FacebookInstagramXWhatsApp

L'asteroide 2024 YR4 non è più una minaccia per la Terra (ma potrebbe colpire la Luna nel 2032)

Le rilevazioni James Webb dello scorso 26 marzo hanno scongiurato il rischio impatto con la Terra dell'asteroide 2024 YR4. Rimane la possibilità che il sasso spaziale possa colpire la Luna nel 2032.
Spazio3 Aprile 2025 - ore 13:17 - Redatto da Meteo.it
Spazio3 Aprile 2025 - ore 13:17 - Redatto da Meteo.it

Per diverse settimane gli studiosi avevano ipotizzato che l'asteroide 2024 YR4 potesse rappresentare una minaccia per il nostro Pianeta. Tale ipotesi è stata però scartata negli ultimi giorni dalle rilevazione fatte con il telescopio spaziale James Webb, che però non hanno escluso un rischio di impatto con la Luna nel 2032.

Asteroide 2024 YR4, dalla scoperta a oggi

Questo nuovo sasso spaziale è stato scoperto il 27 dicembre 2024, nel corso del il programma Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System (ATLAS).

Immediatamente classificato come asteroide Apollo di dimensioni comprese tra i 40 e i 100 metri di diametro,  questo corpo celeste aveva subito fatto scattare l'allarme per un possibile rischio di impatto con la Terra nel 2032. La Nasa aveva reso noto che il rischio impatto era del 3,1%. Per questo motivo era stato subito richiesto il "Director’s Discretionary Time" del telescopio spaziale James Webb. Questa operazione, prevista per le situazioni di emergenza, prevede rilevazioni del telescopio spaziale a scadenze prestabilite. La prima è già stata effettuata il 26 marzo 2025.

Telescopio spaziale James Webb puntato sull'asteroide 2024 YR4

Cosa ha rilevato il telescopio James Webb lo scorso 26 marzo? Innanzitutto ha scongiurato il rischio di un impatto terrestre. Possiamo quindi stare tranquilli: non assisteremo a scene come nel film Don't look Up, visto che nel 2032 questo sasso spaziale non colpirà la Terra. C'è però ancora una probabilità di circa l’1,7% che l’asteroide colpisca la Luna.

Il telescopio ha anche mostrato che questa roccia dello spazio è leggermente più grande di quanto stimato in precedenza, e misura circa 60 metri di diametro. Si tratta di un asteroide più freddo rispetto ad altri oggetti celesti di queste dimensioni, suggerendo che potrebbe avere una superficie rocciosa molto più vasta di quanto finora ritenuto.

Quando le prossime rilevazioni?

Il telescopio spaziale tornerà a darci ulteriori informazioni su questo asteroide a maggio. In quell'occasione fornirà maggiori dettagli sulle caratteristiche e sull'orbita di 2024 YR4. Con i prossimi aggiornamenti del telescopio James Webb speriamo di poter scongiurare anche un eventuale impatto con la Luna che potrebbe portare effetti anche sulla Terra.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
Ultime newsVedi tutte


Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Novembre ore 09:37

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154