FacebookInstagramXWhatsApp

Aurora boreale anche sull'Italia: ecco dove è stata vista e le immagini

L'aurora boreale ha fatto sì che il 2025 iniziasse nel migliore dei modi con un magico spettacolo da ammirare in cielo. Sulle Dolomiti, ad esempio, la notte si è tinta di rosa. Ecco in quali altre località è stata vista.
Ambiente2 Gennaio 2025 - ore 15:13 - Redatto da Meteo.it
Ambiente2 Gennaio 2025 - ore 15:13 - Redatto da Meteo.it

Il 2025 è iniziato con una splendida aurora boreale che si è potuta ammirare anche in Italia. Dove? Ecco le zone dove la popolazione ha potuto salutare il nuovo anno con un evento tanto raro quanto insolito, soprattutto alle nostre latitudini, anche se, negli ultimi tempi abbiamo avuto la fortuna di poterla ammirare con più frequenza. Eppure due potenti espulsioni di massa coronale provenienti dal Sole hanno colpito il campo magnetico terrestre, scatenando tempeste geomagnetiche che ha creato aurore visibili fino a latitudini basse.

Aurora boreale anche sull'Italia: le zone interessate

L'aurora boreale ha illuminato e reso ancor più speciale la notte di Capodanno. Come era stato annunciato dall'agenzia statunitense Noaa dopo la tempesta geomagnetica dei giorni scorsi si sono venute a creare le condizioni perfette per l'avvistamento del fenomeno luminoso anche nel nostro Paese. Dove? In primis sulle Dolomiti. Tra Plan de Corones o la Cima Grappa il cielo si è tinto di rosa.

Altre zone? L'aurora ha affascinato sia gli abitanti dell'Austria e della Germania, ma soprattutto l'Italia. Nel nostro Paese è difficile vederla, ma a Capodanno ha incantato chi si trovava sulle Alpi, la Sardegna e la Sicilia, tanto che vi sono avvistamenti pure alle isole Eolie.

In Sardegna, ad esempio, l'aurora è stata immortalata presso le nuraghe Piscu di Suelli da Manuel Floris, ovvero famoso astrofisico e direttore scientifico de Il Planetario dell'Unione Sarda. Ma anche in molte altre zone d'Europa.

Aurora boreale in Italia: il precedente avvistamento

Fino a qualche anno fa vedere l'aurora boreale in Italia era quasi impossibile. Ora l'evento sembra capitare con più frequenza, ma rimane davvero sempre molto affascinante. L'ultimo avvistamento? Nella prima metà dello scorso ottobre il cielo si è tinto di diversi colori in diverse zone, da Nord a Sud o meglio dalla Lombardia e il Piemonte all'Abruzzo, passando per l'Emilia Romagna. Ecco il fascino del cielo piemontese a metà ottobre:

Articoli correlatiVedi tutti


  • Spiagge italiane a rischio: il mare avanza e divora la costa
    Ambiente20 Novembre 2025

    Spiagge italiane a rischio: il mare avanza e divora la costa

    Entro pochi decenni l’Italia potrebbe perdere quasi metà delle sue spiagge: un fenomeno alimentato dall’innalzamento del mare.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 11:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154