FacebookInstagramXWhatsApp

Arriva la Luna Piena del Raccolto, ecco quando e come vederla

Si avvicina il Plenilunio di settembre, con la Luna Piena più vicina all'equinozio d'autunno e i suggestivi fenomeni delle albe anticipate. Ecco come ammirare il plenilunio del Raccolto
Spazio6 Settembre 2022 - ore 14:39 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio6 Settembre 2022 - ore 14:39 - Redatto da Redazione Meteo.it

Si avvicina l'appuntamento con il plenilunio più vicino all'equinozio d'autunno, ovvero la Luna Piena di settembre che sarà anche l'ultima d'estate. Sebbene non si tratti di una Superluna, il plenilunio del Raccolto, la celebre Harvest Moon, promette comunque di regalare spettacolo.

Quando ammirare la Luna del Raccolto

L'ultimo plenilunio d'estate brillerà in cielo sabato 10 settembre. Tecnicamente la fase di luna piena sarà alle 13.59 ora italiana, anche se naturalmente dovremmo attendere le ore serali per poterci godere lo spettacolo a occhio nudo. Non si tratterà di una Superluna - come quelle che hanno illuminato le notti in giugno e luglio - perché il nostro satellite si troverà a 367mila chilometri, mentre per essere definito come Supermoon, dovrebbe trovarsi a meno 360mila km.

La Luna Piena del raccolto sarà comunque un momento di transizione molto importante, poiché segnerà l'inizio di un periodo in cui potremmo godere di un incredibile chiaro di luna a inizio serata. Questo si verificherà perché la Luna Piena di settembre sarà quella più prossima all'equinozio d'autunno, ovvero al momento in cui l'orbita del nostro satellite si troverà parallela all'orizzonte - per cui il rapporto con il punto dal quale sorgono i corpi celesti non si modificherà di molto ogni giorno. Se solitamente la Luna sorge ogni volta circa 50 minuti dopo rispetto al giorno precedente, con l'approssimarsi del plenilunio vicino all'equinozio d'autunno il ritardo si riduce notevolmente - arrivando ad appena un quarto d'ora. Si riduce infatti il tempo impiegato dal nostro satellite per attraversare tutte le fasi lunari.

Ciò significa che per diversi giorni prima e dopo il plenilunio del raccolto vedremo sorgere il nostro satellite relativamente presto, e questo può regalarci - tempo permettendo - suggestive immagini al chiaro di luna. Il fenomeno assumeva in passato ancor più importanza, perché permetteva di avere notti da dedicare al raccolto meno buie.

Ma la Luna Piena di settembre non sempre rappresenta il plenilunio più vicino all'equinozio d'autunno. Ogni tre anni circa accade che sia invece quella del mese di ottobre la più vicina all'equinozio autunnale, come accaduto nel 2020.

Luna piena di settembre, curiosità sull'ultimo  plenilunio d'estate

Non è un caso se proprio questo plenilunio era particolarmente amato dai nativi americani, e se - tra i tanti nomi con cui è conosciuto - vi è proprio quello di Luna Piena del Raccolto. L'alba anticipata che segue per diversi giorni il plenilunio di settembre dava infatti modo alle tribù di avere più ore di luce per dedicarsi al raccolto.

Come accade per ogni fase di Luna Piena, il nome usato per identificare il fenomeno può prevedere termini diversi che spesso si sovrappongono tra loro, e riconducibili tutti ad alcune caratteristiche del periodo. Come spiega l'Uai, l'Unione astrofili italiani, la Luna Piena di settembre è conosciuta anche con il nome di Harvest Moon, Luna Piena del  Grano o Plenilunio del Mais, ispirandosi all'alimento tanto prezioso nella dieta dei nativi, che proprio in questo periodo giunge a maturazione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti
    Spazio24 Novembre 2025

    Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti

    Venere e Mercurio duetteranno nel firmamento immersi in una cornice di stelle cadenti: i dettagli dello show atteso il 25 novembre.
  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre ore 23:49

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154