FacebookInstagramXWhatsApp

Arriva una pioggia di stelle cadenti, prepariamo i desideri da affidare alle epsilon Perseidi

Meno famose delle Lacrime di San Lorenzo, le epsilon Perseidi condividono il loro radiante con le "cugine" e negli ultimi anni hanno regalato meravigliosi exploit
Spazio5 Settembre 2023 - ore 14:05 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio5 Settembre 2023 - ore 14:05 - Redatto da Redazione Meteo.it

Le epsilon Perseidi stanno per "infiammare" il cielo di settembre. Prepariamo i desideri e scopriamo insieme quando volgere lo sguardo alla volta celeste e come organizzarci per poterne individuare il maggior numero possibile.

Epsilon Perseidi, uno spettacolo imperdibile

Le epsilon Perseidi sono uno sciame meteorico con attività irregolare, che ogni anno si presentano a "infiammare" il cielo nella prima decade di settembre. L'omonimia con le "vere" Perseidi e con le Perseidi di settembre - corrente il cui picco è atteso fra qualche giorno - deriva dal fatto che tutti questi sciami meteorici sembrano aver origine nei pressi della costellazione di Perseo.

Nonostante il nome sia praticamente lo stesso delle affascinanti "Lacrime di San Lorenzo" di agosto, si tratta in realtà di una corrente media/minore con un Tasso Orario Zenitale di 5. La sigla ZHR sta a indicare "Zenithal Hourly Rate" ovvero le meteore che mediamente potremo osservare nel cielo ogni ora.

Tuttavia questa corrente è stata recentemente protagonista di diversi exploit, regalando un numero significativo di "fiammate" in cielo. Quest'anno poi il picco delle epsilon Perseidi coinciderà con un periodo particolarmente favorevole all'osservazione.

Quando e come ammirare le epsilon Perseidi

Il picco delle epsilon Perseidi è atteso per la notte tra il 6 e il 7 settembre. Il loro radiante - ovvero il punto da cui sembra che le meteore partano - sarà osservabile tutta la notte. Il radiante raggiungerà la maggiore altezza poco prima del crepuscolo mattutino, a oltre 80 gradi.

Tuttavia - come fanno sapere dall'Uai - il momento migliore per l'osservazione è dopo la mezzanotte e fino alle 1.30 circa, quando la Luna, ormai prossima all'ultimo quarto, inizierà a creare disturbo con il suo bagliore.

©Stellarium - cielo del 6 settembre ore 1.00 circa

Come sempre accade quando parliamo di fenomeni celesti, consigliamo di scegliere punti di osservazione lontani dall'inquinamento luminoso delle città. Una volta scelto un luogo buio è necessario attendere qualche minuto - per dar modo agli occhi di abituarsi all'oscurità - e poi puntare lo sguardo verso nord. E non dimenticare di portarvi in tasca qualche desiderio.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi
    Spazio18 Settembre 2025

    Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi

    Stelle cadenti nel cielo estivo: a poche ore dall'equinozio d'autunno le rho Pegasidi raggiungeranno il picco, regalandoci uno spettacolo unico.
  • Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo
    Spazio16 Settembre 2025

    Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo

    Il Pianeta gemello della Terra e il nostro satellite naturale protagonisti di un duetto celeste: data e consigli per vedere il bacio Luna-Venere.
  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
  • Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole

    Una nuova cometa è stata individuata dagli astronomi dietro il Sole: ecco dove si trova nel cielo e le probabilità di vederla in Italia.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 15:23

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154