FacebookInstagramXWhatsApp

L’asteroide che causò l’estinzione dei dinosauri potrebbe non essere stato solo: la scoperta

Gli scienziati hanno trovato un cratere sul fondo dell’Oceano Atlantico, compatibile con l’impatto di un asteroide: per sapere se è “parente” di quello di Chicxulub - accreditato come la causa dell’estinzione dei dinosauri - servono però ulteriori ricerche
Spazio23 Agosto 2022 - ore 12:11 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio23 Agosto 2022 - ore 12:11 - Redatto da Redazione Meteo.it

La scoperta di un grande cratere sul fondo dell’Oceano Atlantico potrebbe cambiare per sempre quello che pensavamo di sapere sull’estinzione dei dinosauri. La storia la conosciamo tutti: circa 66 milioni di anni fa un asteroide cadde sulla Terra, sconvolgendone l’ecosistema e portando all’estinzione dei dinosauri. Uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances ha mostrato al mondo l’esistenza di un altro cratere, largo 8,5 chilometri e profondo diverse centinaia di metri, forse causato dall’impatto di un oggetto del diametro di 400 metri.

L’asteroide e i dinosauri

L’asteroide potrebbe essere un “parente” di quello di Chicxulub, il gigantesco impatto considerato dalla comunità scientifica come la più probabile causa dell’estinzione dei dinosauri. Il nuovo asteroide, secondo le stime dei ricercatori, avrebbe provocato un terremoto di magnitudo superiore a 6.5, uno tsunami con onde alte fino a 900 metri e un'energia mille volte superiore a quella della recente eruzione di Tonga. E risalirebbe alla stessa epoca dell'impatto di Chicxulub in Messico.

I prossimi passi

Non è però ancora certa l’origine del cratere, scoperto al largo della Guinea e chiamato “Nadir”. La conferma potrà arrivare solo con ulteriori analisi: per questo il team ha già chiesto l'autorizzazione a perforare il fondale marino e prelevare dei campioni del cratere, in modo da valutarne l'età e verificare l'eventuale presenza di minerali che potrebbero essersi formati in condizioni di pressione estreme durante l'impatto. Solo grazie a queste informazioni sarà possibile capire se il corpo che ha determinato la collisione fosse un pezzo distaccatosi dall'asteroide di Chicxulub oppure un altro esemplare di una “pioggia” di asteroidi che potrebbe aver colpito la Terra nell'arco di un milione di anni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale
    Spazio2 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale

    Luna Piena del Cervo, quando splenderà e perché si chiama così? Scopri tutto sul primo plenilunio dell'estate 2025 (data, orario e come vederla).
  • Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo
    Spazio30 Giugno 2025

    Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo

    Dedicarsi all'osservazione di costellazioni e Pianeti a luglio, partendo dal Triangolo estivo: ecco come fare.
  • Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando
    Spazio30 Giugno 2025

    Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando

    A luglio e agosto lo sciame meteorico delle Perseidi può regalare un grande spettacolo: ecco quando osservare le notti più belle di stelle cadenti.
  • Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere
    Spazio27 Giugno 2025

    Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere

    Il cielo di luglio si presenta ricco di appuntamenti celesti mozzafiato, con tanti baci celesti, la Luna del Cervo e qualche pioggia di stelle.
Ultime newsVedi tutte


Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Tendenza6 Luglio 2025
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Stop al caldo: entro mercoledì temperature in calo anche all'estremo Sud e in Sicilia. La tendenza meteo
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 07 Luglio ore 05:21

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154