FacebookInstagramXWhatsApp

Alluvione in Emilia Romagna: ecco perché si è verificata. VIDEO

A causa l’alluvione che ha messo in ginocchio varie zone della Regione sono state le intense precipitazioni, lo scioglimento delle nevi sull’Appennino e anche la siccità: ecco che cosa è successo
Eventi estremi4 Maggio 2023 - ore 12:26 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi4 Maggio 2023 - ore 12:26 - Redatto da Redazione Meteo.it

Un’alluvione quasi all’improvviso, dopo lunghi mesi caratterizzati da una forte siccità: è questo lo scenario da incubo che si è verificato in Emilia-Romagna nelle ultime ore, che è costato la vita ad almeno due persone e ha causato ingenti danni. Ma come è stato possibile? Secondo quanto spiegato dagli esperti a La Repubblica e il Corriere della Sera, sono tre le concause che hanno reso possibile questa alluvione: le precipitazioni molto intense, lo scioglimento della neve e la forte siccità di questo periodo.

Alluvione in Emilia Romagna: quanto è piovuto

Secondo i dati riportati in queste ore in alcune aree dell’Appenino sono caduti in 24 ore fino a 200 millilitri di pioggia, in specifici punti si è arrivati anche oltre quota 270. Si tratta della quantità di pioggia che in queste aree cade in diversi mesi, e questo ha messo sotto stress la capacità del terreno di assorbire una quantità così ingente di acqua in così poco tempo.

Alluvione in Emilia Romagna: il ruolo della neve

Inoltre a peggiorare la situazione ci si è messa anche la neve: le temperature in costante crescita negli ultimi anni portano le nevi appenniniche a sciogliersi già in questo periodo. E questo, ovviamente, aumenta la quantità di acqua che si riversa nei fiumi e nei torrenti peggiorando la già delicata situazione causata dalla pioggia.

Alluvione in Emilia Romagna: il ruolo della siccità

Infine, a giocare un ruolo in questa alluvione è stata anche la siccità che sta colpendo il nostro Paese ormai da diversi mesi. Il terreno secco, infatti, è meno in grado di assorbire l’acqua e diminuirne la quantità che scorre nei fiumi. Il mix di queste tre cause ha dunque provocato, purtroppo, le condizioni ideali affinché si sviluppasse un’alluvione come quella che ha colpito l’Emilia-Romagna in queste ore.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta arancione e gialla il 6 luglio 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio
    Clima5 Luglio 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 6 luglio 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio

    Scatta una duplice allerta arancione e gialla in Italia per domenica 6 luglio 2025 per maltempo e criticità. Ecco le regioni a zone coinvolte.
  • Meteo, allerta caldo 6 luglio 2025, le città a rischio per il Ministero della Salute con livello di criticità
    Clima5 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo 6 luglio 2025, le città a rischio per il Ministero della Salute con livello di criticità

    Nuovo bollettino meteo per ondate di calore il 6 luglio 2025 in Italia: ecco tutte le città contrassegnate dal bollino rosso, arancione e giallo.
  • Meteo, piogge e nubifragi in arrivo: ecco quando e dove
    Clima4 Luglio 2025

    Meteo, piogge e nubifragi in arrivo: ecco quando e dove

    Tregua dalla seconda ondata di calore dell'estate 2025 in Italia? Le previsioni delineano il ritorno di piogge e temporali in Italia.
  • Allerta meteo gialla per piogge il 5 luglio 2025 in Italia: ecco dove
    Clima4 Luglio 2025

    Allerta meteo gialla per piogge il 5 luglio 2025 in Italia: ecco dove

    Tornano le piogge in Italia nella giornata di sabato 5 luglio 2025 e scatta l'allerta meteo gialla in alcune regioni. Ecco dove.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 06 Luglio ore 02:29

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154