FacebookInstagramXWhatsApp

Asteroide grande come uno stadio "sfiorerà" la Terra, la sua distanza dal Pianeta sarà di appena 32.000 km

Un asteroide grande come uno stadio da calcio passerà ad appena 32.000 km dalla Terra tra qualche anno. Si prospetta uno scenario tipo Don't Look Up? Le agenzie spaziali assicurano di no
Spazio12 Settembre 2024 - ore 11:23 - Redatto da Meteo.it
Spazio12 Settembre 2024 - ore 11:23 - Redatto da Meteo.it

L'asteroide Apophis si avvicinerà incredibilmente alla Terra nel 2029, passando a una distanza di appena 32.000 km e sorvolando molti dei nostri satelliti. L’Indian Space Research Organisation e le agenzie spaziali stanno monitorando il percorso per scagionare il rischio di pericoli futuri.

Asteroide Apophis, quali rischi per la Terra?

Si tratta decisamente di un corpo celeste di dimensioni notevoli, visto che il suo diametro è stimato tra 340 e 450 metri. Le sue dimensioni possono essere tranquillamente paragonate a uno stadio e anche la distanza che raggiungerà dal nostro Pianeta tra qualche anno sarà relativamente bassa. Questo sasso spaziale si avvicinerà alla Terra, "sfiorandola" ad appena 32.000 km, ovvero meno della distanza che ci separa dai satelliti, o di quelli che ci permettono di vedere molte piattaforme streaming.

Con queste caratteristiche Apophis si preannuncia come uno dei più grandi oggetti spaziali che ci abbia sfiorato. Dobbiamo quindi preoccuparci? L'ISRO - acronimo che sta per Indian Space Research Organisation - rassicura tutti affermando che il passaggio di questo sasso spaziale previsto per il 12 aprile 2029 non rappresenterà alcun pericolo per noi.

L'organizzazione indiana, così come molte altre agenzie spaziali mondiali, sta costantemente lavorando per monitorare eventuali pericoli e assicura che non ci sarà alcun impatto con il nostro Pianeta.

Apophis, un asteroide "potenzialmente pericoloso"

Scoperto nel 2004 l'asteroide Apophis ha tutte le caratteristiche per poter essere definito un corpo celeste "potenzialmente pericoloso", sia per il suo diametro che per l'orbita, che lo porterà molto vicino alla Terra. Tuttavia non basta parlare di un asteroide potenzialmente pericoloso per far apparire davanti agli occhi scenari del tipo Don't Look Up, e sono molti i "sassi cosmici" che in questi ultimi anni ci hanno sfiorato senza tuttavia causare pericolo. Anche stavolta sarà così.

Certo, se un sasso di quelle dimensioni impattasse con il nostro Pianeta, gli effetti potrebbero essere gravi, e sebbene non possa certo essere paragonato a quello che avrebbe spazzato via i dinosauri, sicuramente riuscirebbe a causare grandi esplosioni, e potrebbe perfino cambiare temporaneamente il clima a causa delle polveri sollevate nell’atmosfera.

Tuttavia si tratta solo di considerazioni, visto che lo ripetiamo il rischio di impatto è praticamente nullo. Dopo il suo passaggio ravvicinato previsto il 12 aprile 2029, l'asteroide tornerà a farci visita nel 2036.

Agenzie spaziali al lavoro per prevenire pericoli futuri

Sebbene anche questa volta potremmo tirare un sospiro di sollievo, le agenzie spaziali globali mantengono alta l'allerta e continuano a pianificare strategie che possano metterci al riparo da futuri rischi di impatto. Apophis non desta preoccupazione in questo senso, ma il firmamento - nonostante ciò che ci piace pensare - è tutt'altro che vuoto, e i rischi corsi in passato ce lo ricordano. Basti pensare all'asteroide di 20 metri che nel 2013 esplose sopra alla Russia causando centinaia di feriti, o a quello che nel 1908 ha abbattuto migliaia di alberi a Tunguska.

Sicuramente Apophis potrà rappresentare un'occasione preziosa per affinare le nostre capacità di prevenzione e risposta ai pericoli che potrebbero giungere dallo spazio.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna immersa nelle Pleiadi e doppio bacio celeste: le prime date stellari da non perdere ad Aprile
    Spazio1 Aprile 2025

    Luna immersa nelle Pleiadi e doppio bacio celeste: le prime date stellari da non perdere ad Aprile

    La Luna sarà immersa nelle Pleiadi, poi danzerà con Giove e infine bacerà Marte: tre eventi celesti imperdibili nei primi giorni di aprile 2025.
  • Quando vedremo la prossima eclissi di Sole?
    Spazio31 Marzo 2025

    Quando vedremo la prossima eclissi di Sole?

    Saranno ben due le eclissi solari a cui assisteremo nei prossimi due anni. Una in particolare sarà un evento unico per gli osservatori italiani
  • Luna Rosa 2025: 5 curiosità sul plenilunio di aprile 2025
    Spazio31 Marzo 2025

    Luna Rosa 2025: 5 curiosità sul plenilunio di aprile 2025

    Cosa racchiude il prossimo plenilunio? Quella che vedremo splendere tra il 12 e il 13 aprile sarà una Luna Piena speciale.
  • Astronomia e spazio: cosa ci riserva il cielo di aprile 2025?
    Spazio27 Marzo 2025

    Astronomia e spazio: cosa ci riserva il cielo di aprile 2025?

    Microluna Rosa, piogge di stelle cadenti e unn fantastico allineamento planetario: tutti i principali eventi celesti di aprile 2025.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Tendenza1 Aprile 2025
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Tendenza31 Marzo 2025
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Alta pressione in lento rinforzo tra venerdì e sabato ma domenica possibile un nuovo peggioramento seguito da aria più fredda. La tendenza dal 3 aprile
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Tendenza30 Marzo 2025
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Mercoledì 2 aprile piogge sparse in molti settori del Centro-sud e temperature anche sotto la norma ma da giovedì netto rialzo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Aprile ore 10:41

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154