FacebookInstagramXWhatsApp

Astronomia, cosa ci riserva il cielo di maggio 2024?

Dopo l'eclissi solare totale di aprile, il mese di maggio astronomico è pronto a stupire con lo sciame meteorico Eta-Aquariidi e la Luna dei fiori
Terremoto27 Aprile 2024 - ore 08:10 - Redatto da Meteo.it
Terremoto27 Aprile 2024 - ore 08:10 - Redatto da Meteo.it

Il mese di maggio è alle porte e non mancheranno eventi dal punto di vista astronomico pronti ad attirare l'attenzione di appassionati del settore, ma anche curiosi. Siete pronti a scoprire cosa ci riserva il cielo astronomico di maggio 2024?

Gli eventi astronomici da non perdere a maggio 2024

Mancano pochi giorni all'inizio del mese di maggio, ma è ufficialmente partito il countdown anche per tutti gli appassionati di stelle, satelliti e spazio. Nei prossimi giorni, infatti, sono previsti molti eventi astronomici nel cielo di maggio da segnare in agenda.

Il primo è lo sciame meteorico delle Eta Aquaridi; si tratta di uno sciame meteorico che si ritiene originato dalla Cometa di Halley (come anche le Orionidi). L'evento astronomico è visibile da metà aprile a fine maggio, con un picco di attività registrato intorno al 6 maggio. Per osservare le meteore l'ideale è recarsi in luoghi tropicali come le Isole Canarie, e nell’emisfero meridionale, ma non è esclusa la possibilità di poter vedere lo sciame anche nell’emisfero settentrionale.

Il picco della caduta dello sciame meteorico delle Eta Aquaridi è previsto nella notte tra il 5 e il 6 maggio che peraltro è moto vicino anche alla Luna nuova. Il novilunio o Luna Nuova è la fase della Luna in cui il suo emisfero visibile risulta completamente in ombra e l'evento è atteso per l'8 maggio. Infine appuntamento il 23 maggio con la Luna dei fiori, il cosiddetto plenilunio di maggio conosciuto anche come Luna della Coppia in quanto segna il ritorno della stagione calda e della fertilità, all'abbondanza.

Gli eventi astronomici che hanno segnato il mese di aprile 2023

Si preannuncia un mese di maggio davvero importante dal punto di vista astronomico, ma non dimentichiamo che il mese d'aprile ci ha regalato una serie di eventi destinati a restare a lungo nella storia. Come dimenticare l'eclissi solare totale visibile ad occhio nudo l'8 aprile Messico, negli Stati Uniti centrali e nel Canada orientale. Non solo, l'eclissi è stata parziale nel Nord e Centro America.

Tra gli eventi che hanno segnato il cielo astronomico di aprile meritano una menzione anche: la pioggia di stelle Liridi visibili tra martedì 16 e giovedì 25 aprile. Si è trattato di un evento astronomico importante, visto per gli esperti l'anno 2024 non è favorevole alla visione delle Liridi, frammenti di detriti spaziali appartenenti alla scia che la cometa C/1861 G1, in quanto il loro massimo è stato molto vicino alla Luna piena di aprile. Infine il 24 aprile gli appassionati di satelliti hanno potuto osservare e godere della Luna Rosa, la prima Luna piena della primavera nell’emisfero settentrionale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 16 Novembre ore 13:22

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154