FacebookInstagramXWhatsApp

Spettacolare "bacio" Luna-Giove nel cielo di dicembre, quando e come vedere l'ultima "effusione" 2023

Il "bacio" Luna-Giove sta per arrivare. Si tratterà dell'ultima congiunzione 2023, che molti appassionati non vorranno perdere. Ecco come prepararsi all'evento
Spazio18 Dicembre 2023 - ore 11:26 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio18 Dicembre 2023 - ore 11:26 - Redatto da Redazione Meteo.it

Per la seconda volta in questo mese, il nostro satellite sarà protagonista di uno spettacolo celeste affascinante. Dopo la suggestiva congiunzione con Venere arriva infatti tra pochi giorni il "bacio" Luna-Giove. Ecco come prepararsi e quando ammirare lo splendido allineamento planetario, che potrebbe avere come cornice una magnifica pioggia di stelle cadenti.

Luna e Giove protagonisti dell'ultimo "bacio" 2023

Il "bacio" Luna-Giove non è un evento rarissimo, ma ogni volta riesce a tenere incollati con gli occhi al cielo migliaia di appassionati. Il prossimo appuntamento poi, avrà un fascino particolare poiché si tratterà dell'ultima congiunzione celeste del 2023 e perché - a far da cornice alla romantica "effusione" - potrebbe arrivare una pioggia di stelle cadenti.

Come fanno sapere dall'Uai, la data da segnare sul calendario per non perdere l'ultimo "bacio" del 2023 è quella del 22 dicembre. L'ultimo spettacolo celeste dell'anno vedrà il nostro satellite e il gigante gassoso protagonisti di una congiunzione astrale che darà vita a un suggestivo bacio luminoso, da osservare con tutta calma, armati di coperte e thermos riempiti con bevande calde per non soffrire troppo il freddo.

Condizioni meteorologiche permettendo, la congiunzione Luna - Giove sarà visibile a occhio nudo, senza l’aiuto di particolari strumenti. Tuttavia - per non perdersi alcune caratteristiche del gigante gassoso - come le sue bande colorate e le sue lune Io, Ganimede, Callisto ed Europa, sarebbe opportuno dotarsi di un buon telescopio, o consultare il calendario eventi degli osservatori astronomici della propria città, per sapere se vengono organizzate osservazioni ad hoc.

Una pioggia di stelle cadenti farà da cornice all'ultimo "bacio" dell'anno

A incorniciare uno dei "baci spaziali" più suggestivi potrebbero arrivare anche le Ursidi. Sebbene si tratti di uno sciame meteorico minore - con uno ZHR di 5/10 meteore ogni ora - le Ursidi raggiungeranno il picco la sera del 23 dicembre, e non è affatto escluso che qualcuna possa decidere di anticipare di qualche ora la sua caduta, e fare così da cornice all'incontro "ravvicinato" tra Luna e Giove.

Per avere maggiori possibilità di individuarne qualcuna, e ammirare il "bacio" Luna-Giove nelle migliori condizioni possibili, vi consigliamo di scegliere un punto di osservazione lontano dalle luci delle città e volgere lo sguardo al cielo. In una notte stellata sarà possibile ammirare la luminosissima Luna - ormai vicina alla fase di plenilunio - "vicina" a Giove e, con un po' di fortuna, intercettare anche qualche stella cadente pronta a esaudire gli ultimi desideri del 2023.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale
    Spazio2 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale

    Luna Piena del Cervo, quando splenderà e perché si chiama così? Scopri tutto sul primo plenilunio dell'estate 2025 (data, orario e come vederla).
  • Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo
    Spazio30 Giugno 2025

    Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo

    Dedicarsi all'osservazione di costellazioni e Pianeti a luglio, partendo dal Triangolo estivo: ecco come fare.
  • Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando
    Spazio30 Giugno 2025

    Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando

    A luglio e agosto lo sciame meteorico delle Perseidi può regalare un grande spettacolo: ecco quando osservare le notti più belle di stelle cadenti.
  • Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere
    Spazio27 Giugno 2025

    Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere

    Il cielo di luglio si presenta ricco di appuntamenti celesti mozzafiato, con tanti baci celesti, la Luna del Cervo e qualche pioggia di stelle.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
Tendenza7 Luglio 2025
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
La tendenza meteo per la seconda parte della settimana conferma temperature decisamente vivibili. Un po' di instabilità in vista nel weekend
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Tendenza6 Luglio 2025
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Stop al caldo: entro mercoledì temperature in calo anche all'estremo Sud e in Sicilia. La tendenza meteo
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 07 Luglio ore 19:58

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154