FacebookInstagramXWhatsApp

Api, vespe, ragni, meduse: il medico spiega che cosa fare se ci pungono

Ecco come comportarsi, secondo gli utili consigli del dottore, in caso di puntura di api, vespe, ragni o meduse. L'importante è sempre monitorare i sintomi che si avvertono e nei casi più gravi recarsi al pronto soccorso più vicino
Salute2 Agosto 2022 - ore 11:36 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute2 Agosto 2022 - ore 11:36 - Redatto da Redazione Meteo.it

Cosa fare in caso di punture di api, vespe, ragni o meduse? Ecco alcuni utilissimi consigli del medico che spiega come comportarsi. Perché ce ne è bisogno? Ebbene la puntura d'insetto, soprattutto quella delle api, ma anche vespe e altri, soprattutto d'estate, è molto frequente così come quella di medusa. Occorre dunque conoscere quali siano i rimedi più efficaci contro il dolore.

Api e vespe: le loro punture e il dolore che provocano

Come sappiamo l'ape possiede un apparato pungente, costituito da una sacca di veleno attaccata a un pungiglione uncinato mentre la vespa è molto simile, ma ha un pungiglione liscio. Quando entrambe ci pungono pompano veleno nella nostra pelle ed è quest'ultimo a generare una reazione. Essa può essere fisiologica e naturale oppure dettata dalla presenza di allergie, spiega Federico Furlan, medico internista del Pronto Soccorso dell’Ospedale San Raffaele di Milano a la Gazzetta dello Sport.

Come distinguiamo le due reazioni? Come facciamo a sapere quando non occorre preoccuparsi e quando, invece, è bene assumere determinati farmaci? Ebbene la reazione alla puntura di un'ape è solitamente una reazione locale e immediata, che si manifesta attraverso: dolore, bruciore, prurito, gonfiore. Nulla che deve far preoccupare, tranne se uno è allergico.

Se nella parte colpita appaiono rossore, gonfiore, calore e dolore occorre lavare bene e disinfettare la parte interessata oltre che applicare un impacco di ghiaccio. Il medico sconsiglia in questi casi di grattarsi, anche se si avverte prurito, proprio perché si potrebbe andare a peggiorare la situazione. Se, al contrario, la reazione è allergica e coinvolge tutto il corpo, non solo la zona coinvolta dalla puntura, è bene assumere cortisone anti-infiammatorio e un antistaminico o recarsi immediatamente al Pronto Soccorso più vicino.

Altro consiglio del medico? Se per caso dopo una puntura d'ape rimane nella pelle il pungiglione occorre toglierlo con calma e tranquillità utilizzando una pinzetta.

Puntura del ragno: cosa succede e come reagire

Se, invece, a pungerci non è un'ape bensì un ragno violino come dobbiamo comportarci? In primis occorre riconoscere il tipo di puntura di tale insetto.

Il medico ci segnala che si tratta, pertanto, di una puntura che si presenta con al centro una lesione infiammatoria con al centro una piccola ulcera nera che è legata alla necrosi da veleno. Cosa accade dopo il morso del ragno? In alcuni può insorgere febbre e dolori, ma dipende dalla quantità di veleno inoculata.

In ogni caso occorre mantenere la calma e continuare a monitorare la zona dove si è stati punti e la comparsa dei vari sintomi. Se tutto procede nella norma non occorre spaventarsi. Se la zona interessata si ampia e compaiono sintomi più gravi è bene allertare il proprio medico o recarsi al pronto soccorso più vicino.

Meduse: come curare la loro puntura

Come curarsi dopo una puntura di medusa? Se durante le vacanze al mare si incappa in uno di questi animali che popolano le acque del mediterraneo occorre, secondo i consigli del medico, bagnare la parte colpita con acqua di mare, riscaldata a temperatura ambiente. Meglio evitare l’acqua dolce perché quest'ultima rischia di incrementerebbe il rilascio di sostanza urticante.

Sconsigliato, contrariamente a quanto fanno molti, utilizzare ghiaccio o ammoniaca sulla zona colpita. La puntura delle meduse è una puntura dolorosa - mai da sottovalutare -, nei casi più gravi può richiedere l’assunzione di cortisone o di antistaminico, ma i sintomi passano nel giro di qualche ora.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
  • “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe
    Ambiente1 Settembre 2025

    “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe

    La denuncia dell’associazione Sea Shepherd contro la sanguinosa "pesca tradizionale" Grindadráp nell’arcipelago danese delle Isole Faroe.
  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
  • Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”
    Ambiente28 Agosto 2025

    Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”

    I parchi italiani certificati “Dark Sky” che danno la possibilità di ammirare i cieli stellati: ecco dove si trovano.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Tendenza3 Settembre 2025
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Il weekend in arrivo, quello del 6-7 settembre, sarà caratterizzato da un clima ancora caldo ed estivo con temperature anche oltre i 30 gradi.
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
Tendenza2 Settembre 2025
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana vede l'alta pressione protagonista con qualche episodio instabile e clima caldo al Centro-Sud.
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Tendenza1 Settembre 2025
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Dopo un avvio segnato dal maltempo, la prima settimana di settembre vedrà il ritorno dell'anticiclone africano: tempo soleggiato e caldo anomalo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 04 Settembre ore 00:31

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154