FacebookInstagramXWhatsApp

Asteroide ha sfiorato la Terra senza essere individuato, quando è successo e perché

Ribattezzato 2023 NT1 l'asteroide che nei giorni scorsi ha "transitato" vicinissimo alla Terra senza essere rilevato in tempo dai sistemi di controllo
Spazio19 Luglio 2023 - ore 09:31 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio19 Luglio 2023 - ore 09:31 - Redatto da Redazione Meteo.it

Non capita certo tutti i giorni che un corpo celeste di circa 60 metri di diametro sfiori il nostro Pianeta senza che nessun sistema di osservazione possa rilevarlo. Eppure è quanto accaduto nei giorni scorsi, quando l'asteroide 2023 NT1 ci è "passato accanto" senza che ce ne rendessimo conto.

Asteroide "invisibile" passato vicino alla Terra

L'asteroide 2023 NT1 è stato individuato dagli astronomi lo scorso 15 luglio, due giorni dopo che la sua traiettoria lo aveva portato a una distanza di circa 100.000 Km dal nostro Pianeta. Il sasso spaziale è passato quindi a una distanza che corrisponde a circa ¼ di quella che ci separa dalla Luna, "eludendo" tutti i sistemi di osservazione celeste.

Ma com'è possibile che l'asteroide (neppure troppo piccolo) sia riuscito a passare inosservato vicino al nostro Pianeta? Il sasso spaziale proveniva dall’interno del Sistema Solare, e non è stato possibile vederlo in anticipo a causa di quello che viene definito in gergo una sorta di "angolo cieco astronomico".

Il problema legato all'impossibilità di vedere in anticipo corpi celesti che provengono dalla direzione del Sole è uno di quelli a cui Nasa ed Esa stanno lavorando, nell'ambito del più ampio progetto di difesa della Terra da potenziali asteroidi pericolosi. L'agenzia statunitense ha già creato una missione dedicata alla risoluzione del problema - la Neo Surveyor - mentre l'Agenzia Spaziale Europea sta lavorando sulla questione con Neomir, un sistema di allerta preventiva degli asteroidi. Secondo le stime Esa sarebbero circa il 98.9% degli asteroidi di diametro compreso tra 30 e 100 metri - più o meno vicini alla Terra - a sfuggire ai sistemi di controllo.

Asteroide 2023 NT1, dimensioni

Il sasso cosmico che ha sfiorato la Terra nei giorni scorsi aveva dimensioni notevoli. Si stima infatti che l'asteroide 2023 NT1 abbia un diametro di circa 60 metri. Si tratterebbe quindi di un corpo celeste di dimensioni tre volte superiori a quello che nel 2013 è esploso nell'impatto con l'atmosfera sopra la Russia, causando un'onda d'urto che ha mandato in frantumi vetri e muri e che ha ferito centinaia di persone. Anche il meteorite di Chelyabinsk era riuscito a eludere i controlli a causa del disturbo solare.

Cosa sarebbe accaduto se l'asteroide 2023 NT1 si fosse trovato in "rotta di collisione" con la Terra? Per vedere le possibili conseguenze di un impatto con un sasso celeste di quelle dimensioni possiamo utilizzare la mappa interattiva messa a punto a inizio 2023.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove
    Spazio30 Aprile 2025

    Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove

    Aprile è stato un mese ricco di eventi celesti, e prima di salutarci, vuole regalarci un ultimo show. Stasera Luna e Giove duetteranno nel cielo.
  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
  • BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio
    Spazio24 Aprile 2025

    BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

    A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Tendenza2 Maggio 2025
Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Rischio di rovesci e forti temporali al Centro-nord per l'arrivo di una perturbazione. Stop al caldo anomalo e valori in calo. La tendenza meteo dal 5 maggio
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Tendenza1 Maggio 2025
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 02 Maggio ore 16:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154