FacebookInstagramXWhatsApp

Quanto costa davvero tenere l'aria condizionata accesa?

Ogni giorno trascorso con il condizionatore in funzione comporta un aumento di circa 3 euro sulla bolletta dell'energia. Ecco alcuni consigli per spendere meno e tutelare allo stesso tempo l'ambiente
Sostenibilità22 Giugno 2022 - ore 09:25 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità22 Giugno 2022 - ore 09:25 - Redatto da Redazione Meteo.it

L’aria condizionata è senza dubbio un ottimo alleato per combattere il grande caldo estivo, ma ha un costo sia per l'ambiente sia come impatto sulla bolletta dell'energia elettrica. Facendo riferimento ai dati dell’Associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori (Adoc), tenere il condizionatore acceso per una media giornaliera di 12 ore determina un rincaro di circa 160 euro nella bolletta bimestrale, ossia poco meno di 3 euro al giorno. Leggermente diverse - e in particolare inferiori - sono le stime pubblicate da Altroconsumo, secondo cui 5 ore al giorno di aria condizionata hanno un costo medio di 1,50 euro.

Alternative al condizionatore

Già da qualche giorno stiamo facendo i conti con un’ondata di caldo intenso, con temperature che superano i 35°C in molte regioni del nostro paese. Per avere un po’ di sollievo, oltre a una serie di abitudini che tutti possiamo seguire per affrontare al meglio le giornate estive, si ricorre spesso all’aria condizionata.

In molti uffici o abitazioni, gli impianti lavorano a pieno regime per garantire un po’ di frescura alle persone, con conseguenze significative sulla bolletta della luce. Ovviamente, è difficile fare stime precise sul costo quotidiano dell'aria condizionata, perché il prezzo finale è influenzato da una lunga serie di fattori: temperatura interna ed esterna, umidità, isolamento dell'edificio eccetera.

Insomma, facendola semplice, per evitare di ricevere bollette troppo salate bisogna cercare di ridurre l’utilizzo degli impianti di rinfrescamento, preferendo, quando possibile, l’aria esterna o i ventilatori. Quest’ultimo, infatti, consuma 15 volte meno energia rispetto al condizionatore, determinando un vantaggio sia per l’ambiente sia per il portafogli. Quando invece la temperatura esterna si abbassa, per esempio nelle ore notturne o dopo un temporale, aprire le finestre è ovviamente la soluzione in tutti i sensi più sostenibile.

Un’altra possibilità spesso sottovalutata riguarda l’utilizzo degli impianti di rinfrescamento in modalità deumidificatore: infatti l’umidità è la principale responsabile della sensazione di calore e intervenire per ridurla permette di avere una sensazione di sollievo, con un minore utilizzo di energia rispetto all'utilizzo del condizionatore in modalità standard.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Settembre ore 04:14

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154