FacebookInstagramXWhatsApp

Aurore boreali in Europa: lo spettacolo arriva fino in Francia, le bellissime immagini

L'aurora boreale è arrivata anche nell'Europa non abituata a vederla: ecco le meravigliose immagini del fenomeno visto in Francia, Gran Bretagna e Germania
ALTRO1 Marzo 2023 - ore 19:20 - Redatto da Redazione Meteo.it
ALTRO1 Marzo 2023 - ore 19:20 - Redatto da Redazione Meteo.it

Lo spettacolo entusiasmante dell'aurora boreale si è avvicinato moltissimo a noi e negli scorsi giorni è stato possibile ammirarlo addirittura fino in Francia, dove è davvero rarissimo. Ecco le bellissime immagini dell'evento.

Aurora boreale in Europa e Francia

Diciamoci la verità: l'aurora boreale è uno degli spettacoli naturali più belli in assoluto e almeno una volta nella vita ognuno di noi dovrebbe assistervi. Per farlo però è necessario affrontare un costoso viaggio fino in Scandinavia in determinati periodi dell'anno, al freddo di un paesaggio ghiacciato. Eppure negli scorsi giorni questa meraviglia della natura si è avvicinata moltissimo a noi e ha reso felici tanti abitanti europei mostrandosi a loro senza che si spostassero da casa. Inghilterra, Germania e Francia sono lontane dai luoghi tipici dell'aurora boreale, eppure anche questi Paesi hanno potuto godere della sua luce incandescente ed emozionante.

Un'aurora boreale avviene quando si verificano esplosioni ed eruzioni solari, da cui vengono espulse grandi quantità di particelle. Queste, poi, incontrano il campo magnetico terrestre e interagendo con gli strati superiori dell'atmosfera danno vita a queste colorate danze luminose. Come dicevamo, però, per assistere al fenomeno bisogna trovarsi solitamente a circa 60 o 70 gradi di latitudine Nord e dunque non certamente in Francia e zone limitrofe. Eppure negli scorsi giorni si è verificato un evento raro che ha portato il fenomeno delle "northern lights", come lo chiamano gli Inglesi, anche in Francia, Germania e Gran Bretagna.

Ma come mai è successo tutto ciò? Di recente c'è stata un'importante tempesta geomagnetica che ha permesso l'osservazione dell'aurora boreale anche a latitudini non abituate al fenomeno. Non si tratta della prima volta, anzi ci sono precedenti registrati addirittura in Italia. Era il 17 febbraio 1848 quando l'osservatorio astronomico di Capodimonte a Napoli segnalò di aver visto il cielo colorarsi e illuminarsi, ovviamente nello stupore generale di chi non aveva mai potuto assistere a quella meraviglia neppure in fotografia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Novembre ore 04:56

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154