di fornire indicazioni utili alla programmazione degli interventi di manutenzione.

L'obiettivo di Navigard sulla rete autostrade dal 2026

Con l'arrivo di Navigard sulle autostrade italiane dal 2026 sarà attivato anche un sistema di controllo della velocità media e istantanea dei veicoli, ma anche dei veicoli che trasportano merci pesanti verificando in tempo reale il carico dei mezzi. In caso di irregolarità o infrazione saranno inviati degli avvisi automatici e delle segnalazioni tramite pannelli a messaggio variabile e dispositivi lampeggianti contribuendo così a ridurre i rischi e a proteggere la rete stradale.

L'obiettivo della piattaforma moderna Navigard è semplice: rendere la rete autostradale più sicura, efficiente e sostenibile in modo da ridurre, in caso di problemi, i tempi di intervento e la gestione intelligente delle infrastrutture in modo da raggiungere una esperienza di viaggio, più fluida e affidabile per cittadini, imprese e trasporto merci.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più
    Mobilità18 Novembre 2025

    Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più

    I rincari per la patente di guida sono già scattati a novembre e un nuovo decreto interministeriale introdurrà un aumento.
  • Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso
    Mobilità12 Novembre 2025

    Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso

    Cani in cabina fino a 30 chili: le nuove linee guida Enac e le decisioni delle compagnie.
  • Autostrade 2026, rimborso pedaggi: tutto quello che devi sapere
    Mobilità11 Novembre 2025

    Autostrade 2026, rimborso pedaggi: tutto quello che devi sapere

    Disagi e ritardi a causa di cantieri autostradali e blocchi stradali saranno risarciti con il rimborso del pedaggio.
  • Sciopero mezzi di trasporto 7 novembre 2025: orari, fasce di garanzia e città coinvolte
    Mobilità7 Novembre 2025

    Sciopero mezzi di trasporto 7 novembre 2025: orari, fasce di garanzia e città coinvolte

    Sciopero 7 novembre 2025 in Italia: le fasce di orario garantite, gli orari dello stop e città coinvolte.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 18:13

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154