FacebookInstagramXWhatsApp

Artico sempre più blu, e non è una buona notizia: senza ghiacci in estate entro il 2050

L’allarme in uno studio appena pubblicato: i ghiacci potrebbero scomparire dall’Oceano Artico addirittura entro dieci anni, a seconda dell’efficacia della lotta al cambiamento climatico. Con conseguenze gravi per habitat e animali e per chi vive lungo le coste
Ambiente6 Marzo 2024 - ore 12:07 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente6 Marzo 2024 - ore 12:07 - Redatto da Redazione Meteo.it

Estati senza ghiaccio nell’Artico per colpa del riscaldamento globale? Gli scienziati le prevedono presto, entro 25 anni se non prima. E la previsione non promette niente di buono per gli orsi polari che, se costretti a tornare a terra, rischiano già ora letteralmente di morire di fame secondo un’altra ricerca, ma anche per foche e trichechi come per gli esseri umani che vivono lungo le coste. Periodi sempre più lunghi senza ghiaccio porterebbero infatti le aree esposte direttamente al sole a un aumento ancora più alto delle temperature.

Artico, addio ai ghiacci in estate già nel 2035?

L’ultimo studio è stato appena pubblicato sulla rivista Nature Reviews Earth & Environment. I ricercatori della University of Colorado Boulder parlano di un Oceano Artico che cambierà faccia, passando da bianco a blu. Settembre sarà presto “ice free” nell’estremo Nord forse anche prima del 2050: la previsione è per un periodo tra il 2035 e il 2067.

Tutto dipende dell’efficacia della lotta alla combustione dei carburanti fossili, che provoca il cambiamento climatico. Ogni previsione varia in questo senso: niente più ghiacci entro la fine del secolo da maggio a gennaio in uno scenario “ad alte emissioni”, da agosto a ottobre se riusciremo a ridurle significativamente

“L’Artico si trasformerà in un ambiente completamente diverso”, spiega Alexandra Jahn dell’University of Colorado, tra gli autori dello studio. I problemi non riguarderanno solo flora e fauna, ma anche le persone che vivono a riva. Senza il ghiaccio che lo frena, per esempio il mare colpirà con più forza sulle coste, aumentane l’erosione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre ore 18:51

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154