FacebookInstagramXWhatsApp

Auguri! La tartaruga Jonathan, compie 190 anni: è il più vecchio animale terrestre

Jonathan con i suoi 190 anni, è il più vecchio animale terrestre. Ecco come vive la Testudines da Guinness dei Primati. A Sant'Elena, dove è morto Napoleone (dieci anni prima della sua nascita).
Ambiente30 Gennaio 2022 - ore 14:25 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente30 Gennaio 2022 - ore 14:25 - Redatto da Redazione Meteo.it

Jonathan è il più vecchio animale terrestre, e anche la più longeva tartaruga di terra o di mare. Con la sua veneranda età, 190 anni, batte infatti il precedente record detenuto da Tu'I Malila, una testuggine raggiata morta nel 1965 all'età di 188 anni.

Tartaruga Jonathan è il più antico esemplare di Testudines

L'ordine delle Testudines comprende tartarughe e testuggini di terra e di mare. Si tratta di tartarughe giganti che in media vivono intorno ai 150 anni, e che raggiungono la piena maturità a 50.

Jonathan arrivò dalle Seychelles a Sant'Elena, sì proprio l'isola dell'Atlantico dov'è morto nel 1821 in esilio Napoleone Bonaparte, nel lontano 1882. Grazie a una lettera ritrovata nei registri dell'isola si è potuto stabilire che questa tartaruga gigante di Aldabra fu un regalo di Sir William Grey-Wilson, che da li a poco sarebbe diventato governatore del territorio d'oltremare. In base a questi documenti si è potuto ipotizzare che Jonathan fosse nato intorno al 1832. Il dato è stato ufficializzato anche dal Guinness dei Primati, che già nel 2019 lo aveva incoronato come l'animale terrestre più vecchio del mondo.

Oggi a questo titolo va ad aggiungersi quello di più antico esemplare di Testudines, finora appartenente a Tu'I Malila, donata dal Capitano Cook alla famiglia reale di Tonga nel 1777 e rimasta nella dimora reale fino alla sua morte, avvenuta all'età di 188 anni.

Jonathan vive a Plantation House, Sant'Elena

Jonathan è divenuta ormai un'attrazione turistica e si gode la sua celebrità tra i verdi prati di Plantation House, la residenza ufficiale del governatore di Sant'Elena situata a poco più di 3 km dalla capitale Jamestown.

Inevitabilmente, come racconta il veterinario Joe Holins che ha in cura l'animale, le conseguenze dell'età si fanno sentire, e Jonathan è ormai quasi completamente cieco a causa delle cataratte, oltre ad aver perso il senso dell'olfatto. Per garantirgli nutrimento e vitamine il veterinario deve alimentarlo a mano una volta a settimana. Nonostante questi acciacchi però Jonathan appare in discreta forma: il suo udito è ancora eccellente e gradisce molto sia la compagnia degli umani che quella dei suoi simili. Ricordiamo infatti che, per stare insieme al più vecchio animale al mondo, ci sono altri due esemplari di tartaruga.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Novembre ore 08:59

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154