FacebookInstagramXWhatsApp

Alluvione Emilia Romagna: i terreni carichi d'acqua sono ad alto rischio frane

I terreni carichi d'acqua, dopo le violenti piogge che hanno colpito l'Emilia Romagna, sono ad alto rischio frane. Oltre le 305 già verificatesi potrebbero sopraggiungerne altre. Ecco il monito dei geologi e tutti i dati
Eventi estremi21 Maggio 2023 - ore 16:49 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi21 Maggio 2023 - ore 16:49 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto da Anas

A causa dell'alluvione in Emilia Romagna i terreni delle varie zone tra Bologna e Riccione sono carichi d'acqua e sono ad alto rischio frane. C'è ancora dunque molto da fare in regione. Oltre a cercare di incanalare l'acqua e spalare fango dalle varie abitazioni, dalle strade e dai negozi, occorre mettere in sicurezza le varie colline e montagne.

Alluvione Emilia Romagna: alto rischio frane

Già tante se ne sono verificate e tante sono ancora in atto, ma dopo l'alluvione in Emilia Romagna si continua a temere che i terreni carichi di acqua cedano e franino a valle. Le frane sono, infatti, una conseguenza delle piogge così violente che si sono abbattute sulla Regione e che hanno interessato nell'ultima settimana diverse province dell'Emilia e della Romagna.

Le forti piogge hanno, cioè, alterato gli equilibri. Per questo motivo i tecnici sono al lavoro per valutare - così come annunciato dall'Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Cnr - i rischi che si corrono tra: Bologna, Forlì, Cesena, Faenza, Rimini e Riccione. A essere più esposte al rischio frane a causa dell'alluvione in Emilia Romagna sono comunque le zone pedemontane.

Cosa fanno ora i tecnici? Ebbene a loro spetta il compito di valutare attentamente la composizione delle varie rocce e segnalare le parti più a rischio in modo che si possano prendere le dovute precauzioni. Ovviamente le colline e le montagne composte in prevalenza da argilla sono quelle più a rischio delle altre.  

Frane in Emilia Romagna: i numeri di quelle avvenute negli ultimi giorni

Secondo i dati condivisi dalla Regione Emilia Romagna si sono verificate nell'ultimo periodo, a causa dell'alluvione, ben 305. Di queste:

  • 127 in provincia di Forlì-Cesena
  • 90 in quella di Ravenna
  • 49 in quella di Bologna
  • 12 in quella di Modena
  • 14 in quella di Reggio Emilia
  • 13 in quella di Rimini

Il monito del Comune di Bologna e le strade chiuse

Per l'alto rischio frane in Comune di Bologna ha messo tutti in guardia sottolineando che è meglio non avventurarsi sui colli. Nell'avviso si legge: "I cammini sul versante emiliano NON sono percorribili: non partite per la Via degli Dei e non camminate per i cammini nel versante emiliano". Tante oltretutto sono le strade ancora chiuse.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La lontra è tornata a popolare i fiumi dell'Alto Adige: ritorno storico dopo oltre mezzo secolo di assenza
    Ambiente16 Luglio 2025

    La lontra è tornata a popolare i fiumi dell'Alto Adige: ritorno storico dopo oltre mezzo secolo di assenza

    La lontra torna a popolare i fiumi dell'Alto Adige: un segnale positivo per la biodiversità che apre la porta a nuove sfide per l'ambiente.
  • La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica
    Ambiente12 Luglio 2025

    La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica

    Un fiume tedesco per anni considerato il simbolo del degrado ambientale si è trasformato in oasi ecologica: la straordinaria storia dell'Emscher.
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: caldo africano anche la prossima settimana! Ecco dove e per quanto tempo
Tendenza18 Luglio 2025
Meteo: caldo africano anche la prossima settimana! Ecco dove e per quanto tempo
La terza ondata di caldo dell'estate insisterà anche la prossima settimana con picchi oltre i 40 gradi. Ma per quanto andrà avanti? La tendenza
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Tendenza17 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Anticiclone nord-africano in rinforzo: dal weekend faremo i conti la la più intensa ondata di calore di questa estate con picchi vicino ai 45 gradi sulle Isole. La tendenza meteo
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
Tendenza16 Luglio 2025
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
La tendenza meteo per il weekend del 19 e 20 luglio conferma l’arrivo di una nuova ondata di caldo, che si profila particolarmente intensa
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 19 Luglio ore 01:51

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154