FacebookInstagramXWhatsApp

Atene come Marte, la sabbia del Sahara tinge il cielo d'arancione

I cieli della Grecia si sono colorati di arancione avvolgendo l’Acropoli e altri monumenti di Atene. Sui social: "Sembra Marte"
Clima25 Aprile 2024 - ore 14:15 - Redatto da Meteo.it
Clima25 Aprile 2024 - ore 14:15 - Redatto da Meteo.it

Una foschia di colore arancione ha colorato i cieli meridionali della Grecia e la città di Atene con panorami degni del pianeta Marte. Nelle ultime ore una tinta arancione ha avvolto l’Acropoli e gli altri monumenti della capitale greca regalando uno spettacolo davvero suggestivo.

Atene, la polvere del Sahara colora il cielo di arancione

"Atene si è trasformata nel pianeta di Marte" e "tra poco sul Partenone spunteranno i dromedari". Questi sono solo alcuni dei commenti pubblicati sui social dai cittadini greci che hanno assistito allo spettacolare fenomeno della sabbia del Sahara che ha colorato di arancione i cieli di Atene. I forti venti meridionali hanno trasportato la polvere del deserto del Sahara, creando un filtro simile a quello del pianeta Marte sulla capitale greca la scorsa sera. Anche diverse regioni della Grecia sono state ricoperte da uno spesso strato di polvere del deserto del Sahara. Per i funzionari locali si tratta di uno degli episodi di questo genere più rilevanti che abbiano colpito la Grecia dal 2018.

Le alte temperature degli ultimi giorni (basti pensare che a Creta si sono sfiorati i 30°) hanno generato una serie di incendi che hanno richiesto il repentino intervento dei vigili del fuoco. Stando ai dati condivisi dai media locali sarebbero 25 gli incendi segnalati nelle ultime 24 ore in Grecia con l'arresto di 3 persone accusate di aver inavvertitamente appiccato un incendio sull'isola di Paros.

Emergenza in Grecia per combinazione di polvere e alte temperature

L'evento della sabbia del Sahara che colora d'arancione i cieli della Grecia si era già verificato tra la fine di marzo e l'inizio di aprile interessando anche alcune aree della Svizzera e del sud della Francia. La foschia arancione scesa sulla città di Atene non solo ha avvolto i suoi monumenti storici, ma ha peggiorato anche la qualità dell'aria come comunicato dal servizio meteorologico greco. Basti pensare che la nube prodotta dalla sabbia del Sahara trasportata dai venti è arrivata fino a Salonicco.

Il governo ha invitato i cittadini con problemi respiratori a trascorrere il minor tempo possibile all'aperto e di indossare maschere protettive. Assolutamente sconsigliato fare esercizio fisico fin quando le nuvole di polvere non si saranno diradate. Ricordiamo che il deserto del Sahara rilascia da 60 a 200 milioni di tonnellate di polvere minerale all'anno di cui la maggior parte scende sulla terra, mentre alcune particelle possono percorrere enormi distanze, raggiungendo talvolta l’Europa.

Purtroppo il cambiamento climatico ha reso l'atmosfera in diverse zone della Grecia davvero soffocante per la combinazione di polvere e alte temperature. Fortunatamente entro il fine settimana le previsioni meteo anticipano un’aria si farà più fresca e pulita e temperature che torneranno più in linea con le medie stagionali.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 26 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima25 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 26 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    Scatta un nuovo stato di allerta meteo gialla il 26 novembre 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio.
  • Meteo: previste nuove nevicate nelle prossime ore: ecco dove
    Clima25 Novembre 2025

    Meteo: previste nuove nevicate nelle prossime ore: ecco dove

    Le previsioni meteo segnalano l'arrivo di nuove nevicate nelle prossime ore. Dove? Ecco le zone interessate da nuovi accumuli da mercoledì in poi
  • Neve in Valle d’Aosta: paesaggi da sogno e località sommerse - Foto
    Clima25 Novembre 2025

    Neve in Valle d’Aosta: paesaggi da sogno e località sommerse - Foto

    Tanta neve è caduta in Valle d’Aosta. Le immagini restituiscono paesaggi da sogno, ma diverse località sono state sommerse. Ecco news e foto.
  • Meteo Italia: il freddo continua, ma sono previste novità nei prossimi giorni
    Clima25 Novembre 2025

    Meteo Italia: il freddo continua, ma sono previste novità nei prossimi giorni

    Ancora maltempo nelle regioni del Centro-Sud in Italia, mentre freddo e neve al Nord. Le previsioni meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Novembre ore 08:55

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154