FacebookInstagramXWhatsApp

Astronomia, cosa ci riserva il cielo di maggio 2024?

Dopo l'eclissi solare totale di aprile, il mese di maggio astronomico è pronto a stupire con lo sciame meteorico Eta-Aquariidi e la Luna dei fiori
Terremoto27 Aprile 2024 - ore 08:10 - Redatto da Meteo.it
Terremoto27 Aprile 2024 - ore 08:10 - Redatto da Meteo.it

Il mese di maggio è alle porte e non mancheranno eventi dal punto di vista astronomico pronti ad attirare l'attenzione di appassionati del settore, ma anche curiosi. Siete pronti a scoprire cosa ci riserva il cielo astronomico di maggio 2024?

Gli eventi astronomici da non perdere a maggio 2024

Mancano pochi giorni all'inizio del mese di maggio, ma è ufficialmente partito il countdown anche per tutti gli appassionati di stelle, satelliti e spazio. Nei prossimi giorni, infatti, sono previsti molti eventi astronomici nel cielo di maggio da segnare in agenda.

Il primo è lo sciame meteorico delle Eta Aquaridi; si tratta di uno sciame meteorico che si ritiene originato dalla Cometa di Halley (come anche le Orionidi). L'evento astronomico è visibile da metà aprile a fine maggio, con un picco di attività registrato intorno al 6 maggio. Per osservare le meteore l'ideale è recarsi in luoghi tropicali come le Isole Canarie, e nell’emisfero meridionale, ma non è esclusa la possibilità di poter vedere lo sciame anche nell’emisfero settentrionale.

Il picco della caduta dello sciame meteorico delle Eta Aquaridi è previsto nella notte tra il 5 e il 6 maggio che peraltro è moto vicino anche alla Luna nuova. Il novilunio o Luna Nuova è la fase della Luna in cui il suo emisfero visibile risulta completamente in ombra e l'evento è atteso per l'8 maggio. Infine appuntamento il 23 maggio con la Luna dei fiori, il cosiddetto plenilunio di maggio conosciuto anche come Luna della Coppia in quanto segna il ritorno della stagione calda e della fertilità, all'abbondanza.

Gli eventi astronomici che hanno segnato il mese di aprile 2023

Si preannuncia un mese di maggio davvero importante dal punto di vista astronomico, ma non dimentichiamo che il mese d'aprile ci ha regalato una serie di eventi destinati a restare a lungo nella storia. Come dimenticare l'eclissi solare totale visibile ad occhio nudo l'8 aprile Messico, negli Stati Uniti centrali e nel Canada orientale. Non solo, l'eclissi è stata parziale nel Nord e Centro America.

Tra gli eventi che hanno segnato il cielo astronomico di aprile meritano una menzione anche: la pioggia di stelle Liridi visibili tra martedì 16 e giovedì 25 aprile. Si è trattato di un evento astronomico importante, visto per gli esperti l'anno 2024 non è favorevole alla visione delle Liridi, frammenti di detriti spaziali appartenenti alla scia che la cometa C/1861 G1, in quanto il loro massimo è stato molto vicino alla Luna piena di aprile. Infine il 24 aprile gli appassionati di satelliti hanno potuto osservare e godere della Luna Rosa, la prima Luna piena della primavera nell’emisfero settentrionale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Sfiorata la Terra da un asteroide appena scoperto: più vicino della Luna
    Spazio16 Ottobre 2025

    Sfiorata la Terra da un asteroide appena scoperto: più vicino della Luna

    L'asteroide 2025 TP5 ha sorvolato la Terra a circa un quarto della distanza che ci separa dalla Luna, senza rappresentare alcun pericolo.
  • Un'alba speciale il 19 ottobre: torna il bacio Luna-Venere visibile a occhio nudo
    Spazio16 Ottobre 2025

    Un'alba speciale il 19 ottobre: torna il bacio Luna-Venere visibile a occhio nudo

    Luna e Venere tornano a danzare vicini all'alba del 19 ottobre. Lo spettacolo celeste, con un cielo sgombro da nubi, sarà visibile a occhio nudo.
  • Una notte da non perdere: la Luna e Giove si avvicinano in un affascinante bacio tra le stelle. Ecco quando
    Spazio13 Ottobre 2025

    Una notte da non perdere: la Luna e Giove si avvicinano in un affascinante bacio tra le stelle. Ecco quando

    Luna, Giove, Polluce e Castore protagonisti di un imperdibile evento celeste che terrà molti skywatcher con il naso all'insù.
  • Asteroide vicino alla Terra: il piccolo 2025 TF è passato a soli 428 km
    Spazio10 Ottobre 2025

    Asteroide vicino alla Terra: il piccolo 2025 TF è passato a soli 428 km

    Il piccolo asteroide 2025 TF ha attraversato lo spazio passando a distanza ravvicinata dalla Terra.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Tendenza15 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Ottobre ore 17:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154