FacebookInstagramXWhatsApp

Astronomia, gli eventi di luglio 2022 da non perdere: in arrivo la Superluna con la Luna piena del Cervo

Il mese di luglio si prospetta ricco di eventi astronomici, vediamo insieme quali sono e quando saranno visibili
Spazio27 Giugno 2022 - ore 13:59 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio27 Giugno 2022 - ore 13:59 - Redatto da Redazione Meteo.it

Gli appassionati di astronomia si preparino ad accogliere un mese di luglio 2022 caratterizzato da fantastici eventi, vediamo insieme quali sono e quando vederli.

Astronomia, eventi di luglio 2022

Il mese di giugno ha regalato ai tanti appassionati (e non) un bellissimo spettacolo astronomico fatto di eventi rari e meno rari, ma certamente tutti molto affascinanti. Tra tutti gli spettacoli offerti dal cielo di giugno, certamente ricorderemo la Superluna della fragola, la prima del 2022, e poi il meraviglioso allineamento dei 5 pianeti Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno. Il mese di luglio non sarà da meno, perché promette, a partire dalla seconda settimana, eventi da godersi con gli occhi puntati al cielo.

Ma vediamo nello specifico quali sono gli eventi astronomici di luglio 2022. Il giorno 13 si staglierà in cielo la seconda Superluna dell'anno, detta anche "Luna piena del cervo". Come mai si chiama così? Accade spesso per gli eventi astronomici che la denominazione provenga dalla tradizione degli Indiani d’America Algonchini. Luglio infatti è il mese in cui le corna del cervo maschio cominciano a ricrescere per il loro rinnovo annuale.

Questa Superluna è simile dunque a quella della fragola, le cui caratteristiche principali hanno a che fare con la distanza dalla Terra. Il satellite deve trovarsi entro i 361.885 km dal nostro pianeta, secondo quanto stabilito dall'astrologo Richard Nolle nel 1979, solo in questo caso si può parlare di superluna. Il nome che poi le si associa ha a che fare solo con il periodo dell'anno in cui si manifesta.

Giungendo poi alla notte tra il 16 e il 17 luglio, potremo assistere al bacio tra Saturno e la Luna, che si presenteranno quasi in congiunzione. Allo stesso modo la Luna incontrerà anche Giove martedì 20 luglio. In questo mese infatti i pianeti giganti torneranno a essere visibili anche a occhio nudo nel cielo serale, regalandoci spunti in grado di suscitare interesse anche nei non appassionati all'astronomia. Infine, per quanto riguarda la Luna, si consiglia l'osservazione nella fasi di primo e ultimo quarto, che cadranno il 7 e il 20 luglio. Il 28, invece, in prossimità del nostro satellite le meteore Delta Aquaridi raggiungeranno il loro picco.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo
    Spazio30 Giugno 2025

    Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo

    Dedicarsi all'osservazione di costellazioni e Pianeti a luglio, partendo dal Triangolo estivo: ecco come fare.
  • Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando
    Spazio30 Giugno 2025

    Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando

    A luglio e agosto lo sciame meteorico delle Perseidi può regalare un grande spettacolo: ecco quando osservare le notti più belle di stelle cadenti.
  • Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere
    Spazio27 Giugno 2025

    Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere

    Il cielo di luglio si presenta ricco di appuntamenti celesti mozzafiato, con tanti baci celesti, la Luna del Cervo e qualche pioggia di stelle.
  • Scoperti 2.000 asteroidi in una sola settimana, 7 sono vicini alla Terra: debutto record del Vera Rubin
    Spazio25 Giugno 2025

    Scoperti 2.000 asteroidi in una sola settimana, 7 sono vicini alla Terra: debutto record del Vera Rubin

    L’Osservatorio Vera Rubin, situato in Cile, ha scoperto oltre 2.000 asteroidi finora sconosciuti all’interno del Sistema solare, segnando un primato senza precedenti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 06:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154