FacebookInstagramXWhatsApp

Aurora boreale vista dallo spazio: il video girato dalla Stazione spaziale internazionale

L’astronauta Don Pettit, impegnato nella missione Expedition 72 presso la Stazione spaziale internazionale. ha filmato l'aurora boreale avvenuta in Canada. Un'aurora vista dallo spazio quindi: immagini insolite da un'angolazione diversa.
Spazio7 Gennaio 2025 - ore 09:05 - Redatto da Meteo.it
Spazio7 Gennaio 2025 - ore 09:05 - Redatto da Meteo.it

Arrivano direttamente dalla Stazione spaziale internazionale le bellissime immagini che ci mostrano in tutto il suo splendore l'aurora boreale che ha avuto luogo nei cieli del Canada. Artefice del video è l’astronauta Don Pettit, impegnato in questi giorni proprio in una missione spaziale.

Aurora boreale vista dallo spazio: il video dalla Stazione spaziale internazionale

L’astronauta Don Pettit ha mostrato sui suoi social l’inedita inquadratura di un’aurora boreale vista dallo spazio. Il video pubblicato sui social, infatti, è stato girato dalle telecamere che si trovano a bordo della Stazione spaziale internazionale.

Una prospettiva insolita che permette di vedere il curioso fenomeno atmosferico, l'aurora boreale appunto, in una visuale "al rovescio", quindi non puntando il naso all’insù ma al contrario. Nelle immagini mostrate dall’astronauta, che è impegnato nella missione spaziale, l’aurora boreale avveniva in quel preciso istante sui cieli del Canada.

Flying over aurora; intensely green scrive l’astronauta Don Pettit sui social, che tradotto in italiano significa: "Volare sopra l'aurora; intensamente verde".

Video - Aurora boreale vista dallo spazio

Ecco di seguito il post pubblicato sul social X /ex Twitter) dall'astronauta Don Pettit, che ha filmato l'aurora boreale nei cieli del Canada mentre si trova impegnato presso la Stazione spaziale internazionale.

Chi è l'astronauta Don Pettit?

Donald Roy Pettit, detto Don è nato a Silverton, il 20 aprile 1955, ed è un astronauta di origini statunitensi. Tra il 2002 e il 2003 ha preso parte alla missione di lunga durata denominata Expedition 6 a bordo della Stazione spaziale internazionale. È tornato nello spazio nel 2008 per una missione di breve breve durata chiamata STS-126.

Successivamente un nuovo viaggio nello spazio è stato intrapreso dall'astronauta statunitense nel 2011 per una missione di lunga durata Sojuz TMA-03M (Expedition 30/31). È partito per la sua ultima missione, all'età di ben 69 anni, lo scorso 11 settembre 2024 a bordo della Sojuz MS-26 per la missione denominata Expedition 72. È lui l'artefice delle immagini che riguardano l'aurora boreale vista dallo spazio.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa
    Spazio28 Ottobre 2025

    Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa

    Gli scienziati hanno osservato un fenomeno straordinario: un fulmine “megaflash” esteso per ben 829 chilometri nei cieli dell'America.
  • Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025
    Spazio28 Ottobre 2025

    Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025

    Piogge di stelle, baci celesti, comete e superluna del Castoro: il cielo di novembre 2025 pronto a incantarci.
  • Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando
    Spazio27 Ottobre 2025

    Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando

    La Luna, quasi completamente illuminata, si tuffa nell'ammasso stellare delle Pleiad: i dettagli per non perdersi l'evento visibile a occhio nudo
  • Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle
    Spazio21 Ottobre 2025

    Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle

    Le Orionidi 2025 sono pronte a infiammare il cielo nella notte tra il 21 e il 22 ottobre: come vedere le meteore più belle d'autunno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Tendenza29 Ottobre 2025
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Nel fine settimana di Ognissanti l'Italia risulterà spaccata dal punto di vista meteo, con alta pressione da una parte e temporali dall'altra.
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Tendenza28 Ottobre 2025
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Maltempo sul finire del mese di ottobre, con temporali localmente intensi nella giornata di Halloween. Ognissanti con parziale miglioramento.
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Tendenza27 Ottobre 2025
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Un'intensa perturbazione da giovedì 30 interesserà molte regioni con rischio di forti piogge e temporali. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Ottobre ore 16:58

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154