FacebookInstagramXWhatsApp

Tutti pronti con i desideri? Arrivano le Capricornidi a "infiammare" il cielo di luglio

Le Capricornidi si preparano a "infiammare" il cielo di luglio e prendere in consegna qualche desiderio. Scopri quando sarà il momento di picco di queste stelle cadenti e come osservarle al meglio
Spazio10 Luglio 2024 - ore 15:44 - Redatto da Meteo.it
Spazio10 Luglio 2024 - ore 15:44 - Redatto da Meteo.it

Uno spettacolo celeste mozzafiato promette di tenerci con gli occhi incollati al firmamento. Tra qualche ora le Capricornidi arriveranno a "infiammare" il cielo di luglio. Pronti con i desideri? Scopriamo quando e come ammirare questa meravigliosa pioggia di stelle.

Capricornidi, lo sciame di meteore più atteso di luglio

Il cielo estivo è senza dubbio il palcoscenico migliore per gli eventi celesti. I più romantici osservatori della volta celeste potranno contare su eventi di rilievo, come le mitiche Perseidi che si preparano a dare spettacolo nella notte di San Lorenzo. Ma per chi vuole iniziare ad affidare qualche desiderio alle stelle cadenti anche il cielo di luglio offre diverse opportunità. Tra gli sciami attivi in questo periodo troviamo Capricornidi.

Conosciute anche con il nome di "Sigma Capricornidi"  sono uno sciame meteorico antico. Il loro nome è legato al radiante - ovvero il punto dal quale sembra che le meteore abbiano origine - situato nella costellazione del Capricorno.

Questo gruppo di meteore, seguite da secoli, si presenta al consueto appuntamento annuale con il cielo di luglio. Contiene probabilmente anche residui dell'asteroide Adonis.

Quando brilleranno in cielo le Capricornidi 2024?

Come fanno sapere dall'Uai le Capricornidi raggiungeranno il loro momento di picco nella notte tra l'11 e il 12 luglio. Il momento migliore per dedicarsi all'osservazione di queste stelle cadenti sarà quello che va dalle 23:00 alle 3:00, quando il radiante culminerà a oltre 30° di altezza sopra l'orizzonte.

Notoriamente conosciute come stelle lente e molto luminose - che nella maggior parte dei casi si frammentano con una vistosa esplosione finale - possono vantare un radiante molto diffuso. Ciò significa che sembrano avere origine da un’ampia porzione di cielo, che ricade nella costellazione del Capricorno, per cui non sarà certo difficile individuarne qualcuna. Quest'anno poi avremmo un ulteriore caratteristica che ne faciliterà l'osservazione. Il picco delle Capricornidi si verificherà infatti nella quasi totale assenza della Luna. Il nostro satellite - dopo il novilunio del 6 luglio - si presenterà come uno spicchio illuminato al 23%.

Anche se non è tra gli sciami meteorici più prolifici - con uno ZHR di circa 5 meteore all’ora - la qualità delle sue scie luminose visibili sarà elevata, e le condizioni per lasciarsi incantare da questa pioggia di meteore ci sono tutte. Come prepararsi al meglio?

©Stellarium - cielo del 12 luglio ore 3:00 circa

Come ammirare le Capricornidi

Per assicurarsi la possibilità di individuare il maggior numero di meteore, sarebbe opportuno scegliere luoghi di osservazione bui, lontani dalle fonti di inquinamento luminoso delle città. Dopo aver atteso una decina di minuti - per dare modo agli occhi di abituarsi all'oscurità - volgere lo sguardo verso il firmamento.

Non serviranno apparecchiature particolari, ma è anzi consigliato dedicarsi all'osservazione a occhio nudo, così da riuscire ad avere una visuale più ampia del cielo. Per lo stesso motivo sarebbe opportuno prepararsi a osservare le Capricornidi stando sdraiati su una coperta, o su una sedia reclinabile.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
  • Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente
    Spazio4 Settembre 2025

    Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente

    Settembre è il mese di Saturno. Il Signore degli Anelli, insieme alla Luna (protagonista di un'eclissi totale) ci offrirà molti show celesti.
  • Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?
    Spazio3 Settembre 2025

    Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?

    Plenilunio di settembre e Luna del Raccolto non sempre coincidono: quest'anno dovremmo attendere per vedere splendere la Luna del Raccolto 2025.
  • Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo
    Spazio3 Settembre 2025

    Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo

    Intorno alle 16.57, ora italiana, l'asteroide 2025 QD8 grande come un aereo passa vicino alla Terra. Ecco come e dove vederlo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Settembre ore 06:48

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154