FacebookInstagramXWhatsApp

Atlante della mobilità dolce: tutti gli itinerari green per spostarsi in maniera sostenibile in Italia

L'utilizzo sapiente dei big data ha permesso di realizzare una mappa unica per agevolare il turismo ecologico lungo tutta l'Italia, a piedi, in bicicletta o in treno
Viaggi10 Maggio 2022 - ore 08:31 - Redatto da Redazione Meteo.it
Viaggi10 Maggio 2022 - ore 08:31 - Redatto da Redazione Meteo.it
(foto: Pixabay)

Grazie al contributo di varie associazioni ecologiste e degli esperti di turismo sostenibile di Italia Nostra e di Legambiente, è stato messo a punto per il nostro paese un vero e proprio Atlante della mobilità dolce, per spostarsi in maniera green rispettando la natura.

Si tratta di fatto di una mappa (oltre ad alcuni suggerimenti specifici) in cui sono presenti oltre 3mila stazione ferroviarie attive, 900 borghi, 55 siti Unesco, 12mila chilometri di sentieri, 1.600 aree protette, ciclovie, linee ferroviarie locali e molto altro. Il risultato è stato ottenuto grazie a un sapiente uso dei big data e delle tecnologie digitali, che hanno permesso di sperimentare una forma di geografia collaborativa.

Un atlante unico per una mobilità green

L’Atlante della mobilità dolce è uno strumento pensato da Amodo, l’alleanza della mobilità dolce, e realizzato grazie al contributo di Rete ferroviaria italiana. Anche se esistevano già varie mappe dedicate alla mobilità green, tutte le versioni precedenti erano parziali e non permettevano di avere un quadro completo di tutti gli itinerari possibili.

(foto: Pixabay)

Sfruttando i big data oggi a disposizione, invece, è stato possibile mettere insieme tutte le informazioni già raccolte per creare una cartina unica in grado di promuovere il turismo lento e sostenibile, dove i mezzi ecologici rappresentano la soluzione per qualsiasi tragitto.

Le tre modalità di spostamento dolce - a piedi, in bicicletta e in treno - sono proposte in un sistema unitario che collega le varie zone del nostro Paese, da nord a sud. Grandi protagonisti sono infatti le ciclovie e i cammini per gli amanti delle due ruote e del trekking.

Si tratta di un modo per valorizzare il grande patrimonio naturalistico e culturale del nostro Paese, promuovendo un turismo alternativo che scopre angoli nascosti poco conosciuti. Per questo i veri protagonisti dell’atlante sono i parchi naturali, i siti archeologici e altri luoghi significativi dal punto di vista ambientale. Per ciascuno di questi vengono identificati tutti i percorsi ecologici possibili per raggiungerli, caratterizzati ovviamente dall’utilizzo di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Passaporti senza timbro: arriva il controllo biometrico dell’Ue, ma solo in alcuni scali
    Viaggi15 Ottobre 2025

    Passaporti senza timbro: arriva il controllo biometrico dell’Ue, ma solo in alcuni scali

    Cambiano le regole per entrare e uscire dall’Europa con il nuovo sistema di controllo Entry / Exit System (EES) voluto dall’Unione Europea.
  • Vacanze senza wi-fi: tre borghi per ritrovare pace e tranquillità
    Viaggi14 Ottobre 2025

    Vacanze senza wi-fi: tre borghi per ritrovare pace e tranquillità

    In Italia esistono alcuni incantevoli borghi ideali per fare una pausa dal mondo digitale e dai social network. Ecco le tre destinazioni perfette.
  • Cani di taglia media o grande in aereo? Ryanair dice no: i motivi
    Viaggi14 Ottobre 2025

    Cani di taglia media o grande in aereo? Ryanair dice no: i motivi

    Ryanair chiude alla nuova norma Enac: "Impossibile gestire cani di taglia media e grande a bordo".
  • Oscar del turismo tra Puglia, Trentino e Costiera Amalfitana
    Viaggi10 Ottobre 2025

    Oscar del turismo tra Puglia, Trentino e Costiera Amalfitana

    Assegnati al TTG Travel Experience di Rimini, gli Oscar del turismo italiano basati sul sentiment online. Ecco tutti i vincitori.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 19 Ottobre ore 13:03

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154