FacebookInstagramXWhatsApp

Arriva l’appuntamento con le Geminidi, le stelle cadenti di dicembre “infiammano” il cielo

Pronti per esprimere gli ultimi desideri del 2023? Preparate un bel cappotto pesante, sciarpa e cappello perché Geminidi stanno per arrivare
Spazio7 Dicembre 2023 - ore 14:20 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio7 Dicembre 2023 - ore 14:20 - Redatto da Redazione Meteo.it

Lo sciame meteorico delle Geminidi sta per presentarsi al consueto appuntamento con il cielo di dicembre. Le stelle cadenti si preparano a incantarci nell'ultimo mese dell'anno con una pioggia di puntini luminosi che "infiammeranno" il firmamento pronte a prendere in consegna gli ultimi desideri del 2023.

Geminidi di dicembre 2023, arrivano le stelle cadenti di fine anno

Brillanti e luminose, le Geminidi sono le stelle cadenti di dicembre famose per la loro intensità. Considerate tra le meteore più spettacolari, sono molto attese da tutti gli appassionati di fenomeni celesti, che ogni anno attendono il periodo compreso tra il 10 e il 15 dicembre per poterle osservare.

Il picco delle Geminidi 2023 è atteso nella notte tra il 13 e il 14 dicembre, dalle 2.00 alle 4.00. Questo sciame meteorico - segnalato per la prima volta nel 1800 - deve il suo nome al punto dal quale sembra che le meteore abbiano origine, ovvero la costellazione dei Gemelli (Gemini).

In realtà deriva dai frammenti lasciati dall'asteroide 3200 Phaeton, che la Terra incontra durante la sua traslazione attorno al Sole. Le Geminidi di dicembre - che tutti noi conosciamo come "pioggia di stelle cadenti" - sono quindi in realtà particelle di detriti lasciate non dalle comete ma dall'asteroide. Sono proprio quest'ultime a dar vita al fenomeno quando - entrando in collisione con la nostra atmosfera - si disintegrano generando scie fiammeggianti, luminose e colorate.

Come fanno sapere dall'Uai recenti studi hanno dimostrato che lo sciame delle Geminidi mostra un'attività massima sostenuta per parecchie ore con due aumenti della frequenza. Nella prima fase si generano un gran numero di meteore dalla luminosità debole, mentre nelle seconda si ha un numero di frammenti meno cospicui, ma formato da meteore più brillanti.

Come ammirare le Geminidi, stelle cadenti di dicembre

Sebbene non prendano origine - come le stelle cadenti vere e proprie - da una cometa ma da un asteroide, lo spettacolo che offrono le Geminidi è davvero unico. L'osservazione a occhio nudo sarà quest'anno particolarmente favorevole, dato che non ci sarà nessun disturbo da parte del nostro satellite, che avrà appena raggiunto la fase di Luna nuova.

Per godersi al meglio lo spettacolo consigliamo di scegliere un luogo lontano da fonti di inquinamento luminoso delle città e - dopo aver atteso qualche minuto per dar modo agli occhi di abituarsi all'oscurità - volgere lo sguardo verso la Cintura di Orione - particolarmente riconoscibile grazie alle tre stelle principali quasi allineate - e spostare poi lo sguardo verso Nord Ovest. In condizioni ottimali e con condizioni meteorologiche favorevoli sarà possibile osservare fino a 100 meteore ogni ora. Pronti con gli ultimi desideri 2023?

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
  • Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente
    Spazio4 Settembre 2025

    Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente

    Settembre è il mese di Saturno. Il Signore degli Anelli, insieme alla Luna (protagonista di un'eclissi totale) ci offrirà molti show celesti.
  • Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?
    Spazio3 Settembre 2025

    Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?

    Plenilunio di settembre e Luna del Raccolto non sempre coincidono: quest'anno dovremmo attendere per vedere splendere la Luna del Raccolto 2025.
  • Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo
    Spazio3 Settembre 2025

    Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo

    Intorno alle 16.57, ora italiana, l'asteroide 2025 QD8 grande come un aereo passa vicino alla Terra. Ecco come e dove vederlo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Tendenza3 Settembre 2025
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Il weekend in arrivo, quello del 6-7 settembre, sarà caratterizzato da un clima ancora caldo ed estivo con temperature anche oltre i 30 gradi.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 05 Settembre ore 22:54

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154