FacebookInstagramXWhatsApp

Stanotte, 24 marzo, tornano le stelle cadenti: le Camelopardalidi di marzo infiammano il cielo

Appuntamento con le Camelopardalidi di marzo: cosa sappiamo di questo sciame meteorico e come individuare il maggior numero di stelle cadenti?
Spazio24 Marzo 2025 - ore 10:51 - Redatto da Meteo.it
Spazio24 Marzo 2025 - ore 10:51 - Redatto da Meteo.it

Torna l'appuntamento con le stelle cadenti. Tra poche ore raggiungeranno il picco le Camelopardalidi di marzo, uno sciame che promette davvero di regalarci molte emozioni.

Picco delle Camelopardalidi nella notte tra il 24 e il 25 marzo

Tutti pronti con i desideri? Stanotte le Camelopardalidi raggiungeranno il massimo della loro attività. Quest'anno questo sciame meteorico di marzo si presenterà al picco nelle migliori condizioni, visto che la Luna non creerà particolare disturbo. Il nostro satellite naturale, dopo il plenilunio del 14 marzo, sarà nell'ottava e ultima fase del ciclo lunare, e si presenterà come una Gibbosa calante illuminata al 32%. Ciò significa che, in presenza di cieli sereni, potremmo ammirare le Camelopardalidi 2025 al meglio.

Cosa sappiamo di questo sciame meteorico di marzo

Si tratta di un gruppo di meteore la cui origine non è ancora ben chiara. Come spiega l'Uai, Unione Astrofili Italiani, il loro radiante, ovvero il punto da cui sembrano avere origine, è situato nella costellazione della Giraffa e sarà visibile per tutta la notte.

L'appuntamento con queste meteore si rinnova quando la Terra si trova ad attraversare un'area di cielo vicina a un filamento di detriti rilasciato dalla cometa 209P/Linear, passata vicina alla Terra più di 200 anni fa. La cometa è stata scoperta solo nel febbraio 2024, nel corso del programma Linear. Da quel momento gli esperti non hanno escluso la presenza di potenziali exploit che potrebbero addirittura far impallidire le più celebri Perseidi. Sebbene la stella con la lunga coda, nel suo viaggio intorno al Sole, attraversi l'orbita terrestre ogni 5 anni (e il 2025 non sarà quello fortunato) il suo passaggio lo scorso anno potrebbe avere lasciato una quantità di detriti sufficiente a regalarci molte emozioni.

©Stellarium - cielo del 24 marzo ore 23:00 circa

Come vedere le Camelopardalidi 2025

Pur non essendo molto famose, il recente passaggio della cometa nell'atmosfera terrestre e le particolari condizioni in cui si presentano quest'anno potrebbero riservarci molte sorprese. Non possiamo infatti escludere che, nel momento di picco, queste stelle cadenti possano regalarci qualche exploit inatteso, anche grazie alla quasi totale assenza di disturbo lunare.

Per ammirarle al meglio vi consigliamo di allontanarvi il più possibile dalle luci artificiali delle città e scegliere punti di osservazione piuttosto bui. Sebbene il loro radiante sia visibile tutta la notte, l'orario migliore per dedicarsi all'osservazione di queste meteore speciali è quello compreso tra le 22.00 UTC (23.00 ora italiana) del 24 marzo e le 04.00 UTC (05.00 ora italiana) del 25 marzo. Secondo gli esperti è infatti in questo lasso di tempo in cui il nostro pianeta dovrebbe attraversare il filamento di detriti lasciato dalla cometa e generare così il maggior numero di fiammate in cielo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
  • Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa
    Spazio28 Ottobre 2025

    Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa

    Gli scienziati hanno osservato un fenomeno straordinario: un fulmine “megaflash” esteso per ben 829 chilometri nei cieli dell'America.
  • Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025
    Spazio28 Ottobre 2025

    Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025

    Piogge di stelle, baci celesti, comete e superluna del Castoro: il cielo di novembre 2025 pronto a incantarci.
  • Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando
    Spazio27 Ottobre 2025

    Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando

    La Luna, quasi completamente illuminata, si tuffa nell'ammasso stellare delle Pleiad: i dettagli per non perdersi l'evento visibile a occhio nudo
Ultime newsVedi tutte


Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 02 Novembre ore 23:29

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154