FacebookInstagramXWhatsApp

Arriva la Luna dello Storione 2024, la Luna Blu immersa tra le stelle cadenti

Luna dello Storione 2024: sarà una Superluna? Scopri tutto sulla Luna Blu stagionale immersa tra le stelle cadenti
Spazio16 Agosto 2024 - ore 14:13 - Redatto da Meteo.it
Spazio16 Agosto 2024 - ore 14:13 - Redatto da Meteo.it

Tra pochi giorni il firmamento ci regalerà un nuovo spettacolo imperdibile. La Luna dello Storione brillerà in cielo immersa in una pioggia di stelle cadenti, e sarà anche una Luna piena Blu.

Plenilunio dello Storione, arriva la Luna Blu

L'attesa è quasi finita, e potremmo vedere la Luna Blu 2024 splendere in cielo il prossimo 19 agosto alle 18:26 GMT (20:26 ora italiana).

Come fanno sapere dall'Uai il plenilunio avverrà nella costellazione dell'Acquario, e sarà il terzo di una stagione che ne comprende quattro. Nel cielo estivo abbiamo infatti già assistito a due pleniluni - quello del 22 giugno e del 21 luglio - e dopo di questo avremmo modo di ammirarne un altro il prossimo 18 settembre, prima che l'equinozio d'autunno ponga fine alla stagione estiva. Per questo motivo quello che sta per arrivare è identificato anche con il nome di Luna Blu stagionale, un evento molto raro che si verifica ogni 2/3 anni.

©Stellarium - cielo del 19 agosto ore 22:00 circa

Le kappa Cignidi fanno da cornice alla Luna Piena d'agosto

Sicuramente il momento del plenilunio non è quello migliore per ammirare le stelle cadenti, ma tentar non nuoce. Proprio nella notte in cui il nostro satellite raggiungerà la fase di piena ci sarà il picco delle kappa Cignidi.

Il bagliore lunare non favorirà certo l'osservazione, ma allontanandosi dalle fonti luminose delle città potremmo sperare di "incrociare" con lo sguardo qualche stella cadente, anche contando sul fatto che il radiante - ovvero il punto dal quale le meteore sembrano avere origine - sarà visibile tutta notte, raggiungendo la maggiore altezza sull’orizzonte verso mezzanotte a quasi 80 gradi.

Luna piena dello Storione, sarà una Superluna?

Il nostro satellite naturale raggiungerà la massima luminosità quando si trova a una distanza di 367.300 km dalla Terra, mancando di poco quei valori che gli avrebbero permesso di potersi fregiare del titolo di "Superluna".

Il termine - peraltro mai ufficializzato - è da attribuire all'astrologo americano Richard Nolle, che lo utilizzò nel 1979 per indicare un plenilunio che si verifica quando il satellite naturale si trova a una distanza dalla Terra pari o inferiore a 361.885 km (almeno al 90% del suo massimo perigeo possibile).

Per vedere la prima Superluna 2024 dovremmo attendere il prossimo mese. Quella lieve differenza non rovinerà però lo spettacolo, e il nostro satellite ci apparirà comunque un po' più grande e luminoso del solito.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
  • BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio
    Spazio24 Aprile 2025

    BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

    A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo.
  • Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi
    Spazio23 Aprile 2025

    Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi

    Stelle cadenti in arrivo. Ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi e come potremo fare per non perderci tale spettacolo naturale
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 06:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154