FacebookInstagramXWhatsApp

Asteroide pericoloso vicino alla Terra, dove ammirare il passaggio in diretta streaming

L'asteroide 2019 LH5 nei prossimi giorni sarà vicinissimo alla Terra. Ecco dove ammirare il passaggio del piccolo corpo celeste in diretta streaming
Spazio6 Luglio 2023 - ore 19:31 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio6 Luglio 2023 - ore 19:31 - Redatto da Redazione Meteo.it

Un asteroide nei prossimi giorni si avvicinerà al pianeta Terra. Si tratta del corpo celeste 2019 LH5 il cui passaggio è previsto il 7 luglio 2023. Non è la prima volta che succede una cosa del genere, visto che sono 32.266 gli asteroidi noti che si trovano nelle vicinanze della Terra.

2019 LH5 l'asteroide non colpirà la Terra

L'asteroide 2019 LH5 nei prossimi giorni sarà vicinissimo alla Terra, ma non c'è da preoccuparsi! Nessun rischio di collisione con il nostro pianeta, anzi per gli appassionati di spazio è possibile ammirare il passaggio del corpo celeste in diretta streaming. L'asteroide designato come 2019 LH5 sta per avvicinarsi a 5.714.061 chilometri dalla Terra, che è meno di 15 volte la distanza tra la Terra e la Luna. Dati alla mano il corpo celeste 2019 LH5 è abbastanza grande con un diametro compreso tra 210 e 470 metri considerato dagli esperti "potenzialmente pericoloso". L'umanità non ha nulla da temere, visto che gli astronomi hanno precisato che l'asteroide passerà a una distanza di sicurezza, pari a 15 volte quella lunare.

2019 LH5 è stato scoperto per la prima volta nel 2019 ed è stato immortalato dai telescopi robotici del Virtual Telescope Project, una piattaforma di telescopi robotici reali e molto potenti, che portano al mondo l'esperienza mozzafiato e in tempo reale del cielo notturno. Il corpo celeste si trovava a circa 7,1 milioni di km dalla Terra come comunicato dalla Nasa.

Dove vedere l'asteroide in diretta streaming

La presenza dell'asteroide 2019 LH5 non è una novità per gli scienziati che, nel corso degli anni, hanno scoperto circa il 76,7% degli asteroidi di dimensioni simili a 2019 LH5 all'interno del Sistema Solare. Durante le ricerche, infatti, si trovano sempre più asteroidi nelle vicinanze della Terra grazie ad una serie di ricerche che consentono di tenere sotto controllo i cieli alla ricerca di oggetti che sembrano cambiare posizione o luminosità.

Non sempre però gli astronomi e i loro algoritmi possono mappare completamente il vasto numero di asteroidi. Per questo motivo hanno chiesto aiuto al grande pubblico, lanciando un progetto scientifico in cui chiunque può dare la caccia a nuovi asteroidi ogni giorno.

Individuare questi asteroidi è importante per prevedere la loro traiettoria per secoli nel futuro. Riuscire a identificare un asteroide con traiettoria verso la Terra permetterebbe di deviare l'impatto con decenni di anticipo. Attualmente occorrono dai cinque ai dieci anni per organizzare una missione di deflessione, con l'unica tecnologia di successo dimostrata finora che prevede lo speronamento di un veicolo spaziale contro il lato di un asteroide.

Tornando all'asteroide 2019 LH5: per chi volesse seguire il suo percorso è possibile farlo collegandosi al sito The Virtual Telescope per la diretta streaming del passaggio del corpo celeste vicino alla Terra.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Novembre ore 02:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154