FacebookInstagramXWhatsApp

Alluvione in Emilia Romagna: la situazione dopo la notte

Ancora allerta tra Forlì e Ravenna. Molte persone sono state invitate a salire ai piani alti. L'Emilia Romagna rimane ancora in allerta rossa. Scuole chiuse, vie di comunicazione interrotte. Ecco il punto della situazione dopo la seconda notte
Eventi estremi18 Maggio 2023 - ore 08:33 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi18 Maggio 2023 - ore 08:33 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'alluvione in Emilia Romagna ha provocato ad oggi 9 morti - ma ci sono ancora dispersi e il numero potrebbe aumentare - e diecimila evacuati. Ad esondare sono stati ben 23 fiumi e si sono registrate 250 frane. La situazione rimane piuttosto critica soprattutto tra Faenza, Forlì, Cesena e Ravenna. Ci sono tantissimi comuni ancora isolati e molti altri dove manca la luce, l'acqua potabile e le linee telefoniche sono completamente in tilt quindi è difficilissimo per le persone chiedere aiuto o mettersi in contatto con i propri cari per dare notizie sulla propria salute.

Alluvione in Emilia Romagna: ancora scuole chiuse e grossi problemi alla viabilità

La pioggia sta dando una piccola tregua dopo l'alluvione in Emilia Romagna, ma la forza dell'acqua dei fiumi esondati continua a fare paura soprattutto da Bologna a Riccione. Ci sono ancora persone da raggiungere nelle varie frazioni o nei paesini rimasti isolati per portarle in salvo. Molte vie di comunicazione sono interrotte: numerose strade sono chiuse perché inagibili, chiusa a tratti anche l'A14 e la linea ferroviaria.

Manca in diverse zone la copertura telefonica così come manca la luce e l'acqua potabile. Il sindaco di Forlì ad esempio ha sottolineato la necessità della corrente elettrica dando voce alle numerose richieste dei suoi cittadini: "In tantissimi ci segnalate la mancanza di energia elettrica in numerose vie e aree della città. Siamo costantemente in contatto con il gestore per accelerare il ripristino di contatori e quadri elettrici. Stiamo facendo il massimo ma non dipende tutto da noi".

L'allerta rossa intanto continua e ci si domanda fino a quando durerà, mentre le scuole rimangono chiuse.

Ancora paura nella notte tra Forlì e Ravenna

Cosa è accaduto nell'ultima notte? Nonostante la tregua dopo la pioggia incessante, sono giunti nuovi appelli per la cittadinanza di salire ai piani alti. Poco prima delle 22 di mercoledì 17 maggio è scattato ancora l'allarme nelle campagne a nord a Forlì perché il fiume Montone ha rotto di nuovo un argine.

Stamattina, invece, il sindaco ha lanciato un appello agli abitanti di Villanova - in provincia di Ravenna-: "Si raccomanda di salire ai piani alti, si stanno registrando innalzamenti dei livelli dell'acqua che stanno generando allagamenti delle aree circostanti". La frattura fra Reda e Fossolo ha sovraccaricato il Canale emiliano-romagnolo e tutta la rete secondaria dei canali consortili. L'acqua ha invaso le campagne circostanti e si sono registrati allagamenti anche a:

  • Russi
  • Godo
  • San Pancrazio
Articoli correlatiVedi tutti


  • Allerta meteo gialla il 14 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio maltempo
    Clima13 Settembre 2025

    Allerta meteo gialla il 14 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio maltempo

    Nuova allerta meteo gialla per rischio temporali e idrogeologico in Italia per domenica 14 settembre 2025. Tutte le zone coinvolte.
  • Meteo, clima variabile in Italia: caldo e schiarite per la nuova settimana. Le previsioni
    Clima13 Settembre 2025

    Meteo, clima variabile in Italia: caldo e schiarite per la nuova settimana. Le previsioni

    Dopo il passaggio della perturbazione n.4 del mese, l'inizio della prossima settimana è segnata dall'altra pressione da Nord a Sud.
  • Meteo, allerta gialla per piogge in Italia il 13 settembre 2025: a rischio la regione Lombardia
    Clima12 Settembre 2025

    Meteo, allerta gialla per piogge in Italia il 13 settembre 2025: a rischio la regione Lombardia

    Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta meteo gialla per maltempo e criticità in Lombardia.
  • Meteo, dopo le piogge torna il sole con temperature in aumento in Italia? Le previsioni del weekend
    Clima12 Settembre 2025

    Meteo, dopo le piogge torna il sole con temperature in aumento in Italia? Le previsioni del weekend

    Dopo il maltempo torna il sole in buona parte d'Italia nel secondo fine settimana di settembre.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
Tendenza12 Settembre 2025
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
La prossima settimana l'alta pressione dovrebbe assicurare tempo stabile e dunque perturbazioni lontane dall'Italia. Il clima si farà estivo.
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Tendenza11 Settembre 2025
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Nel fine settimana una perturbazione attraverserà prima il Nord e la Toscana per poi interessare il settore adriatico domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 13 Settembre ore 22:37

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154