FacebookInstagramXWhatsApp

Il 15 aprile arriva il picco delle Delta Cancridi: tutti pronti con i desideri?

Saranno le Delta Cancridi a infiammare il cielo il 15 aprile, regalandoci una pioggia di stelle che potrebbe riservare qualche sorpresa.
Spazio7 Aprile 2025 - ore 14:57 - Redatto da Meteo.it
Spazio7 Aprile 2025 - ore 14:57 - Redatto da Meteo.it

Aprile continua a stupirci con eventi celesti mozzafiato. Tra pochi giorni, la sera del 15, potremmo assistere al picco delle Delta Cancridi, uno sciame meteorico che promette di riservarci qualche sorpresa. Tutti pronti con i desideri?

Delta Cancridi, cosa sappiamo dello sciame meteorico d'aprile

Si tratta di uno sciame caratterizzato da meteore che, con molta probabilità, fa parte del sistema complesso delle prime Virginidi. Il loro radiante, ovvero il punto da cui sembra che le stelle cadenti partano, sarà visibile per tutta la notte e molto alto all'orizzonte. Come fanno sapere dall'Uai, Unione Astrofili Italiani, questo sciame è noto per produrre scie luminose di velocità moderata (circa 30 km/s). Con uno ZHR di 3/4 meteore all'ora si classifica come moderato.

Sebbene quest'anno il picco si verifichi pochi giorni prima del plenilunio, e vedrà il nostro satellite naturale in fase calante con una luminosità del 96,2%, che permetterà di individuare solo i bagliori più intensi, gli studiosi non escludono che possa riservarci qualche sorpresa. In fondo avremmo tutta la notte per cercare di individuare qualche fiammata celeste talmente potente da superare il bagliore lunare, a cui affidare i nostri desideri rimasti da esaudire.

©Stellarium - cielo del 15 aprile ore 21:00 circa

Come prepararsi alla pioggia di stelle del 15 aprile

La prima cosa di cui avremmo bisogno per poter individuare il maggior numero di stelle cadenti sarà la presenza di un cielo sereno. Come anticipato la Luna potrebbe recare qualche disturbo, ma potremmo "limitare i danni" scegliendo punti di osservazione piuttosto bui. Se da un lato saremmo penalizzati dal bagliore della Luna, possiamo almeno eliminare il disturbo arrecato dalle luci artificiali delle città.

Una volta raggiunto il luogo d'osservazione prescelto dovremmo attendere qualche minuto, per dar modo agli occhi di abituarsi all'oscurità e poi alzare lo sguardo verso Sud. Sarà proprio qui che si troverà la costellazione del Cancro, all'interno della quale vedremo sfrecciare le Delta Cancridi. Per poterle scorgere servirà un po' di pazienza, ma nessuna strumentazione particolare. Si tratterà infatti di uno spettacolo perfettamente visibile a occhio nudo, per il quale l'impiego di binocoli o telescopi potrebbe addirittura rilevarsi controproducente. Sarà proprio a occhio nudo che avremmo le maggiori possibilità di scrutare ampie zone di cielo e non rischiare così di perdersi qualche rara, eppur preziosa, stella cadente.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
  • Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente
    Spazio4 Settembre 2025

    Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente

    Settembre è il mese di Saturno. Il Signore degli Anelli, insieme alla Luna (protagonista di un'eclissi totale) ci offrirà molti show celesti.
  • Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?
    Spazio3 Settembre 2025

    Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?

    Plenilunio di settembre e Luna del Raccolto non sempre coincidono: quest'anno dovremmo attendere per vedere splendere la Luna del Raccolto 2025.
  • Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo
    Spazio3 Settembre 2025

    Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo

    Intorno alle 16.57, ora italiana, l'asteroide 2025 QD8 grande come un aereo passa vicino alla Terra. Ecco come e dove vederlo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 16:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154