FacebookInstagramXWhatsApp

Spettacolare occultazione di Saturno: ad agosto la Luna farà “sparire” il Signore degli Anelli

Luna e Saturno saranno protagonisti di una rara e spettacolare occultazione nel cielo d'agosto. Il nostro satellite "nasconderà" il Pianeta degli Anelli per circa un'ora
Spazio6 Agosto 2024 - ore 15:01 - Redatto da Meteo.it
Spazio6 Agosto 2024 - ore 15:01 - Redatto da Meteo.it

Agosto 2024 si preannuncia come sempre un mese molto "ghiotto" per tutti gli appassionati di fenomeni celesti. Oltre a regalarci la consueta pioggia di stelle con le mitiche Perseidi - che quest'anno promettono di tenerci con gli occhi incollati al cielo - e una Luna Blu stagionale, che sarà in realtà una Superluna, ci offrirà anche l'occasione di assistere all'occultazione di Saturno da parte della Luna.

La Luna "nasconde" Saturno nel cielo d'agosto

Quello che sta per arrivare nel cielo d'agosto è sicuramente uno dei fenomeni celesti più rari.  La Luna farà “sparire” Saturno poco prima dell’alba del 21 agosto, originando così quel fenomeno - così simile a un'eclisse - che noi tutti conosciamo con il nome di occultazione.

Il nostro satellite naturale - come fanno sapere dall'Uai - "nasconderà" ai nostri occhi il Signore degli Anelli per circa un'ora. L'orario in cui è prevista l'occultazione è quello che precede l'alba, e coloro che, il 21 agosto intorno alle 5.30, alzeranno gli occhi al firmamento potranno ammirare uno spettacolo davvero straordinario.

L'evento sarà teoricamente visibile anche a occhio nudo, anche se - come sempre accade quando parliamo del Signore degli Anelli - l'uso di un binocolo permetterà di ammirare meglio tutti i dettagli. Purtroppo però sarà possibile ammirare Saturno solo mentre "scompare" dietro alla Luna, mentre non sarà possibile osservarlo mentre "riappare" a causa delle prime luci dell'alba.

Gli orari dell'occultazione possono variare leggermente a seconda della località in cui ci troviamo:

  • Milano: Inizio 5:31- Fine 6:32
  • Roma: Inizio 5:34 – Fine 6:34
  • Palermo: Inizio 5:37 – Fine 6:33
©Stellarium - cielo del 21 agosto ore 5:40 circa

Occultazione o eclisse?

Abbiamo anticipato che il raro fenomeno che sta per incantarci nel cielo estivo vedrà protagonisti la Luna e Saturno. Lo spettacolo che sta per arrivare prende tecnicamente il nome di "occultazione" ed è molto simile a un'eclisse. Ma quale è la differenza tra i due fenomeni? Il primo si verifica quando il nostro satellite naturale "nasconde" un corpo celeste non luminoso, mentre si parla di eclisse quando ad essere oscurato da un corpo celeste è un oggetto luminoso, come il Sole o la Luna. Nonostante la sostanziale differenza tecnica, occultazione ed eclisse offrono sempre uno spettacolo unico.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
Ultime newsVedi tutte


Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 00:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154