FacebookInstagramXWhatsApp

Allerta meteo rossa per maltempo in Emilia-Romagna, scuole chiuse a Bologna e in Romagna: "Evitare spostamenti"

La Protezione Civile ha emanato allerta meteo rossa in alcune Province dell'Emilia Romagna per rischio idraulico e idrogeologico. Sono strettamente monitorati diversi fiumi e torrenti. Scuole chiuse da Bologna alla Romagna
Clima18 Settembre 2024 - ore 20:06 - Redatto da Meteo.it
Clima18 Settembre 2024 - ore 20:06 - Redatto da Meteo.it

Emanata dalla Protezione Civile allerta meteo rossa per maltempo in Emilia Romagna per la giornata di giovedì 19 settembre 2024. A Bologna e in alcune città della Romagna, oltretutto, alcuni Istituti scolastici rimarranno chiusi. Alla popolazione viene consigliato di evitare il più possibile gli spostamenti. Tutti i fiumi della zona sono già sotto stretto controllo in quanto vengono monitorati costantemente e lo saranno per tutte le ore a seguire fino a quando la situazione non tornerà alla normalità.

Allerta meteo rossa in Emilia Romagna per il 19 settembre: i rischi a causa del maltempo

La Protezione Civile ha emanato allerta meteo rossa per giovedì 19 settembre in Emilia Romagna. Come sottolineato, infatti, dall'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna si prevedono temporali e criticità idrogeologiche con precipitazioni intense e persistenti, più consistenti sul settore centro-orientale della regione, in Romagna e nel Bolognese.

Nello specifico dalle 00.00 del 19 settembre 2024 l'allerta rossa per piene dei fiumi riguarda le province di: Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì e Cesena ed infine Rimini. Nel bollettino l'allerta rossa riguarda oltretutto le provincie di: Bologna, Ravenna, Forli - Cesena e Rimini anche per rischio frane. A quanto pare le precipitazioni in atto e previste potranno generare ingenti ed estesi fenomeni franosi, di ruscellamento e innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua del settore centro-orientale della regione, superiori alle soglie 2 nei tratti montani e prossimi alle soglie 3 nei tratti vallivi degli affluenti di destra del Reno e dei bacini Romagnoli.  Proprio il fiume Reno sarà, nelle prossime ore, uno dei sorvegliati speciali. Ma si tengono d'occhio anche i suoi affluenti e tutti gli altri torrenti che hanno creato disastri negli anni precedenti.

Sono oltretutto previsti venti di burrasca moderata da nord-est sul mare, localmente sui litorali. Mare al largo da molto mosso ad agitato in attenuazione nel corso della giornata di domani. La persistenza di onda e del livello del mare prossime ai livelli di attenzione, potrà generare localizzate erosioni ed inondazioni del litorale, possibili esondazioni di fiumi e canali alla foce per le difficoltà di deflusso delle piene in mare.

Come riportato nel bollettino della Protezione Civile Nazionale l'allerta meteo rossa per rischio idraulico vi sono le zone dell'Emilia Romagna denominate: Costa romagnola, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola. In allerta rossa per rischio idrogeologico invece: Costa romagnola, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola e Montagna romagnola.

In allerta arancione per rischio idraulico: Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola e Montagna romagnola mentre sempre in allerta arancione, ma per rischio idrogeologico, vi sono: Montagna emiliana centrale e collina emiliana centrale.

Per il resto, tutte le altre zone della Regione, che non sono state sopra citate, sono in allerta gialla per rischio idraulico, idrogeologico e per temporali.

Scuole chiuse: ecco dove

Vista l'allerta e i problemi riscontrati già in queste ore in cui la pioggia battente non ha lasciato o quasi tregua, per la giornata di giovedì 19 settembre, le scuole rimarranno chiuse nelle province di Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini colpite dal maltempo, dove si prevede perciò l’allerta rossa per il rischio fiumi.

Nella città di Bologna saranno chiusi solo gli istituti superiori e  le medie. Mentre in Provincia di Bologna, a quanto pare, i Comuni dell’Unione Reno Galliera - che comprende: Bentivoglio, Castello d’Argile, Castel Maggiore, Galliera, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale -  ha invece deciso di tenere tutte le scuole aperte.

A Rimini rimarranno chiusi anche i parchi, mentre a Forlì è stato disposta la chiusura di musei e biblioteche.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 2 aprile in Italia per maltempo e criticità. Le zone a rischio
    Clima1 Aprile 2025

    Meteo, allerta gialla il 2 aprile in Italia per maltempo e criticità. Le zone a rischio

    Nuovo stato di allerta meteo gialla in Italia per mercoledì 2 aprile 2025: tutte le zone interessate dall'allarme maltempo.
  • Meteo, maltempo nel Salento: grandine come neve a Martano
    Clima1 Aprile 2025

    Meteo, maltempo nel Salento: grandine come neve a Martano

    Una forte ondata di maltempo ha colpito il Salento e nello specifico la provincia di Lecce. Piogge e grandinate con strade ghiacciate a Martano.
  • Meteo, freddo e maltempo sull’Italia: le previsioni dei prossimi giorni
    Clima1 Aprile 2025

    Meteo, freddo e maltempo sull’Italia: le previsioni dei prossimi giorni

    Clima instabile al Centro-Sud per il passaggio dell'ultima perturbazione di marzo. Nel weekend prevista una rimonta dell'alta pressione.
  • Meteo inizio aprile: pioggia e tempo instabile
    Clima31 Marzo 2025

    Meteo inizio aprile: pioggia e tempo instabile

    Cosa dicono le previsioni meteo per l'inizio di aprile 2025? Ecco tutti i dettagli. Il mese inizia all'insegna dell'instabilità.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Tendenza1 Aprile 2025
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Tendenza31 Marzo 2025
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Alta pressione in lento rinforzo tra venerdì e sabato ma domenica possibile un nuovo peggioramento seguito da aria più fredda. La tendenza dal 3 aprile
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Tendenza30 Marzo 2025
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Mercoledì 2 aprile piogge sparse in molti settori del Centro-sud e temperature anche sotto la norma ma da giovedì netto rialzo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Aprile ore 07:37

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154