FacebookInstagramXWhatsApp

Alluvione Emilia Romagna: regione ad alto rischio, occorre difendere meglio il territorio

Il rischio alluvione e quello di frane in Emilia Romagna è molto alto. Si tratta di una delle regioni che possono essere maggiormente colpite da queste calamità, Occorre pertanto difendere al meglio il territorio e prevenire l'insorgere di problematiche
Eventi estremi19 Maggio 2023 - ore 16:05 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi19 Maggio 2023 - ore 16:05 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'alluvione in Emilia-Romagna è la prova che dovevamo fare di più per proteggere il nostro territorio, già estremamente fragile. La regione è tra le più a rischio dissesto idrogeologico. Occorre una attenta prevenzione delle varie catastrofi che visti i cambiamenti climatici rischiano di essere sempre più frequenti.

Alluvione in Emilia Romagna: una regione a rischio, da proteggere al meglio

Numerosi fiumi esondati e svariate frane. Il territorio dell'Emilia Romagna ha ceduto sotto il peso della pioggia battente. I danni sono ancora incalcolabili. Le cause? Non si può parlare di semplice maltempo o di soli cambiamenti climatici. La questione è più complessa e mette tutti spalle al muro.

In primis occorre sapere che l'Emilia Romagna è una delle regioni dell'Italia che ha un elevato rischio di alluvioni e frane. Come si legge nel report ISPRA, l'Emilia Romagna tra tutte è una delle regioni in cui le percentuali di territorio potenzialmente allagabile, così come quelle di popolazione esposta a rischio di alluvione per i tre scenari di pericolosità e probabilità, risultano superiori rispetto ai valori calcolati alla scala nazionale.

Come si evince dal rapporto tra le province maggiormente esposte a rischio inondazioni spiccano, soprattutto, quelle che sono tra le zone più colpite negli ultimi giorni come quella di Ravenna e ad esse si aggiunge pure Ferrara.

A questo bisogna aggiungere il fatto che l’Emilia-Romagna si trovi al secondo posto per il pericolo frane sul territorio. Questi dati non si scoprono di certo solo ora. Erano noti già da tempo e proprio per questo motivo occorreva proteggere meglio il territorio così come occorre che le persone prendano atto del cambiamento climatico e adottino comportamenti più responsabili verso la Terra.

Fenomeni sempre più estremi: i precedenti

L'alluvione in Emilia Romagna non è l'unico esempio di una mancata difesa adeguata del territorio. Vi sono fenomeni estremi che si sono verificati recentemente in altre zone d'Italia che sottolineano quanto sia indispensabile cambiare rotta. Dobbiamo pensare ad esempio a quanto accaduto a Casamicciola sull'Isola di Ischia o nelle Marche.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi
    Ambiente30 Aprile 2025

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Ecco i motivi per cui vediamo sempre queste piante ai bordi della rete autostradale.
  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Tendenza1 Maggio 2025
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Maggio ore 19:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154