FacebookInstagramXWhatsApp

Alluvioni e tempeste hanno coinvolto oltre 400 mila persone in Europa nel 2024

I dati del report dell’Organizzazione meteorologica mondiale e di Copernicus. Inondazioni per il 30% dei fiumi in Europa, con un collegamento stretto con i picchi dell’anno più caldo mai registrato.
Sostenibilità15 Aprile 2025 - ore 17:22 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità15 Aprile 2025 - ore 17:22 - Redatto da Meteo.it

Il cambiamento climatico colpisce sempre più duramente anche con le drammatiche alluvioni e tempeste che hanno convolto 413 mila persone in Europa nel 2024. Il dato arriva dal rapporto Lo stato europeo del clima, appena pubblicato dall’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) dell’Onu e dall’agenzia meteo europea Copernicus.

Inondazioni per il 30% dei fiumi

Inondazioni “forti” hanno coinvolto il 30% dei fiumi europei, quelle “gravi” il 12%. Le alluvioni più drammatiche sono state quelle nella parte centrale del continente di settembre e quella in Spagna di ottobre, di cui vedete un’immagine in alto.

Il caldo record porta il meteo estremo

Il quadro per il 2024 si aggrava visto che si tratta dell’anno più caldo mai registrato e che il collegamento tra picchi di calore e fenomeni meteo estremi rischia di mostrarsi sempre più palese.

L’anno scorso è stato anche il secondo per numero di giorni di “stress da caldo” e quello con il livello più basso in assoluto di giornate di stress da freddo. L’area con temperature anche sotto lo zero si sta restringendo, come quella che ospita i ghiacciai. In entrambi i casi questo avviene di nuovo a livelli da record, mentre la temperatura superficiale del mare e dei laghi è stata la più alta mai registrata.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Tropicalizzazione del Mediterraneo: come le specie aliene stanno cambiando il mare
    Sostenibilità29 Luglio 2025

    Tropicalizzazione del Mediterraneo: come le specie aliene stanno cambiando il mare

    Pesci alloctoni popolano sempre di più il Mediterraneo. La tropicalizzazione del Mare Nostrum sta creando problemi alla fauna ittica locale.
  • Earth Overshoot Day 2025: il 24 luglio abbiamo esaurito le risorse della Terra per quest'anno
    Sostenibilità25 Luglio 2025

    Earth Overshoot Day 2025: il 24 luglio abbiamo esaurito le risorse della Terra per quest'anno

    Il ritmo con il quale esauriamo le risorse ecologiche che il nostro Pianeta riesce a rigenerare in un anno è in aumento.
  • Riscaldamento globale: perché ci saranno sempre più fulmini durante i temporali? Lo studio
    Sostenibilità21 Luglio 2025

    Riscaldamento globale: perché ci saranno sempre più fulmini durante i temporali? Lo studio

    Gli scienziati stanno cercando di capire se esista un legame tra il riscaldamento globale e l’aumento dei fulmini, che sembrano diventare più frequenti durante i temporali più violenti.
  • Rifugi climatici urbani: cosa sono e dove trovarli
    Sostenibilità16 Luglio 2025

    Rifugi climatici urbani: cosa sono e dove trovarli

    I rifugi climatici sono diventati spazi essenziali per proteggersi dal caldo torrido: ecco cosa sono e dove trovarli in Italia.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend, arriva la prima perturbazione di agosto: piogge e temporali anche intensi tra sabato 2 e domenica 3
Tendenza30 Luglio 2025
Meteo weekend, arriva la prima perturbazione di agosto: piogge e temporali anche intensi tra sabato 2 e domenica 3
Nel mirino il Centro-Nord, dove tra sabato e domenica arriveranno piogge e temporali localmente intensi. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, tornano i temporali tra venerdì 1 agosto e il weekend
Tendenza29 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali tra venerdì 1 agosto e il weekend
Da venerdì 1 agosto nuovo aumento dell'instabilità al Nord, caldo estivo al Centro-Sud ma senza eccessi. La tendenza meteo
Meteo, nuovi temporali in arrivo a inizio agosto: la tendenza
Tendenza28 Luglio 2025
Meteo, nuovi temporali in arrivo a inizio agosto: la tendenza
Dopo un giovedì stabile e soleggiato, da venerdì 1 agosto si conferma un nuovo aumento dell'instabilità meteo. La tendenza fino al weekend
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Luglio ore 15:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154