FacebookInstagramXWhatsApp

Arriva la Luna del Cervo, il plenilunio d'estate per eccellenza: ecco quando

Il conto alla rovescia è iniziato e tra pochi giorni assisteremo al plenilunio di luglio. Il disco lunare sarà più grande e luminoso del solito: sarà una Superluna del Cervo?
Spazio5 Luglio 2024 - ore 16:13 - Redatto da Meteo.it
Spazio5 Luglio 2024 - ore 16:13 - Redatto da Meteo.it

Il firmamento sta per regalarci l'ennesimo spettacolo celeste. Tra pochi giorni tutti con gli occhi all'insù, per ammirare la splendida Luna del Cervo 2024. Il plenilunio di luglio - considerato quello d'estate per eccellenza - sta per incantarci e noi non vogliamo farci trovare impreparati.

Luna del Cervo 2024, quando la vedremo?

Il nostro satellite si troverà in fase di piena il prossimo 21 luglio. Come fanno sapere dall'Uai il plenilunio si verificherà tecnicamente alle 12.17. Ovviamente a quell'ora sarà praticamente impossibile vedere il disco lunare nel cielo illuminato dal Sole. Saremo quindi destinati a perderci lo spettacolo? Assolutamente no.

Basterà attendere qualche ora e alzare lo sguardo verso la Costellazione del Capricorno per ammirare una delle lune piene più suggestive dell'anno. Come sempre accade quando parliamo di pleniluni, il nostro satellite ci apparirà perfettamente illuminato anche la sera precedente e quella successiva.

Sarà quindi sufficiente attendere le ore immediatamente successive al tramonto per "immortalare" con lo sguardo la Luna completamente illuminata. Non appena l'ultimo raggio di Sole si "spegnerà" inizierà lo spettacolo. Il nostro consiglio però è quello di attendere fino alle 23.00, perché a quell'ora il disco lunare sarà più alto sull'orizzonte.

©Stellarium - cielo del 21 luglio ore 23:00 circa

Luna Piena del Cervo, caratteristiche

Spesso la sentiamo definire la "Luna piena d'estate per eccellenza" senza sapere il motivo. In realtà questo appellativo deriva dal fatto che talvolta può trattarsi del primo plenilunio d'estate. La stagione astronomica inizia - come sappiamo -. con il solstizio d'estate, che non ha una data fissa, ma è comunque compreso tra il 20 e il 22 giugno. Di conseguenza la luna piena di questo mese non sempre "cade" in estate. Quest'anno tuttavia il solstizio ha preceduto il plenilunio di giugno, per cui la prima Luna Piena d'estate è stata quella delle Fragole.

Un'altra caratteristica che contraddistingue il plenilunio di luglio è legato al nome. Come spesso accade il termine che identifica ogni plenilunio deriva dai nativi americani, che lo usavano per indicare le caratteristiche del periodo. Luglio è il mese in cui spuntano le nuove corna ai cervi, ed ecco perché si chiama così. Questo è anche il periodo in cui i temporali erano più frequenti, e per questo motivo alcune tribù la indicavano come Luna del Tuono.

Luna Piena del Cervo 2024, sarà una Superluna?

Alzando gli occhi al cielo la sera del 21 luglio noteremo un disco lunare leggermente più grande del solito. Di conseguenza molti si chiederanno se il plenilunio del Cervo 2024 possa avere come protagonista una Superluna.

Iniziamo con il dire che non si tratterà solo di un'illusione ottica, poiché il nostro satellite sarà davvero più grande del 5,8%. Quando raggiungerà la fase di piena si troverà in un punto abbastanza vicino alla Terra, ma non così vicino da potersi fregiare del titolo di Superluna.

Il satellite "transiterà" a una distanza di 373.946 km dal nostro Pianeta. Per poter essere definita Superluna - secondo le "regole" coniate dall'astrologo Richard Nolle e mai ufficializzate - dovrebbe trovarsi entro un raggio di 361.885 km.

Come vedere il Plenilunio del Cervo 2024?

Ovviamente si tratterà di un evento perfettamente visibile a occhio nudo. Sarà possibile vederlo anche dalla finestra di casa - se questa è orientata nella giusta direzione - oppure da un punto della città in cui il satellite non sia nascosto dai palazzi. Ovviamente chi abita in campagna non avrà questo problema e potrà godersi la luna piena d'estate per eccellenza in tutta la sua bellezza, lontano dalle fonti di inquinamento luminoso.

La scelta di luoghi bui offrirà la possibilità di assistere a un doppio spettacolo, poiché proprio la notte del plenilunio le Beta Cassiopeidi raggiungeranno il loro picco. Non si tratta di uno sciame di stelle cadenti particolarmente "generoso" e quest'anno a disturbare le Cassiopeidi di luglio ci sarà anche il bagliore lunare, ma noi vi consigliamo comunque di mettere in tasca anche qualche desiderio.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
  • Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa
    Spazio28 Ottobre 2025

    Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa

    Gli scienziati hanno osservato un fenomeno straordinario: un fulmine “megaflash” esteso per ben 829 chilometri nei cieli dell'America.
  • Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025
    Spazio28 Ottobre 2025

    Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025

    Piogge di stelle, baci celesti, comete e superluna del Castoro: il cielo di novembre 2025 pronto a incantarci.
  • Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando
    Spazio27 Ottobre 2025

    Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando

    La Luna, quasi completamente illuminata, si tuffa nell'ammasso stellare delle Pleiad: i dettagli per non perdersi l'evento visibile a occhio nudo
Ultime newsVedi tutte


Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Tendenza30 Ottobre 2025
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Domenica arriva la prima perturbazione di novembre: porterà piogge localmente intense, insistendo fino a inizio settimana. La tendenza meteo.
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Tendenza29 Ottobre 2025
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Nel fine settimana di Ognissanti l'Italia risulterà spaccata dal punto di vista meteo, con alta pressione da una parte e temporali dall'altra.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 31 Ottobre ore 14:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154